Salute 8 Ottobre 2019 18:30

Farmacie, Sala (Lombardia): «Nel futuro garantiranno sempre più servizi». Mandelli (FOFI): «Rilanciare professione nel cuore degli italiani»

A FarmacistaPiù, che si è svolto al Mi.Co. di Milano, si è parlato della farmacia che verrà. Il vicepresidente della Regione Lombardia ricorda: «Nel settore delle innovazioni già è in campo il servizio elettronico e la collaborazione con tutte le farmacie»
di Federica Bosco

Il futuro del welfare avrà nelle farmacie un prezioso alleato. Per Fabrizio Sala, Vicepresidente della Regione Lombardia, non ci sono dubbi e al Mi.Co. di Milano, in occasione di Farmacista più, ha delineato il settore di domani dove i farmacisti saranno terminali di servizi, ma anche interlocutori e padroni di nuove tecnologie in grado di monitorare la salute dei pazienti.

«Un soggetto come quello delle farmacie, diffuso sul territorio, che ha percezione da parte del cittadino di estrema qualità nell’erogazione dei servizi, è un soggetto assolutamente indispensabile – ha sottolineato il Vicepresidente di Regione Lombardia – su cui già stiamo facendo conto, ma che sarà sempre più coinvolto nell’erogazione dei servizi e nella cura dei pazienti».

Quali sono le novità che introdurrete a breve proprio con le farmacie?

«Nel settore delle innovazioni già è in campo il servizio elettronico e la collaborazione con tutte le farmacie, ma il futuro sarà fatto di sempre più servizi e dispositivi che potranno essere erogati dalle farmacie. Quando parliamo di dispositivi pensiamo ai device che servono a monitorare lo stato del paziente in un’ottica di medicina remota. Ecco, questo è uno dei temi su cui dobbiamo lavorare perché i nostri cittadini meritano di avere questo servizio».

LEGGI ANCHE: IL MINISTRO SPERANZA A FARMACISTA PIU’: «BASTA TAGLI ALLA SANITA’, SUBITO IL PATTO DELLA SALUTE E LA FARMACIA DEI SERVIZI»

Un futuro che sta prendendo forma e che ha trovato nel VI congresso nazionale della categoria un luogo di studio, di confronto e di proposte coordinato e diretto dalla Federazione degli ordini dei farmacisti. Il Presidente FOFI Andrea Mandelli ha ricordato come i farmacisti stiano attraversando una fase di trasformazione a cui devono essere preparati con fiducia, innovazione e capillarità, per andare incontro alle esigenze dei cittadini.

«Insieme a tutti i farmacisti, la nostra professione è declinata in tutte le sue peculiarità: ospedale, territorio, aziende. Questa due giorni ha permesso di interrogarci in un momento di crisi della professione, – ha detto Mandelli – ma con la capacità di fare proposte, di fare sintesi e di rilanciare una professione che è nel cuore degli italiani e per la quale abbiamo il dovere morale di cercare di farla evolvere nella maniera più vicina alle aspettative della popolazione».

Articoli correlati
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Mandelli (FOFI): «La riforma del corso di laurea in Farmacia è un traguardo storico»
«La revisione del percorso di studi universitario rappresenta un tassello cardine per l’avanzamento professionale» spiega il Presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti
Farmacie: dal 5 luglio attivo il servizio per scegliere medico di famiglia e pediatra di libera scelta
Letizia Moratti (Vicepresidente di Regione Lombardia) «Grazie a questo servizio si potranno abbattere i tempi di attesa». Annarosa Racca (Federfarma Lombardia) «Un servizio che i cittadini ci chiedevano da tempo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio