Advocacy e Associazioni 18 Giugno 2025 10:03

Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie
di I.F.
Giornata contro le leucemie, AIL: “Dal numero verde ‘Problemi Ematologici’ alla vela-terapia”

Una linea telefonica diretta con quaranta ematologi, attività in tutta Italia per informare e sostenere i pazienti, e una barca che naviga nel segno della speranza. È il cuore pulsante della 20ª Giornata Nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, in programma sabato 21 giugno 2025, promossa da AIL, l’Associazione Italiana contro Leucemie, Linfomi e Mieloma, con il patrocinio del Presidente della Repubblica. Un’occasione per raccontare i progressi della ricerca scientifica, sensibilizzare l’opinione pubblica sulle malattie ematologiche e offrire un supporto concreto ai pazienti e alle loro famiglie.

Una linea diretta con gli specialisti

Per tutta la giornata, dalle 8 alle 20, sarà attivo il Numero Verde AIL ‘Problemi Ematologici’ 800 22 65 24. A rispondere, quaranta ematologi pronti a fornire informazioni, chiarimenti e consigli sui percorsi di cura e sui centri specialistici presenti in Italia. Un servizio gratuito, pensato per avvicinare pazienti e caregiver a una fonte autorevole di ascolto e orientamento.

Sognando Itaca: il mare come terapia

Tra le iniziative simbolo della giornata c’è “Sognando Itaca”, il progetto di vela-terapia nato nel 2006 e dedicato alla riabilitazione psicologica dei pazienti oncoematologici. Un viaggio metaforico e reale che, come quello di Ulisse, simboleggia la forza e la resilienza di chi affronta la malattia. Lontano dai reparti ospedalieri, a bordo di barche guidate da skipper, medici, psicologi e infermieri, i pazienti ritrovano contatto con sé stessi, con la natura e con gli altri. Gli Itaca Day, giornate di navigazione e condivisione organizzate nei porti italiani dalle sezioni AIL, sono aperti a pazienti e operatori sanitari e rappresentano una delle espressioni più autentiche di cura integrata. Il calendario è consultabile su www.ail.it.

Iniziative in tutta Italia

Saranno oltre 17mila i volontari e 83 le sezioni provinciali AIL mobilitate per questa edizione della Giornata, con eventi di sensibilizzazione, raccolte fondi, momenti formativi e informativi su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno l’impegno associativo è orientato al sostegno concreto della ricerca scientifica e dell’assistenza domiciliare e ospedaliera per i pazienti affetti da leucemie, linfomi e mieloma.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”