Lavoro e Professioni 7 Agosto 2019 10:24

Che succede se sbaglia il robot chirurgo? L’esperto: «Presto assicurazioni obbligatorie anche per IA»

Il professor Stefano Crisci (Sapienza): «L’intelligenza artificiale deve essere al servizio del medico. Scongiurare il rischio di dequalificazione del professionista»
Che succede se sbaglia il robot chirurgo? L’esperto: «Presto assicurazioni obbligatorie anche per IA»

L’errore in medicina è sempre possibile. Se un medico sbaglia, è tutelato dall’assicurazione. Ma se a sbagliare è un robot? La presenza sempre più invasiva dell’intelligenza artificiale nella società in cui viviamo e nei reparti degli ospedali ci spinge a porre questioni che fino a poco tempo erano relegate esclusivamente al mondo della fantascienza. Ma una volta che quel mondo è diventato realtà, sono gli esperti del settore a dover rispondere a domande di questo genere. Esperti come il professor Stefano Crisci, avvocato amministrativista e docente di Market regulation presso l’università Sapienza di Roma: «È l’algoritmo a comandare la macchina e quindi è su questo che va concentrata la nostra attenzione. Le linee guida adottate pochi mesi fa dall’Unione Europea, così come una recente sentenza del Consiglio di Stato, parlano infatti di un algoritmo etico: deve cioè essere trasparente, accessibile e giustiziabile, ovvero sottoponibile al giudizio di un giudice».

LEGGI ANCHE: CONTENZIOSI, L’UROLOGO GALLUCCI: «USO DEL ROBOT NON ESCLUDE COMPLICANZE, AL PAZIENTE VA SPIEGATO BENE»

E in caso di giudizio, di chi è la responsabilità?

«Una direttiva europea del 2017 prevede la responsabilità oggettiva del produttore di tutti i sistemi robotici o che utilizzano intelligenza artificiale. Siano essi veri e propri robot o Internet of medical devices, per esempio. Poi la responsabilità oggettiva potrà essere gradata a seconda della vicinanza al problema in un regime di causa-effetto. Si dovrà quindi stabilire di volta in volta se il device o il robot sono stati utilizzati male o sono stati poco educati alla situazione che gli è stato chiesto di gestire. Sarà quindi il giurista a stabilire a chi far risalire la responsabilità».

Sarà quindi necessario stipulare un’assicurazione anche per questi strumenti?

«L’Unione Europea imporrà un’assicurazione obbligatoria a tutti i produttori di devices dotati di intelligenza artificiale che, forse, toccherà a cascata anche tutti gli utilizzatori degli strumenti. Ci sarà inoltre un fondo assicurativo per tutelare chi avrà subito un danno da un prodotto robotico o dotato di intelligenza artificiale, simile al fondo perle vittime della strada. Sono elementi che fanno ben sperare quanto alla salvaguardia di quella piccola percentuale di incidenti che possono accadere, e che speriamo si assottigli sempre più».

Che tempi prevede per l’instaurazione di questo regime di assicurazione obbligatoria?

«La Commissione Europea ne ha già parlato, quindi si farà in poco tempo. Da aprile ad oggi si è fatto moltissimo in questo campo, cosa che non credevo possibile. Poi tutto si evolve, quindi dovremo lavorare giorno per giorno per adattare la normativa ai cambiamenti a cui assistiamo. Già il regolamento sulla privacy GDPR, ad esempio, contiene degli articoli che possono essere applicati in modo molto estensivo e adattati in base alle varie necessità».

Secondo lei in che modo si potranno coniugare le professionalità dei medici e dei professionisti sanitari con l’automazione di questi prodotti?

«Stephen Hawking diceva che l’intelligenza artificiale deve essere al servizio dell’uomo. E credo che questo valga ancora di più in campo medico. Il medico non potrà mai abbandonare la sua funzione di assistenza al paziente. L’intelligenza artificiale avrà raggiunto il suo obiettivo se consentirà al medico di trascorrere più tempo con il paziente e di non occuparsi più di quelle mansioni spicciole che gli tolgono tempo. Poi è chiaro che sarà il medico a non doversi abbandonare all’intelligenza artificiale: non dovrà fidarsi esclusivamente della diagnosi, ad esempio, propostagli senza verificarla tramite la sua esperienza e le sue conoscenze. Quello della dequalificazione del medico è un pericolo che deve essere assolutamente scongiurato. E se necessario, ospedali e strutture sanitarie dovranno insistere in modo particolare su questo e fissare regole che obblighino il medico a non adagiarsi».

LEGGI ANCHE: «NESSUN ROBOT POTRÀ SOSTITUIRE IL MEDICO», GLI STATI GENERALI DELLA PROFESSIONE SI INTERROGANO SUL RAPPORTO CON LA SCIENZA

Articoli correlati
Assicurazione sanitaria per i camici bianchi, le novità riservate ai soci Enpam
La polizza SaluteMia si allarga ai familiari non conviventi e agli studenti. Vediamo cosa prevede e come accedervi
Niente copertura assicurativa senza aggiornamento, Formazione nella Sanità: «Soddisfatti, ora applicazione rapida»
Il presidente dell'Associazione dei Provider Colombati: «Finalmente riconosciuta anche dal Parlamento l’importanza della formazione continua in medicina. Ora chiediamo che la nuova legge venga resa operativa al più presto»
Perché per la responsabilità medica le compagnie offrono solo polizze con claims made?
I motivi che hanno spinto le compagnie assicurative a passare dal regime della loss occurrence a quello della claims made
di Cristina Lombardo, Avvocato operante nell’ambito della RC medica, e Attilio Steffano, Presidente Assimedici e CEO HSM
Clausola Claims Made: quando e perché un sinistro è risarcibile
Come funziona la clausola Claims Made? Quando un sinistro è risarcibile e quando non lo é? Quello che è necessario sapere
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Effetto Covid, per i medici fino al 25% di guadagni in meno e aumento spese per assicurazioni
Secondo il primo rapporto Univadis Medscape in Italia, i medici hanno speso in media 1.200 euro per Dpi e 6 su 10 hanno deciso di stipulare un’assicurazione integrativa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio