Lavoro e Professioni 26 Settembre 2018 15:45

Concorso medicina generale, l’annuncio di Saitta (Conf. Regioni): «La prova si terrà il 17 dicembre»

L'assessore del Piemonte: «In questo modo permetteremo ai 13mila candidati già ammessi e ai nuovi che vorranno presentare domanda entro i termini di poter sostenere la prova»
Concorso medicina generale, l’annuncio di Saitta (Conf. Regioni): «La prova si terrà il 17 dicembre»

«Gli assessori alla Salute delle Regioni e delle Province autonome, che si sono riuniti oggi, concordano sulla individuazione della data del 17 dicembre per far svolgere i concorsi relativi alla assegnazione delle borse di studio in medicina generale». È Antonio Saitta, coordinatore della Commissione Salute della Conferenza delle Regioni e Province autonome, ad annunciare la data attesa da molti. È di un paio di settimane fa infatti la decisione di far slittare il concorso e di riaprire i bandi, per poter includere l’aumento delle borse di studio e utilizzare i 40 milioni di euro previsti.

«In questo modo – spiega Saitta – permetteremo ai 13mila candidati già ammessi e ai nuovi che vorranno presentare domanda entro i termini di poter sostenere la prova. Si tratta di utilizzare i 40 milioni previsti, tratti dagli obiettivi di piano inclusi nel complesso del Fondo sanitario, per un totale di 2mila borse di studio. Abbiamo sempre sottolineato che occorrono più medici di famiglia e dobbiamo cogliere velocemente l’occasione di poter utilizzare queste risorse. Per questi motivi – ha concluso Saitta – affrontiamo consapevolmente il grande sforzo organizzativo che abbiamo di fronte, si pensi solo all’individuazione delle sale e alla nomina e gestione delle commissioni di valutazione».

LEGGI ANCHE: SCOTTI (FIMMG): «FORMULA 1+2. ECCO COME CAMBIARE LA FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE»

Articoli correlati
Per la Medicina Generale 900 borse in più. Anelli (Fnomceo): «Aiuta a svuotare imbuto formativo»
«Esprimiamo la nostra soddisfazione – commenta Filippo Anelli – per questo intervento. Dimostra un’attenzione da parte del Governo alle cure primarie e alla figura del Medico di Medicina Generale»
Medicina generale “svalutata”. Scotti (Fimmg): «Mmg vicini al burnout, affogati dalla burocrazia»
Silvestro Scotti, Segretario nazionale Fimmg, nell’intervista esclusiva a Sanità Informazione lancia l’allarme. «Medicina generale svalutata. La prima domanda che ci fanno è sul Green pass, su come rientrare a scuola e al lavoro. Per un medico è avvilente»
Riforma MMG, Rossi (OMCeO Milano): «Fondi Pnrr per Case di Comunità? No, subito piano Marshall per territorio»
Il Presidente dell'OMCeO Milano: «Dibattito anacronistico con 21 sistemi regionali differenti e con le emergenze acuite dalla pandemia». La proposta: «Investire su medicina del lavoro e scolastica e restituire dignità alla medicina generale»
Medici di famiglia, Onotri (Smi): «Chiediamo tutele, diritti e sicurezza sul lavoro»
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
«Perché il medico di famiglia non ti risponde al telefono»
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
di Salvatore Caiazza, Medici senza Carriere
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Cure Palliative. Cure, non un Palliativo”

Per la Giornata delle Cure Palliative, VIDAS lancia una campagna di sensibilizzazione sul valore di queste terapie, accessibili solo a un italiano su tre. La voce è di Elio
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione