Lavoro e Professioni 26 Luglio 2021 12:54

Nella nuova sanità servono nuove professionalità e competenze. Ecco come acquisirle

Il Master in Management delle Aziende Sanitarie di Meliusform offre un percorso formativo multidisciplinare ed esperienziale per acquisire le competenze necessarie nella sanità di domani
Nella nuova sanità servono nuove professionalità e competenze. Ecco come acquisirle

Il Sistema sanitario nazionale sta per attraversare una delle evoluzioni più importanti della sua storia. Ma non solo. È l’intero settore-salute a doversi confrontare con quello che la pandemia continua ad insegnarci. Un settore che comprende quindi non solo ospedali, Asl, IRCCS e policlinici pubblici, ma anche, solo per fare qualche esempio, aziende sanitarie private, centri di ricerca e formazione ed il variegato e complesso mondo delle strutture sanitarie e socio sanitarie gestito direttamente dagli enti ecclesiastici. Una filiera, quella della salute, in grado di offrire lavoro a quasi 2,5 milioni di persone. Parliamo di circa il 10% della forza lavoro nazionale. Ma senza nuove competenze e nuove professionalità all’interno del mondo sanitario e tra quei 2,5 milioni di persone, non c’è riforma strutturale che possa comportare quel cambiamento auspicato da tutti.

Ecco allora che arrivano in soccorso corsi di aggiornamento e master, con l’obiettivo di formare figure professionali in grado di offrire un valore aggiunto all’interno delle aziende in cui operano. Tra questi, spicca il Master in Management delle Aziende Sanitarie di Meliusform, che consente di acquisire competenze di elevato livello per poter incidere in tutti gli ambiti di lavoro delle aziende sanitarie e sociosanitarie: amministrativo, economico, sanitario, giuridico-legale, ecc.

Un Master esperienziale e interdisciplinare

Il Master Meliusform offre infatti la possibilità di confrontarsi con figure professionali in grado di privilegiare un’impronta formativa di carattere esclusivamente esperienziale più che accademico: il percorso formativo offerto infatti è ritagliato su una didattica orientata al problem solving e al decision making, diretto all’analisi di modelli e casi aziendali effettivamente sperimentati in campo sanitario. Senza dimenticare tutte le opportunità di networking che il Master Meliusform è in grado di offrire, sia sotto il profilo relazionale con gli altri allievi che direttamente con il corpo docente, sempre a disposizione per qualsiasi specifica esigenza.

Un percorso quindi interdisciplinare per non trascurare alcun aspetto operativo rilevante: vengono affrontati, nello specifico, i temi che investono la sanità pubblica e privata nel loro complesso, gli aspetti meramente amministrativo-gestionali, le tematiche fondamentali, quanto attuali, relative alla epidemiologia e alla promozione della salute, fino ad arrivare alla gestione del rischio clinico, del marketing, del sistema qualità e delle risorse umane, per concludersi con un’intera sezione dedicata alla tecnologia al servizio della sanità.

Anche i singoli moduli sono organizzati temporalmente nel rispetto di una consecutio logica appositamente studiata e mirata ad un percorso lineare ed organico nella diffusione dei suoi contenuti. Così come la faculty, composta da professionisti con esperienze eterogenee ed ultradecennali in ambito sanitario, sia nel pubblico che nel privato, garantisce i massimi livelli di professionalità.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Grazie all’intelligenza artificiale 1 persona su 2 potrebbe lavorare solo 4 giorni a settimana
Secondo un nuovo studio incentrato sulla forza lavoro britannica e americana, l’intelligenza artificiale potrebbe consentire a milioni di lavoratori di passare alla settimana lavorativa di quattro giorni entro il 2033
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
Tumori: 1 paziente su 6 abbandona il lavoro. Dalla Rete ROPI 3 proposte «salva-posto»
La ROPI ha analizzato 4 proposte di legge su congedi e indennizzi sul lavoro per i pazienti oncologici,, facendo emergere per ognuna di esse «luci e ombre». Si è arrivati così a individuare alcune proposte chiave per migliorare le regole a tutela dei lavoratori con tumore che Stefania Gori, presidente ROPI, ha presentato oggi in audizione alla XI Commissione (Lavoro pubblico e privato) alla Camera dei Deputati
di Redazione
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
Storia, valori e sguardo sul futuro, a Bologna il XLIII Congresso Nazionale SIFO
Attese oltre 2500 presenze. Il presidente Arturo Cavaliere: «Il Congresso sarà per tutti noi farmacisti ospedalieri e dei servizi territoriali l'occasione privilegiata per condividere strategie, progetti e best practice con tutti gli stakeholder della sanità»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio