Lavoro e Professioni 14 Aprile 2015 17:31

Un bel “30 e lode” ai medici che fanno bene 

Consulcesi Onlus mette a disposizione 30mila euro per sostenere iniziative benefiche in Italia e all’estero
Un bel “30 e lode” ai medici che fanno bene 

I progetti di solidarietà vengono promossi – è proprio il caso di dirlo – a pieni voti dalla Onlus di Consulcesi, che con la sua ultima iniziativa, il bando “30 e Lode”, mette a disposizione 30.000 euro per i migliori progetti a scopo benefico.

L’organizzazione collegata alla realtà internazionale leader nell’ambito della tutela medica ha infatti deciso di stanziare tale contributo per finanziare i costi di iniziative solidali in ambito nazionale ed internazionale. Un’apposita commissione esaminerà i progetti candidati, presentati da enti senza finalità di lucro, e a quelli che saranno reputati più adeguati verrà garantito il supporto economico necessario per il loro sviluppo, e per far sì che riescano poi a camminare con le proprie gambe.

Requisito fondamentale di ammissione al bando “30 e Lode” è presentare iniziative (al massimo una per ogni soggetto) che abbiano come mission l’assistenza medica in zone svantaggiate. I progetti dovranno offrire quindi soluzioni per il miglioramento dell’accesso all’assistenza sanitaria, o l’acquisto di macchinari e impianti per strutture ospedaliere. Ma c’è di più: anche le iniziative non prettamente legate all’ambito sanitario potranno essere “adottate”, purché gli enti interessati dimostrino, attraverso idee innovative, di poter supportare le attività di volontariato ad ampio raggio: dall’assistenza familiare alla promozione culturale locale, al sostegno alle persone affette da gravi patologie o portatori di handicap.

“Da anni stiamo portando avanti una serie di progetti umanitari per migliorare la qualità e le aspettative di vita di popoli meno fortunati senza limitarci al contesto sanitario ma anche a quello educativo e formativo. Con questa nuova iniziativa – spiega il presidente di Consulcesi Onlus, Prof. Salvatore Galanti –  vogliamo dare la possibilità ad altre realtà senza fini di lucro di sviluppare le proprie idee. Lo consideriamo un passo fondamentale per centrare uno dei nostri principali obiettivi: migliorare le strutture sanitarie e produttive delle realtà di riferimento. Resta ad ogni modo importantissimo – continua Galanti – il sostegno, già dimostrato in tante occasioni, da numerosi operatori della sanità, il cui supporto sarà fondamentale per portare avanti le tante sfide che ci attendono”.

È possibile scaricare il bando “30 e Lode” collegandosi al sito www.consulcesionlus.it. Per ogni informazione è già a disposizione il numero dedicato 06 45209725.

Articoli correlati
Gas serra e cambiamento climatico: il Tribunale Internazionale per il Diritto del Mare emette la prima advisory opinion
Legali Consulcesi: “Pronuncia storica che sottolinea la responsabilità degli Stati nel contrastare l’inquinamento dell’aria, riconosciuta, insieme al cambiamento climatico, una reale minaccia per i diritti umani”
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Test Medicina, Consulcesi: «Con riforma “doppia” chance per entrare, ma non premia merito»
Marco Tortorella, legale di Consulcesi: «Dare agli studenti la possibilità di ripetere il test di ingresso alla facoltà di Medina non è una riforma vera e propria. Il sistema di accesso è sempre lo stesso e non premia i meritevoli. Il ricorso continuerà a rimanere una possibilità concreta per tutti gli aspiranti medici esclusi ingiustamente»
Relazioni tossiche: l’amore patologico colpisce almeno il 5% della popolazione
Gori (docente Consulcesi): «Ce ne accorgiamo solo quando sfocia in gesti estremi, necessaria sensibilizzazione tra medici ed educazione affettiva»
ECM, ultimi due mesi per mettersi in regola. Anelli: «Assicurazione a rischio»
Dopo le lettere del Cogeaps alle Federazioni (trasmesse poi agli Ordini), i principali esponenti della sanità ribadiscono ai propri iscritti l’importanza di farsi trovare in regola alla scadenza del triennio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...