Salute 21 Maggio 2018 15:56

Tennis&Friends al Foro Italico: i vip scendono in campo per la prevenzione

Tennis&Friends, il torneo Celebrities che unisce Salute, Sport, Solidarietà e Spettacolo ha registrato quest’anno 6000 presenze e 850 check up gratuiti. Giorgio Meneschincheri (Gemelli): «Oltre 50mila visite specialistiche in sei anni. In Italia la percentuale di mortalità è molto più alta nelle città in cui non viene fatta prevenzione»
Tennis&Friends al Foro Italico: i vip scendono in campo per la prevenzione

Personaggi dello spettacolo e campioni del mondo dello sport si sono affrontati sui campi 7 e 8 degli Internazionali BNL d’Italia per il Tennis&Friends Master Special Edition, il torneo vip organizzato dall’ospedale Gemelli, il Coni, la Federazione Italiana Tennis, il Ministero della Salute, la Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Polizia di Stato. A tagliare il nastro di apertura della manifestazione dedicata alla prevenzione gratuita e alla promozione della salute, insieme a due grandi campioni del tennis, Lea Pericoli e Nicola Pietrangeli, è stata Beatrice Lorenzin.

[metaslider id=26243]

Il Ministro della Salute ha visitato gli stand medici e premiato, insieme agli Ambassador di Tennis&Friends Rosario Fiorello e Paolo Bonolis, quattro pazienti sorteggiati tra tutti quelli che si son sottoposti a screening e controlli per la prevenzione cardiologica, ipertensione e sana alimentazione, effettuati gratuitamente da un’equipe di medici specialisti del Policlinico Gemelli.

«Tennis&Friends è un progetto nato sette anni fa per un’esperienza professionale relativa ad un tumore alla tiroide che ha colpito una giovane paziente in gravidanza: da lì, è nata l’esigenza di far capire alle persone che basta un’ecografia per scoprire un’eventuale patologia maligna – ha spiegato Giorgio Meneschincheri, ideatore della manifestazione e Specialista in Medicina Preventiva del Policlinico Agostino Gemelli di Roma -. In sei anni abbiamo effettuato 50mila visite specialistiche, 16mila solo l’ottobre scorso. Il messaggio che lanciamo è l’importanza della prevenzione in un clima sereno, dove la gente non deve avere paura di controllarsi. Nel nostro paese la percentuale di mortalità è molto più alta nelle città in cui non viene fatta prevenzione» ha precisato il professore.

Ma perché le persone sono poco predisposte a prendersi cura della propria salute: è incoscienza, pigrizia o paura? Il professor Meneschincheri è sicuro: «Si tratta di paura e un pò di pigrizia. E poi, e non è così facile fare prevenzione. Il Ministero della Salute, le Regioni si impegnano tantissimo per fornire ai cittadini le visite in tempi brevi ma in alcuni casi e le liste sono lunghe» spiega. Sport e salute rappresentano un connubio vincente: «Lo sport significa prevenzione delle malattie cardiovascolari: è fondamentale per tutti, anche per gli anziani che devono svolgere attività fisica seguendo le indicazioni degli specialisti. Tutti dobbiamo fare sport costantemente: ma svegliarsi ogni tanto e andare a correre per tre ore è un atteggiamento da evitare perché il nostro organismo non è allenato. Un consiglio? parcheggiate la macchina lontano dal vostro posto di lavoro: all’andata farete un chilometro, al ritorno un altro, e siamo a due chilometri al giorno» suggerisce il professore.

Ad aggiudicarsi la vittoria del torneo Celebrities sono stati: Max Gazzè e Edoardo Leo; seconda classificata la coppia Adriana Volpe-Carolina Morace e medaglia di bronzo per il duo Dario Marcolin e Vincent Candela. Tantissimi, i volti noti dello spettacolo e dello sport che hanno aderito all’iniziativa: Al Bano Carrisi, Nicola Piovani, Bianca Guaccero, Matilde Brandi,  Andrea Perroni, Roberto Ciufoli, Laura Freddi, Filippo Volandri, Diego Nargiso, Mara Santangelo e Massimiliano Rosolino. È proprio l’ex nuotatore olimpico a raccontarci come cura la sua salute e come vive i controlli conclusa l’attività da professionista: «Io mi tengo in forma: tutti i giorni almeno un’ora cerco di dedicarla allo sport. Per quanto riguarda l’alimentazione, non bisogna rinunciare a niente ma fare attenzione a distribuire gli ingredienti: si può mangiare fuori o cucinarsi una carbonara, una tantum…» scherza. E sulla prevenzione, ha le idee ben chiare: «Ogni anno mi sottopongo ad un’accurata visita cardiologica, faccio il mio checkup e lo promuovo a livello giovanile. Invito tutti ad effettuare gli esami di routine: dalla misurazione della pressione all’emocromo completo passando per gli esami della prostata –  specifica -. Gli uomini a volte non hanno il coraggio e vanno spronati a farsi controllare; basta seguire un piano annuale molto simile a quello delle donne» conclude.

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

Articoli correlati
RSV: da studio real world emerge beneficio niservimab per la sanità pubblica nella prevenzione del virus
Niservimab - anticorpo monoclonale umanizzato per la prevenzione del virus respiratorio sinciziale (RSV) in età pediatrica - ha dimostrato, in uno studio di real world, un’elevata capacità di ridurre i ricoveri infantili per il virus. Lo studio ha messo a confronto due Paesi con strategie di prevenzione differenti: Spagna (con niservimab) e Gran Bretagna (vaccino materno)
La fibrillazione atriale si combatte anche a tavola. Evento a Milano con lo chef Ruben Bondì
Fare le scelte giuste a tavola, accompagnandole con un’adeguata attività fisica, contribuisce a combattere la fibrillazione atriale. È questo il messaggio che ha voluto lanciare l’evento “Beats and Bites”, ospitato a Milano da Daiichi Sankyo Europe, al quale hanno preso parte esperti di malattie cardiovascolari, European Nutrition for Health Alliance, A.L.I.Ce. Lombardia e lo chef Ruben Bondì
Diabete autoimmune di tipo 1, “Un Passo Avanti” nella sensibilizzazione sulla patologia
Favorire la conoscenza, fare corretta informazione e sensibilizzare pazienti e opinione pubblica sulla prevenzione del diabete autoimmune di tipo 1, con una particolare attenzione ai bambini delle scuole primarie. È questo l’obiettivo della campagna “Un Passo Avanti”, promossa da Sanofi
Dai pediatri della SIPPS consigli per vacanze sulla neve “a prova di bambino”
In vista delle festività del Natale, la Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale ha diffuso una serie di indicazioni utili rivolte ai genitori per vacanze in montagna sicure
Diabete di tipo 2: remissione possibile con stile di vita sano, benefici anche per cuore e reni
Il diabete di tipo 2 può essere "curato" perdendo peso e, in generale, adottando uno stile di vita sano, riducendo significativamente il rischio di malattie cardiovascolari e renali. Queste sono le conclusioni di uno studio dell’Associazione europea per lo studio del diabete (EASD), pubblicato sulla rivista Diabetologia
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.