Prevenzione 25 Luglio 2025 15:46

Giornata dei Tumori della Testa e del Collo: “La diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%”

L’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano rilancia la prevenzione in vista della Giornata mondiale del 27 luglio, nell’ambito della campagna europea Make Sense
di I.F.
Giornata dei Tumori della Testa e del Collo: “La diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%”

“Più il tumore è piccolo, maggiori sono le possibilità di guarigione. Una diagnosi precoce consente una sopravvivenza dell’80-90%, mentre nelle forme avanzate questa percentuale si abbassa drasticamente”. A dirlo è Lisa Licitra, Direttore dell’Oncologia Medica 3-Tumori Testa e Collo presso la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, a pochi giorni dalla Giornata Mondiale dei Tumori della Testa e del Collo, che si celebra il 27 luglio. La Giornata è un’occasione per accendere i riflettori su un gruppo di neoplasie ancora troppo sottovalutate, nonostante colpiscano aree vitali come bocca, faringe, laringe e collo. La Fondazione milanese rinnova il suo impegno nella sensibilizzazione e nella prevenzione, con una serie di iniziative inserite nella campagna europea Make Sense, coordinata in Italia dall’AIOCC (Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica).

Segnali da non ignorare, anche se non fanno male

Molti dei sintomi precoci sono subdoli e spesso non accompagnati da dolore. Tra i segnali da non sottovalutare ci sono:

  • gonfiore persistente nella bocca o nel collo

  • dolore all’orecchio

  • piccole ulcere o sanguinamenti che non si rimarginano

“Riconoscerli e parlarne subito con il medico può davvero fare la differenza – ribadisce Licitra –. La prevenzione comincia dall’ascolto del proprio corpo”.

HPV e tumori orofaringei: la minaccia evitabile con il vaccino

Una delle sfide più urgenti è rappresentata dal crescente impatto dell’HPV (Papilloma Virus Umano) sui tumori dell’orofaringe, localizzati nella zona posteriore della bocca, comprese le tonsille. “Vaccinarsi contro l’HPV – sottolinea la professoressa – non solo riduce i tumori genitali, ma protegge anche dal rischio di sviluppare tumori della testa e del collo HPV correlati. Ci aspettiamo un aumento significativo di questi casi nei prossimi trent’anni, soprattutto tra coloro che oggi non hanno potuto beneficiare della vaccinazione”.

La chirurgia robotica cambia la qualità di vita dopo il trattamento

“Oggi possiamo contare su tecniche chirurgiche mininvasive, come l’asportazione robotica delle neoplasie e la rimozione selettiva dei linfonodi, che riducono la necessità di terapie più aggressive, pur mantenendo un’alta efficacia oncologica. Questo – conclude il professor Alberto Deganello, Direttore dell’Otorinolaringoiatria Oncologica dell’Istituto – consente ai pazienti una migliore qualità della vita dopo il trattamento”.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.