Lavoro e Professioni 20 Giugno 2017 11:37

FIABA: da “handicap” a “menomazione”, le parole da non usare

Cento giornalisti alla Lumsa per una nuova deontologia sulle disabilità portata avanti dal Presidente Trieste e da molte redazioni tra cui Sanità Informazione. Spadari: «Mi farò carico di queste istanze presso il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti»

Modificare il linguaggio giornalistico all’insegna della parità e del diritto. Non scrivere più “handicap” e “menomazione”, abolire l’utilizzo della locuzione “costretto su una carrozzina”. FIABA chiama a raccolta i giornalisti per scrivere la “Carta deontologica delle PRM (person with reduced mobility)” che garantisca, nella comunicazione giornalistica, l’utilizzo di termini appropriati e corretti in riferimento alle fasce più deboli della popolazione.

«Il disabile è percepito come un soggetto completamente a parte dal resto della comunità – interviene Giuseppe Trieste, Presidente di FIABA in occasione della presentazione della Carta deontologica avvenuta di recente all’Università LUMSA di Roma -. Forse cambiando le parole possono cambiare alcune situazioni rimaste immodificate da decenni. Per esempio, le strutture ospedaliere non sono affatto pronte ad accogliere chi soffre di qualche disabilità – prosegue il Presidente -, ci sono evidenti ed estreme difficoltà proprio in una struttura che invece dovrebbe essere agibile soprattutto a chi ha vissuto un trauma o ha una malattia che gli impedisce una mobilità regolare. I fatti spesso sono frutto di parole: allora cominciamo proprio da qui, cambiando proprio le parole».

La proposta di FIABA ha ricevuto l’adesione di molte realtà, fra le quali disabili.com, Unitalsi, Comunità di Capodarco, Rete Sole, CESV, FNSI, ODG Abruzzo e Sanità Informazione.

«Abbiamo aderito con entusiasmo a questa carta per un modo diverso di comunicare – spiega Marco Blefari, Direttore Responsabile di Sanità Informazione -. Io ritengo che talvolta sfugga il concetto più importante, l’elemento alla base di tutto: siamo tutti delle persone. La difficoltà non è nelle persone, la difficoltà eventualmente è nell’accessibilità nei luoghi e nei contesti per le persone che hanno diverse esigenze. Questo vuole essere il messaggio che noi inviamo in qualità di comunicatori. Sanità Informazione ha prevalentemente lettori medici – conclude – e  anche per questo abbiamo aderito a questa carta perché riteniamo fondamentale che per primi i professionisti sanitari imparino ad utilizzare un corretto linguaggio e un approccio universale, uguale per tutti».

Nello specifico FIABA ha sottolineato la necessità di rivedere alcuni termini  e perifrasi come “costretto sulla sedia a rotelle” o espressioni come “menomato” o “handicappato” percepite come denigratorie. La parola handicap (originariamente la “zavorra di piombo che serviva a livellare la differenza di peso dei fantini nelle corse di cavalli”), che negli anni ’80 è stata accolta come innovativa e quasi “liberatoria”, attualmente è percepita come insulto (sondaggio rivista Focus, 2009). Inoltre, l’Organizzazione Mondiale della Sanità l’ha completamente cassata da ogni documento: l’Italia non ha ancora formalmente recepito la nuova classificazione delle disabilità che sostituisce la sequenza menomazione-disabilità-handicap con funzioni corporee-attività personale -partecipazione sociale.

A seguito del Seminario di formazione avvenuto ad aprile ad Avezzano (dove i presenti hanno votato favorevolmente alla proposta), FIABA aveva chiesto all’ODG Abruzzo di presentare le proprie istanze al CNoG (Consiglio Nazionale Ordine dei Giornalisti): il Testo Unico sia epurato dall’espressione “menomazione” e si apra un tavolo per la stesura di buone pratiche nella narrazione giornalistica sul tema della disabilità. Anche Paola Spadari, Presidente dell’OdG del Lazio, ha annunciato che si farà carico di queste richieste presso il CnoG.

Articoli correlati
Bottega Up a Roma, un impiego per 5 lavoratori con disabilità. Ma ora si rischia la chiusura
La Bottega Up è un laboratorio artigianale di produzione e commercializzazione di pasta all’uovo che si trova presso il centro commerciale Olgiata Roma, ed è un ambiente di lavoro integrato con operatori senza disabilità e con disabilità intellettiva. Ora si rischia la chiusura. L'obiettivo è raccogliere 150.000 euro per assicurare ai lavoratori stabilità e continuità di un impiego che li rende parte della comunità.
Scuola e disabilità, una sentenza del Consiglio di Stato mette a rischio le ore di assistenza scolastica previste dal PEI
La sentenza del Consiglio di Stato: "Necessario subordinare il diritto all’inclusione scolastica ai limiti di bilancio degli enti locali". Fuga (CoorDown ODV): "Un precedente pericoloso che ci mette in allarme alla vigilia del rientro sui banchi di scuola"
Ministro Locatelli riunisce Osservatorio disabilità: avanti con riforma e sperimentazione per semplificare vita delle persone
È indispensabile dare sempre priorità ai temi che riguardano la disabilità e l’inclusione in ogni ambito di intervento
Disabilità, Falabella (FISH): «Serve Fondo unico per dare concretezza a riforme»
Parla il Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap che plaude al Decreto LEA ma chiede un aggiornamento del nomenclatore tariffario. Sulla Disability card chiarisce: «Strumento utile ma al momento è una semplice sostituzione della certificazione di invalidità della legge 104. Dobbiamo inserire più servizi»
Salute orale e disabilità, un binomio complicato. E spesso le famiglie sono costrette a rivolgersi all’ospedale
«Nel campo della salute orale il 50% dei professionisti ha poche competenze sulla gestione del paziente con disabilità» racconta Alberto Aureli, Igienista dentale e padre di un paziente con autismo. Che lancia un progetto di formazione per gli studi privati
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Airc, 60 anni di attività: tornano i ‘Giorni della ricerca’ e i Cioccolatini della solidarietà

Dalle piazze italiane ai media, fino al Quirinale, un calendario ricco di eventi per informare, sensibilizzare e raccogliere fondi a favore di oltre 5.400 ricercatori
di Redazione
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano