Lavoro e Professioni 6 Ottobre 2020 07:00

Scuole di specializzazione area sanitaria, Mur rinvia la graduatoria: troppi ricorsi

Il ministero rinvia la graduatoria per le scuole di specializzazione per dare seguito ai numerosi provvedimenti cautelari
Scuole di specializzazione area sanitaria, Mur rinvia la graduatoria: troppi ricorsi

Troppi ricorsi, si blocca la pubblicazione della graduatoria unica nazionale di merito per le scuole di specializzazione di area sanitaria. Lo ha fatto sapere il Ministero dell’Università in una nota. La pubblicazione sarà perciò rinviata, in attesa della sua forma definitiva dopo l’esecuzione dei provvedimenti cautelari.

«Con riferimento – si legge – al Concorso per l’accesso dei medici alle Scuole di specializzazione di area sanitaria per l’A.A. 2019/2020 si comunica che risultano intentati numerosi ricorsi giurisdizionali da parte dei medici appartenenti alle categorie individuate dall’art. 7, comma 2, lettera c) del bando di concorso, il quale prevede che “in applicazione dell’art. 19, comma 5, del decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, i punteggi di cui al presente comma 2 non possono essere attribuiti ai candidati che alla data di presentazione della domanda si trovino in una delle seguenti condizioni: – già in possesso di un diploma di scuola di specializzazione universitaria di area sanitaria; – già in possesso di diploma di formazione specifica per medico di medicina generale; – già titolari di un contratto di formazione medica; – dipendente medico chirurgo di strutture del Servizio sanitario nazionale o di strutture private con esso accreditate”».

La data prestabilita era il 5 ottobre, ma ora «dovendo dare esecuzione ai provvedimenti cautelari che sono pervenuti, e che continuano a pervenire nelle ultime ore presso il Ministero – sentita anche l’Avvocatura dello Stato – si dispone un rinvio della data di pubblicazione della graduatoria prevista in data odierna lunedì 5 ottobre, in considerazione della necessità di procedere alla corretta formazione della graduatoria nel rispetto del dictum cautelare dell’autorità giudiziaria», fa presente il Mur.

È un anno particolare anche per i ricorsi al test di Medicina e Chirurgia, aumentati del 10% rispetto agli anni precedenti. In quel caso le denunce hanno riguardato le molte irregolarità avvenute in tutta Italia durante la prova.

 

Iscriviti alla newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato 

Articoli correlati
Specializzandi in corsia, ufficializzate le regole su formazione e assunzione
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l’accordo quadro per la formazione e l'assunzione degli specializzandi al terzo anno
Imbuto formativo, PNRR e nuovi contratti. Viola (Federspecializzandi): «Ecco come devono evolvere le scuole di specializzazione»
Intervista alla presidente di Federspecializzandi: «Necessario adattarsi ai tempi che viviamo e comprendere cose che non sono state ancora capite»
Medici e scuole di specializzazione, Binetti: «Una sinergia tra tre numeri per evitare cervelli in fuga»
La senatrice dell'Udc spiega quale dovrebbe essere, dal suo punto di vista, uno dei perni del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per quanto riguarda l’ambito della salute
Pnrr e nuovo Ssn, Castellone (M5S): «Formazione giovani al centro per potenziare medicina del territorio»
Secondo la senatrice, membro della Commissione Igiene e Sanità, è «necessario estendere l’esercizio della Medicina Generale anche agli specialisti in Medicina di Comunità e Cure Primarie»
Scuole di specializzazione di area sanitaria, Cds giudica “legittima” la graduatoria 19/20
Dopo mesi di attesa tutti i giovani medici sospesi hanno avuto una risposta. Il Consiglio di Stato ha giudicato legittima la graduatoria per le Scuole di specializzazione in area sanitaria
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio