Lavoro e Professioni 14 Luglio 2020 09:32

Francia, il governo concede l’aumento dei salari agli operatori sanitari per 8 miliardi di euro

Dopo mesi di lotte con i sindacati il governo francese ha detto sì all'aumento dei salari per gli attori della lotta al coronavirus. 450 i milioni riservati ai medici del settore pubblico
Francia, il governo concede l’aumento dei salari agli operatori sanitari per 8 miliardi di euro

Il governo francese ha deciso di concedere un aumento dei salari del valore di 8 miliardi di euro agli operatori sanitari, riconoscendo il loro ruolo insostituibile nella lotta al coronavirus. L’accordo è arrivato dopo quasi due mesi di negoziati tra governo e sindacati. A riportare la notizia è la Bbc.

Medici, infermieri e operatori sono stati chiamati “eroi” per molti mesi, ma nella pratica poco era stato loro riconosciuto fino ad ora. Dunque hanno organizzato una serie di proteste per chiedere un aumento sia dei loro salari che della spesa pubblica riservata agli ospedali. Manifestazioni che hanno generato qualche conflitto e anche alcune multe per violazione del distanziamento sociale, riporta il quotidiano.

Si sono però rivelate efficaci. Ora, infatti, il governo aumenterà il salario di circa 183 euro al mese per ogni operatore sanitario. Il primo ministro francese Jean Castex l’ha definito «un momento storico per il sistema sanitario nazionale». «Questo è prima di tutto un riconoscimento per coloro che sono stati in prima linea contro la pandemia – ha dichiarato durante la cerimonia di firma – ma è anche un modo per recuperare il ritardo in quanto ognuno, compreso me stesso, ha la sua parte di responsabilità».

La maggior parte del pacchetto di retribuzione coprirà i salari di infermieri, operatori sanitari e personale non medico. Circa 450 milioni di euro sono stati riservati ai medici che lavorano esclusivamente nel settore pubblico. Una notizia che arriva a cavallo del giorno della presa della Bastiglia, il 14 luglio, da sempre festività che per i francesi viene associata alle grandi rivendicazioni. In Place de la Concorde a Parigi, circa 1.400 infermieri, medici e assistenti hanno assistito alla cerimonia come ospiti d’onore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid-19 e vaccini: i numeri in Italia e nel mondo
Ad oggi, 28 febbraio 2023, sono 675.188.796 i casi di Covid-19 in tutto il mondo e 6.870.894 i decessi. Mappa elaborata dalla Johns Hopkins CSSE. I casi in Italia L’ultimo bollettino disponibile (23 febbraio 2023): Oggi in Italia il totale delle persone che hanno contratto il virus è di 25.576.852 (4.720 in più rispetto a ieri). Il […]
Quasi 80mila contagi Covid sul lavoro, più colpiti operatori sanitari e sociali
Con 80.994 contagi sul lavoro denunciati dall'Inail, i primi sei mesi di quest'anno pesano al momento per il 29,1% sul totale delle infezioni di origine professionale segnalate all’istituto dall’inizio della pandemia alla data dello scorso 30 giugno. I più colpiti sul lavoro sono i professionisti del settore della sanità e dell'assistenza sociale. Questo è quanto emerge dal 28esimo report nazionale elaborato dalla Consulenza statistico attuariale dell'Inail
Omissione sanitaria e decesso: come accertare il nesso causale
Una recente sentenza della Cassazione fa il punto sull'accertamento del nesso causale fra l'omissione sanitaria e il decesso
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Chi può essere esentato dalla vaccinazione Covid-19?
Come compilare il certificato di esonero vaccinale per gli operatori sanitari. L'ASL può infatti annullare l'atto se non ben redatto
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
L’obbligo della terza dose per i sanitari in settimana potrebbe arrivare in CdM
Le percentuali di medici e professionisti sanitari cui è stata somministrata la terza dose di vaccino contro il Covid-19 sono troppo basse. Sul tavolo la carta dell'obbligo
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio