Sanità 30 Giugno 2021 15:57

Germania, con la vaccinazione eterologa più protezione e pochi effetti collaterali

Utilizzata per vaccinare medici e operatori sanitari oggi garantisce la produzione di un numero maggiore di anticorpi. Chiara Bersani, medico italiano sul lago di Costanza, dice: «Qualche effetto collaterale in più, ma nella norma»
di Federica Bosco
Germania, con la vaccinazione eterologa più protezione e pochi effetti collaterali

La Germania inizia a riassaporare la quotidianità pre-Covid, nell’ultima settimana i contagi sono dimezzati mentre non è più necessario l’uso della mascherina in strada e nei negozi è possibile accedere in numero contingentato, ma senza la necessità di sottoporsi ad un test antigenico. Tutto merito del piano vaccinale che procede a gonfie vele.

«La svolta ad aprile, quando siamo passati da 500 mila inoculazioni a un milione», racconta a Sanità Informazione Chiara Bersani, internista di Firenze migrata a Radolfzell am Bodensee sul lago di Costanza poco prima della pandemia per completare gli studi. Un’impennata che ha permesso di ridurre via via il numero dei contagi e organizzare la riapertura graduale che si sta completando in questi giorni.

Il racconto della dottoressa Bersani

Nel frattempo, non sono mancate anche in terra tedesca le polemiche sugli effetti collaterali dei vaccini. In particolare, sotto i riflettori è finita AstraZeneca e, come nel resto d’Europa, è stato deciso di sospendere la somministrazione agli under 60 a favore della vaccinazione eterologa che oggi rappresenta la scelta primaria. «Personalmente ho scelto di fare due dosi di AstraZeneca – ammette Chiara – ritengo che i numero di casi di trombosi non fosse tale da modificare tutto il piano vaccinale, se stiamo a guardare molti farmaci danno effetti collaterali gravi, ma non vengono sospesi dal mercato». Una scelta affidata in un primo momento ai medici ospedalieri, come Chiara, vaccinati in prima dose con AstraZeneca, di decidere se ricevere la seconda dose con lo stesso vaccino o optare per Pfizer. Una soluzione quest’ultima che ha portato la Germania a scegliere la vaccinazione eterologa già quattro mesi fa.

Con mix vaccinale risposta immunitaria più forte

Si chiama Kombi-Impfung è ormai una regola da mesi, al punto che sono stati già pubblicati studi che evidenziano come il mix vaccinale (prima dose AstraZeneca e seconda con Pfizer o Moderna), dia una risposta immunitaria più forte rispetto alla doppia dose dello stesso vaccino, sia che si tratti di quelli a vettore virale che a Mrna. Un risultato emerso dallo studio realizzato a Homburg, in uno dei principali centri epidemiologici del Paese, su un campione di 250 individui suddivisi in tre gruppi: il primo vaccinato con due dosi di AstraZeneca, il secondo con due dosi di Pfizer e il terzo con la prima dose di AstraZeneca e la seconda di Pfizer. Dallo studio è emerso che nel terzo gruppo sottoposto a vaccinazione eterologa, il numero di anticorpi neutralizzanti era dieci volte superiore. «Chi ha fatto il mix ha avuto qualche effetto collaterale in più, ma tutto nella norma», conclude Chiara.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Vaiolo delle scimmie: contagiata bambina di 4 anni. Primo caso pediatrico in Germania
La piccola, totalmente asintomatica, vive nel sud-ovest del Paese con due adulti già precedentemente contagiati dal virus. In Italia stimati 599 casi e un’età media di 37 anni. Dopo Roma, da oggi al via le vaccinazioni anche in Emilia-Romagna
Vaccinazione eterologa Covid-19, Ema: «Risposta più forte con richiami e booster di vaccini diversi»
Cavaleri: «I dati confermano una reazione immunitaria più sostenuta con approccio 'mix and match'»
Germania e Italia, strategie vaccinali diverse. Con le stesse dosi si possono salvare più vite?
Mentre l'Italia ha deciso di immunizzare prima di tutto il personale sanitario, la Germania ha optato per la priorità alle Rsa salvando la vita a circa 30mila persone
di Peter D'Angelo
Storie di camici bianchi reclutati in Italia per lavorare in Germania: posto fisso, stipendi più alti e meritocrazia
Quello di Beatrice è un racconto simile a tanti camici in fuga. Mentre nel Belpaese la carenza dei sanitari resta cronica, le agenzie di reclutamento straniere organizzano incontri per assumere i nostri giovani professionisti (costati allo Stato oltre 120 mila euro)
di Peter D'Angelo
Covid-19 nel mondo. In Germania Rt a 2.88, l’India requisisce gli hotel di lusso per i pazienti
Il focolaio nel mattatoio riporta la Germania indietro di due mesi nell'indice di trasmissione. In Brasile e Bolivia gli ospedali sono pieni, mentre gli indigeni perdono i loro anziani a causa del virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...