Salute 9 Maggio 2024 12:09

Fibromialgia: via a studio su efficacia dei monoclonali in uso per l’emicrania

La Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia ha finanziato una ricerca per indagare la presenza di biomarcatori per la fibromialgia e l’utilità dei farmaci monoclonali in uso per l’emicrania
Fibromialgia: via a studio su efficacia dei monoclonali in uso per l’emicrania

La fibromialgia e l’emicrania potrebbero avere una serie di fattori in comune ed è possibile che farmaci avanzati già disponibili per il mal di testa potrebbe essere utilizzati per curare anche questa malattia dolorosa e invalidante. E’ da questa ipotesi che ha preso il via la ricerca condotta da Annunziata Capacci, responsabile Ambulatorio Fibromialgia del Policlinico Universitario Agostino Gemelli di Roma, finanziata dalla Fondazione Italiana per la Ricerca in Reumatologia (FIRA). Tra gli obiettivi del lavoro c’è anche la ricerca di un biomarcatore in grado di diagnosticare la fibromialgia e rappresentare un possibile target da colpire.

Dal 2% al 4% della popolazione generale soffre di fibromialgia

La fibromialgia è una delle cause più comuni di dolore cronico diffuso ed è spesso caratterizzata dalla compresenza di sintomi quali stanchezza, difficoltà di concentrazione, astenia, disturbi del sonno, ma anche ansia, depressione e cefalea. Esiste una forma primaria della malattia, non associata ad altre patologie, e una forma secondaria che insorge in pazienti che hanno già altre malattie reumatologiche (come la Sindrome di Sjogren o altre connettiviti, l’artrite reumatoide, la spondiloartrite o artrite psoriasica). Si calcola che il 2-4% della popolazione generale ne sia affetto, di cui l’80% donne, con un’età media fra i 30 ed i 50 anni. La diagnosi è resa complessa dall’estrema variabilità dei sintomi e dall’assenza di biomarcatori e spesso giunge in ritardo, dopo anni dall’esordio dei sintomi.

Il misterioso legame tra fibromialgia ed emicrania

“Un’urgente necessità medica per la fibromialgia è l’individuazione di biomarcatori per definire la malattia e caratterizzarne il fenotipo e la gravità”, spiega Capacci. “Clinicamente la fibromialgia ha molte caratteristiche proprie della sensibilizzazione centrale e l’alta prevalenza di fibromialgia in associazione all’emicrania suggerisce che possano condividere una causa comune. In particolare, abbiamo ipotizzato che i pazienti affetti da fibromialgia possano avere elevati livelli di CGRP, il peptide che da tempo si ritiene possa giocare un ruolo fondamentale nella fisiopatologia dell’emicrania. Di conseguenza – continua – nel nostro studio valuteremo se in pazienti affetti da fibromialgia ed emicrania, trattati per quest’ultima secondo indicazione neurologica con farmaci anti CGRP, la terapia porti benefici anche per la fibromialgia”.

Allo studio il possibile ruolo dei livelli di CGRP in entrambe le malattie

FIRA, grazie alla raccolta fondi del 5×1000, ha sovvenzionato con un bando di 50mila euro questo nuovo progetto di ricerca, avviato a luglio 2023, coordinato da Capacci, coadiuvata da  Giulia Calabrese e dai medici specializzandi del Policlinico Gemelli di Roma. “Se la nostra ipotesi fosse confermata aprirebbe la strada a nuove possibilità terapeutiche. Si potrebbero usare farmaci già approvati per l’emicrania – continua – anche per il trattamento della fibromialgia, ampliando gli strumenti a disposizione per migliorare la qualità di vita dei pazienti”. Lo studio intende arruolare 200 pazienti affetti da fibromialgia, di cui 100 che soffrono solo di fibromialgia e 100 anche di emicrania (con 20 pazienti come controllo), che verranno visitati ogni 3 mesi nell’arco di un anno. Durante le visite verranno effettuati esami del sangue e della saliva per capire se vi sono differenze significative nei livelli di CGRP nei due gruppi in esame e rispetto alla popolazione di controllo.

Le cause della fibromialgia non sono del tutto chiare

“Partecipare a uno studio di questo tipo è un’opportunità preziosa perché si può dare il proprio contributo per la ricerca in una patologia ancora piuttosto orfana, che dispone di pochi dati e poche sieroteche dove poter attingere”, specifica Capacci. Ad oggi le cause della fibromialgia non sono del tutto chiare: si ritiene che ci sia una combinazione di predisposizione genetica (familiarità), con eventi di vita stressanti (traumi, interventi chirurgici, malattie, etc.); inoltre, a livello del sistema nervoso centrale sono state documentate numerose alterazioni dei neuro-trasmettitori o di sostanze ormonali che determinano l’alterata percezione del dolore. Il trattamento della patologia è di tipo integrato e si basa su quattro pilastri: educazione del paziente, fitness (attività aerobica, thai-chi, yoga, pilates, ginnastica posturale, nuoto, etc.), psicoterapia e farmacoterapia.

Grande fiducia sui progressi della ricerca scientifica

Attualmente nessun farmaco riporta l’indicazione per l’utilizzo in fibromialgia ma in pratica clinica vengono utilizzati integratori, farmaci miorilassanti, anti depressivi e anticonvulsivanti, a seconda dei sintomi prevalenti. È fondamentale un approccio il più possibile personalizzato e graduale, basato su obiettivi condivisi con il paziente. “Come per altre malattie reumatologiche, la ricerca scientifica sta facendo compiere fondamentali passi avanti nella diagnosi e cura di patologie che fino a qualche decennio fa avevano un impatto altamente invalidante sui pazienti”, Carlomaurizio Montecucco, presidente di FIRA e ordinario di Reumatologia dell’Università di Pavia al Policlinico San Matteo. “Anche per la fibromialgia è necessario ampliare le nostre conoscenze sui meccanismi che regolano la malattia per poter compiere un salto di qualità nel trattamento dei sintomi. Siamo fiduciosi – conclude – che questa ricerca della dott.ssa Capacci che FIRA sostiene possa dare un utile contributo su cui la comunità reumatologica italiana è pronta a collaborare”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Virus respiratorio sinciziale, ottobre è il mese per proteggere i neonati

Con l’arrivo dell’autunno prende il via la campagna di immunizzazione contro il virus respiratorio sinciziale (RSV), che colpisce soprattutto i bambini più piccoli. Il pediatra Mart...
Advocacy e Associazioni

Giornata nazionale delle persone con sindrome di Down: “Nessuna decisione senza di noi”

Il 12 ottobre CoorDown torna in 200 piazze italiane per chiedere più partecipazione e rappresentanza nei luoghi dove si decide la vita di tutte e di tutti. Al centro della campagna, il film &ld...
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...