Sanità 29 Novembre 2022 09:26

Fascicolo Sanitario Elettronico. Al via la seconda fase del progetto, presto attivo in tutta Italia

Alla prima fase del programma di diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico hanno partecipato sei Regioni. Approvate nel mese di luglio le Linee Guida
Fascicolo Sanitario Elettronico. Al via la seconda fase del progetto, presto attivo in tutta Italia

Dopo il successo dei progetti pilota condotti da sei Regioni, entrerà nel vivo la seconda fase del programma di diffusione del Fascicolo Sanitario Elettronico, previsto nella Missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per rendere omogeneo e capillare il Fascicolo Sanitario Elettronico su tutto il territorio nazionale, sono stati messi a disposizione oltre 1 miliardo e 300 milioni di euro.

Fascicolo Sanitario Elettronico, la prima fase

Alla prima fase hanno partecipato le Regioni Basilicata, Campania e Piemonte, chiamate ad alimentare il fascicolo. Poi le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Puglia, messe alla prova sulla trasferibilità automatica. In sette mesi, la Regione Basilicata è passata dal 27% dei documenti disponibili sul Fascicolo Sanitario Elettronico, al 95%. La Regione Campania dal 1,5% al 53%. Il Piemonte dal 50% al 80%. La migrazione dei documenti tra le Regioni pilota, la cosiddetta portabilità interregionale, è stata un vero successo. Tra ottobre 2021 e giugno 2022 è passata dal 14% al 93%, con un errore dello 0,6%.

Le Linee Guida

Un altro passo importante è stato fatto nel mese di luglio di quest’anno. Con la divulgazione delle Linee Guida per l’Attuazione del Fascicolo Sanitario elettronico (FSE). Il documento descrive i contenuti e i servizi che caratterizzeranno il nuovo Fascicolo e sancisce l’accordo tra tutte le Regioni e le Province Autonome per uno sviluppo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Il Fascicolo Sanitario Elettronico in pratica

Ma come cambieranno le nostre vite quando anche la seconda fase di sperimentazione sarà terminata e i nostri dati sanitari saranno sempre ed ovunque fruibili? I cittadini potranno tracciare e consultare tutta la storia della propria vita sanitaria, condividendola in maniera sicura ed efficiente con gli operatori sanitari. Ma non è tutto: il FSE non agevolerà solo la vita dei pazienti, liberi di girare per ambulatori e ospedali senza faldoni sottobraccio, e quella dei medici, che potranno consultare qualsiasi documentazione sanitaria dei loro pazienti sempre ed ovunque. Dall’analisi dei Fascicoli Sanitari elettronici dei cittadini italiani sarà possibile ricavare anche dati sullo stato di salute della popolazione in generale e definire, in modo più appropriato e mirato, eventuali politiche di prevenzione, ricerca e assistenza.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie rare, le Associazioni sollecitano l’Istituzione della Giornata nazionale per i Rare Siblings

Appello al Parlamento per approvare la Pdl presentata a inizio 2025 dall’on. Malavasi. Presentata “La primavera del Lupo farfalla”, la fiaba illustrata nata dalle parole dei bambini ...
Salute

STADA Health Report 2025: italiani consapevoli, ma resta la sfida su prevenzione e salute mentale

L’undicesima edizione europea e quinta italiana dello STADA Health Report fotografa il rapporto dei cittadini con la propria salute: la fiducia in medici e farmacisti resta alta, mentre prevenzi...
di Camilla De Fazio
Advocacy e Associazioni

Legge 104 e caregiver: tutte le novità tra permessi, congedi e smart working

Le novità introdotte per i caregiver dalla legge 104 rappresentano un passo avanti importante, ma secondo l’avvocato Alessia Maria Gatto non sono ancora sufficienti per rispondere piename...
Sanità

Intelligenza artificiale, approvata la legge quadro. Per i medici resta un supporto, non un surrogato

La soddisfazione della Fnomceo: “È un buon giorno per medici e cittadini, l’atto medico resta prerogativa dei professionisti”
Nutri e Previeni

La dieta mediterranea bio è meglio, effetti su microbiota in sole 4 settimane

Uno studio guidato dall’Università di Roma Tor Vergata ha scoperto che quattro settimane di dieta mediterranea biologica sono sufficienti per modificare in modo misurabile la composizione...