Nutri e Previeni 20 Novembre 2017 09:46

Feste in arrivo: attenzione alla salute dei reni

Feste in arrivo: attenzione alla salute dei reni

A breve arriveranno le feste di Natale con cene e aperitivi che possono portare gioia e regali, ma anche qualche problema per gli eccessi di cibo. E’ importante, dunque, in queste occasioni trattenersi dal mangiare troppo. Il cibo extra, infatti, può far male ai reni, costringendoli ad un super-lavoro. A evidenziarlo è Sreedhar Mandayam, professore associato di medicina con specializzazione in nefrologia del Baylor College of Medicine.

Spiega l’esperto
“Il corpo assorbe i nutrienti dall’intestino e poi il fegato li metabolizza, infine qualsiasi cosa rimasta che non può essere utilizzata dal corpo viene espulsa dai reni- spiega Mandayam- più mangiamo, più consegniamo sostanze di scarto ai reni da espellere”. In particolare, poi, secondo l’esperto “mangiare molte sostanze ad alto contenuto di proteine può mettere a dura prova questi organi”.

Gli eccessi si pagano
Proprio le proteine, insieme  con i carboidrati e con i grassi sono il fulcro dei pranzi e delle cene delle vacanze natalizie e un consumo elevato e protratto nel tempo può colpire, oltre che i reni, anche pancreas, fegato e funzione cardiaca. Ad esempio, un eccessivo accumulo di grasso nel fegato può portare a insufficienza epatica o cirrosi e il grasso all’interno dei vasi sanguigni può portare, nei casi gravi, all’infarto. Inoltre, mangiare molte proteine che il corpo non riesce a metabolizzare può portare ad un aumento dell’azoto ureico nel sangue, che aggiunge stress ai reni perché devono lavorare di più per espellerlo. L’invito a non mangiare troppo secondo l’esperto vale ancora di più per coloro che hanno malattie renali croniche e soffrono di calcoli renali. Nel primo caso occorre tenere conto che consumando cibo in eccesso si affatica un rene che ha già una funzionalità compromessa, nel secondo che i calcoli renali possono ripresentarsi o peggiorare proprio dopo pasti pesanti.

Articoli correlati
Natale ha “effetto booster” sul colesterolo, dai cardiologi 5 strategie salva-cuore
Con l’arrivo delle festività natalizie crescono le occasioni di eccedere a tavola con alimenti grassi, notoriamente collegati a un aumento dei livelli di colesterolo “cattivo”. In occasione dell’84° Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia (SIC), che si è concluso da poco a Roma, gli specialisti diffondono poche e semplici regole che possono aiutare a evitare eventuali impennate dei livelli di colesterolo
“Tutta un’altra SMA”: il regalo di Natale solidale per garantire le stesse opportunità di cura a tutti
La campagna di Famiglie SMA per sostenere la ricerca e i progetti a favore delle famiglie che convivono con l’atrofia muscolare spinale, malattia rara che ogni anno in Italia colpisce circa 40-50 nuovi nati
Omicron e Natale, Draghi: «Valutiamo mascherine all’aperto, FFP2 al chiuso e tampone per i vaccinati»
Tanti i temi affrontati dal presidente del Consiglio Draghi nella conferenza stampa di fine anno. Dalle nuove misure alle scuole passando per omicron, obbligo vaccinale, tamponi e FFP2 al chiuso. Il premier non si sfila dalla corsa al Colle. Domani cabina di regia e stretta dal 27 dicembre
Covid-19, D’Amato: «Il Natale sarà migliore. Ammonizione per chi supera i 180 giorni dal vaccino»
Il Lazio si difende dalla quarta ondata con più posti letto, terze dosi e anticorpi monoclonali. D’Amato: «Niente zona gialla ma mantenere alta l’attenzione»
Christmas Blue: con pandemia aumenta rischio di angoscia e depressione
I consigli dello psicoterapeuta Giorgio Nardone, formatore Consulcesi: «Delimitare le emozioni negative e alimentare l’immaginazione per sentirsi meglio»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.