Lavoro e Professioni 28 Luglio 2015 18:21

Film e-bola, Traorè: «L’innovazione di web e cinema per formare i nostri medici e quelli di tutto il mondo»

Le parole del consigliere dell’Ambasciata della Guinea in Italia, mentre in Africa la situazione torna a peggiorare: «Necessario coordinamento internazionale per la formazione del personale sanitario»
Film e-bola, Traorè: «L’innovazione di web e cinema per formare i nostri medici e quelli di tutto il mondo»

L’informazione è un punto cruciale nella lotta alle epidemie, senza la quale la gente comune non saprebbe cosa fare: la Tavola rotonda al Ministero sulla “lezione” di Ebola arriva al momento giusto. Il pericolo di abbassare la guardia è sempre presente».


Sono le parole di Abdoulaye Traorè, consigliere economico dell’ Ambasciata della Repubblica della Guinea in Italia, a margine dell’evento in cui è stato presentato – in anteprima mondiale – “e-bola”: il primo “Film Formazione” al mondo sull’epidemia che ha sconvolto l’Africa e il mondo intero. La testimonianza di Traorè porta il fardello di un popolo intero, quello guineano, che ancora non riesce a vedere, all’orizzonte, la fine dell’ultima, terribile epidemia di Ebola che dalle periferie della capitale Conackry si è estesa a macchia d’olio nel West Africa. Proprio negli ultimi giorni in Guinea la situazione è stata definita “tutt’altro che sotto controllo”, con una recrudescenza dell’epidemia dopo un periodo di relativa stabilizzazione.

«Questo fenomeno – ha rimarcato – ha toccato profondamente il mio Paese: la Guinea è stata sconvolta dall’epidemia di Ebola, e la campagna di sensibilizzazione attuata nei confronti della popolazione ha comunque aiutato ad arginarne l’espansione».

Se qualche risultato è stato ottenuto, insomma, lo si deve all’informazione e alla formazione del personale sanitario. Ma su questo punto c’è ancora tanto da imparare e, a tal proposito, Traorè ha toccato un concetto approfondito nel corso dei lavori al Ministero della Salute, ovvero l’importanza di un coordinamento internazionale per la formazione del personale sanitario: «Sono state già attuate e lanciate sinergie che hanno coinvolto medici, paramedici, le Ong, e le organizzazioni internazionali – assicura Traorè – che grazie a questa azione concertata hanno fatto sì che fosse possibile informare sia le popolazioni sia i Paesi sull’importanza di un coordinamento dell’informazione». Proprio in questo ambito, infatti, l’emergenza ha maggiormente rivelato le criticità e le falle del sistema internazionale. «Ma è giusto insistere sull’importanza di un coordinamento mondiale – conclude Traorè – per portare grazie al web e al cinema, come dimostra il film “e-bola”, la formazione su questi temi ad un livello di eccellenza e di omogeneità in tutto il pianeta».

Articoli correlati
Marburg: corsa contro il tempo per testare i primi vaccini
Il virus Marburg fa paura. Per questo, poco dopo la conferma di un focolaio nella Guinea Equatoriale, le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno iniziato una vera e propria corsa al vaccino. Più precisamente, secondo quanto riportato dalla rivista Nature, i funzionari sanitari di tutto il mondo si stanno affrettando a verificare se i vaccini sperimentali possono proteggere dalla malattia mortale causata del virus «cugino» dell'Ebola
Epidemia di Ebola, paura in Uganda
Torna la paura in Uganda: nell'ultimo mese, almeno 64 persone sono state infettate da una specie rara di virus Ebola, per la quale non sono disponibili vaccini o trattamenti e il primo bilancio parla di almeno 30 morti
di Stefano Piazza
Focolaio di Ebola in Congo. Oms preoccupata, subito al via nuova campagna di vaccinazione
«Il tempo non è dalla nostra parte», ha affermato Matshidiso Moeti, direttore regionale dell'Oms per l'Africa
di Stefano Piazza
Tutte le emergenze sanitarie affrontate nel 2020 (di cui non si sente parlare)
Non solo Covid: la seconda più grande epidemia di Ebola nella Repubblica democratica del Congo, febbre gialla in Togo e Gabon, morbillo in Messico, la battaglia contro le malattie tropicali e quella costante contro Hiv, malaria ed epatite. Tutte le emergenze sanitarie del 2020 combattute dall'Organizzazione mondiale della sanità
Coronavirus, Parrino (Emergency): «Sono le popolazioni che sconfiggono i virus»
Intervista al responsabile delle field operations della ONG che ha allestito l’ospedale da campo a Bergamo: «Non è molto diverso dai miei giorni in Sierra Leone»
di Tommaso Caldarelli
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...