Salute 2 Luglio 2019 10:03

Frontiera Italia-Slovenia, rafforzati controlli sanitari alla frontiera. Fedriga (FVG): «Verificare in sicurezza stato di salute delle persone intercettate»

Accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi. Saranno allestite strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi. Soddisfatto il SAP
di Federica Bosco

Un controllo sanitario a tutti gli immigrati provenienti dalla Rotta Balcanica. Dopo anni di sollecitazioni da parte del Sap (Sindacato autonomo di Polizia), è stato raggiunto un accordo tra Regione Friuli-Venezia Giulia e Prefettura di Trieste per un protocollo operativo che sarà redatto da un gruppo di lavoro formato da: istituzioni, servizio sanitario e organizzazioni di volontariato, a tutela della salute delle Forze di Polizia, degli operatori e dei migranti stessi.  «Il contrasto agli ingressi irregolari lungo la rotta balcanica – ha spiegato il governatore Massimiliano Fedriga – ha giocoforza anche un aspetto sanitario. Con il rafforzamento dei pattugliamenti lungo la frontiera vi è la necessità di intensificare anche i controlli sanitari. Bisogna essere in grado di verificare in condizioni di sicurezza lo stato di salute delle persone intercettate, per pervenire la diffusione di eventuali malattie, e proteggere in primo luogo gli agenti di polizia preposti ai controlli. Da qui la decisione di attivare un percorso che preveda l’assistenza costante di operatori della sanità in affiancamento alle forze di Polizia a valle delle operazioni di rintraccio delle persone che intendono raggiungere in maniera irregolare il Friuli-Venezia Giulia». Un’emergenza oggi più che mai stringente, dal momento che solo nelle ultime 48 ore sono stati più di cento i rintracci di giovani, tutti uomini, tra i 20 e i 30 anni di nazionalità afgana, pakistana, ma anche tunisina, algerina che sono arrivati in Italia attraverso la rotta balcanica.

LEGGI ANCHE: TRIESTE, SAP DENUNCIA: «NON CI SONO PIU’ MEDICI DELLA POLIZIA IN SERVIZIO PERMANENTE. SOLUZIONI TAMPONE NON BASTANO»

«Per questo motivo, – ha aggiunto il vicepresidente della Regione e assessore alla salute Riccardo Riccardi – sarà costituito un nucleo di operatori sanitari in grado di operare sull’intero territorio regionale a supporto delle Forze dell’ordine nell’affrontare le situazioni più critiche. L’attuazione di programmi di prevenzione – ha evidenziato Riccardi – e soprattutto l’allestimento di strutture di primissima accoglienza con i requisiti minimi essenziali di igiene e profilassi, sono il più efficace sistema per contenere il rischio di contrarre e diffondere malattie infettive o parassitarie».

Da rilevare che queste attività sono mirate anche a tutelare gli operatori delle Forze di polizia, e rientrano nel tema della sicurezza sul lavoro, motivo per il quale sarà possibile anche utilizzare risorse statali in materia. Trovate le risorse economiche, dunque, non resta che rendere operativo un progetto che sulla carta rappresenta una garanzia per operatori volontari e forze dell’ordine. «Dopo l’istituzione delle pattuglie miste italo-slovene, che hanno fatto il loro esordio ufficiale proprio oggi, il Sap valuta positivamente questa attenzione sanitaria – aggiunge il segretario provinciale del Sindacato Autonomo di Polizia, Lorenzo Tamaro – Un ottimo risultato che fa ben sperare in un reale cambiamento nella gestione del fenomeno, troppo a lungo abbandonato. Non sono mancati in passato, infatti, casi di pulci ed epatite gestiti in una situazione di assoluta improvvisazione. Con il nuovo protocollo operativo questo non dovrà più accadere».

Articoli correlati
Immigrazione, Aodi (Amsi): «Solo il 7% di 800.000 persone senza tessera sanitaria ha il green pass»
Solo in 13 regioni su 21 si possono effettuare vaccini per irregolari, ribadisce Aodi (AMSI) e denuncia i ritardi nelle vaccinazioni nei paesi più poveri
Salute mentale, D’Arrando (M5S): «Ministero chiarisca su medici anti Basaglia in Friuli Venezia Giulia»
«Purtroppo, nel 2021 siamo ancora qui a dover difendere una legge, la 180 del 1978, che la stessa Organizzazione Mondiale della Sanità reputa la normativa più rispettosa al mondo dei diritti delle persone con disturbo mentale» commenta la deputata pentastellata
Migranti e salute, presentata l’edizione 2020 del Corriere della Salute di Sanità di Frontiera
Siamo davvero invasi dai migranti? Chi viene nel nostro Paese ci ruba il lavoro? Sono dei privilegiati e hanno accesso a servizi preclusi, invece, agli italiani? Sono queste alcune delle domande a cui l’edizione 2020 de “Il Corriere della Salute di tutti”, la rivista di Sanità di Frontiera, intende dare una risposta
Covid, arriva ordinanza per Emilia-Romagna, Friuli e Veneto. Le nuove misure per chi vive nella “fascia gialla plus”
Un accordo tra i governatori di Emilia, Friuli e Veneto ha portato all'adozione di una nuova ordinanza. Mercati chiusi, nei negozi uno per famiglia, sport solo nei parchi e consumazione vietata ovunque nei luoghi pubblici. Quali sono le altre restrizioni?
Covid-19, stretta sulla movida: discoteche chiuse e mascherine obbligatorie anche all’aperto
In Italia aumentano i contagi e scende l'età media dei contagiati, con forme anche severe. Le disposizioni per contenere la diffusione del virus
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio