Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2021 16:23

Congresso Fimmg, l’appello dei medici in formazione: «Vogliamo essere protagonisti del cambiamento»

Schembri (Fimmg Formazione): «Rivedere programma formativo integrando la formazione-lavoro, ma no alla trasformazione del corso in specializzazione»

Prossimità, domiciliarità, fiducia. Parole che ripete più volte Erika Schembri, neo-eletta segretaria nazionale di Fimmg Formazione, sia dal palco della sessione istituzionale del Congresso della Fimmg che ai nostri microfoni. Questi i cardini intorno ai quali dovrà continuare a svilupparsi la Medicina Generale del futuro che si sta progettando in questi mesi.

Un progetto del quale i giovani medici in formazione vogliono essere parte attiva: «Vogliamo partecipare come protagonisti ad un cambiamento della medicina generale che ha bisogno di un’evoluzione, ma che deve rimanere salda ai suoi principi fondamentali che ne definiscono l’identità», specifica. A partire da quel «rapporto libero professionale convenzionato» che «attualmente è l’unica forma contrattuale che ci permette un’autonomia organizzativa e ci consente di offrire ai pazienti la risposta ai loro bisogni di salute, assistendoli nella quotidianità».

Bocciata, per la Schembri, l’ipotesi di una trasformazione del corso di formazione in medicina generale in specializzazione: «Parliamo di un’opzione distante dalla realtà dei fatti – spiega -. La nostra riflessione invece si concentra su una riforma dei contenuti del programma formativo, che deve prevedere degli obiettivi ben definiti e uniformi su tutto il territorio nazionale e sicuramente deve fare un balzo in avanti nell’ambito della formazione-lavoro, da integrare nell’offerta formativa e attuare ora al di là dell’emergenza», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Giornata Nazionale della Salute della Donna. LILT, Unità Mobile di Fondazione Consulcesi e FIMMG a sostegno della lotta alle patologie oncologiche
Lunedì 22 aprile, screening di prevenzione con gli specialisti LILT presso le Unità Mobili attive su Roma
FIMMG, Scotti riconfermato Segretario: «Serve medicina generale forte. Le Case di comunità così non funzionano»
Concluso il 79° Congresso Nazionale FIMMG. La squadra che supporterà Scotti per i prossimi quattro anni è composta da Pier Luigi Bartoletti, Nicola Calabrese, Fiorenzo Corti, Domenico Crisarà, Alessandro Dabbene e Noemi Lopes
di Arnaldo Iodice e Ciro Imperato
Fimmg: ok a «storico» accordo nazionale per medici dell’Inps
Approvato l'accordo nazionale per le attività libero professionali in convenzione dei medici Inps. Ne dà notizia Alfredo Petrone, segretario nazionale settore Fimmg Inps che definisce la firma della convenzione «un momento storico»
Medici di famiglia: «Di questo passo entro agosto saremo in piena emergenza». Prevale il test “fai da te” per non perdere le ferie
«Di questo passo, entro agosto potremmo trovarci in piena emergenza Covid. Uno scenario al quale i cittadini non pensano più, perché ritengono che il Covid sia ormai una banale influenza, senza comprendere che il virus può ancora essere letale»
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano