Sanità 4 Dicembre 2018 17:01

Firenze, la nefrologia del Meyer si rafforza con il professor Vaglio

LAzienda Ospedaliero Universitaria Meyer aggiunge un tassello importante alla sua nefrologia: il professor Augusto Vaglio, che presterà attività assistenziale e si occuperà, in particolare, di malattie rare autoimmuni di interesse nefrologico in ambito pediatrico.

Il professor Augusto Vaglio, 44 anni, è un esperto nel campo delle patologie fibro-infiammatorie e rappresenta un punto di riferimento per pazienti di tutte le fasce di età affetti da queste malattie.

Laurea in Medicina e specializzazione in Nefrologia presso l’Università di Parma, il professor Vaglio ha tante esperienze all’estero all’attivo: ricordiamo la fellowship presso la Emory University di Atlanta, negli Usa e l’incarico di Visiting professor presso il Dipartimento di medicina dell’Università di Cambridge. Inoltre, è membro dello Scientific Council della European Vasculitis Society (EUVAS) e dello European Vasculitis Genetics Consortium (EVGC).

È membro dei comitati internazionali che hanno formulato le linee guida e le raccomandazioni per la cura di patologie rare come vasculitimalattie fibro-infiammatorie. Infine, è autore di 138 lavori scientifici pubblicati sulle più prestigiose riviste internazionali.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...