Salute 28 Agosto 2019 14:46

Lotta all’epatite C, Binetti: «Esempio di buona politica, ma ora facilitare accesso ai farmaci»

La Senatrice, membro della Commissione Sanità interviene sulla sostenibilità dei farmaci che sradicano la malattia in 8 settimane: «Se la diagnosi è accertata e la terapia è efficace, va assicurata al paziente. Sarà poi il sistema a dover trovare i fondi»
di Giovanni Cedrone e Giulia Cavalcanti

«Per i pazienti con epatite C la politica ha fatto molto perché la scienza aveva fatto moltissimo. Ma c’è ancora molto su cui lavorare. Bisogna dare ai pazienti una tale speranza ed il segnale di un rispetto così profondo che non abbiano paura di affrontare né la diagnosi né la terapia». Sono le parole della senatrice Paola Binetti (Gruppo Forza Italia) che ricorda il buon lavoro svolto dalla politica per i 200mila italiani che soffrono di epatite C, a partire dal «rendere disponibile la terapia, che è vincente, nonostante costi moltissimo».

I nuovi farmaci per questa malattia sono «in grado di sradicare la malattia nell’arco di 8 settimane» e sono offerti dal Sistema sanitario nazionale; tuttavia più volte è stata messa in discussione la loro sostenibilità: «Abbiamo sempre detto – commenta la senatrice Binetti – che quando c’è una diagnosi certa e c’è una terapia efficace, quella terapia va garantita e assicurata al paziente. Sarà il sistema a dover trovare i fondi, magari tagliando in ambiti in cui i risultati sono inferiori o in altri ambiti della vita sociale; ma il paziente con epatite C deve avere la garanzia assoluta di poter accedere a questi farmaci».

LEGGI ANCHE: «AIUTACI A CANCELLARE L’EPATITE C», ARRIVA SUI CANALI RAI LO SPOT PER SCONFIGGERE IL VIRUS HCV

«Anzi – aggiunge la Binetti -, adesso bisogna facilitare l’accesso al farmaco e fare in modo che, grazie ad un’attenta campagna di prevenzione, il numero delle persone che contraggono l’epatite C si riduca».

«Quella sull’epatite C – conclude la Senatrice – è una delle grandi vittorie del nostro Sistema sanitario nazionale, che ha senz’altro molte ombre e molte lacune e che ha bisogno di una revisione; ma in questo caso è vicino al paziente e lo aiuta ad uscire definitivamente dalla patologia. Quindi il messaggio che lasciamo ai pazienti è che nei loro confronti c’è stata una buona politica. Una politica che garantisce loro tutto quello di cui hanno bisogno».

Articoli correlati
Società Scientifiche, Associazioni di Pazienti e Istituzioni firmano il Patto contro l’Epatite C
Secondo il Rapporto ISHEO presentato oggi a Roma, il programma di screening per l’HCV ad oggi ha raggiunto finora solo l’11% della popolazione tra i 35 e i 55 anni. Per gli esperti è fondamentale prorogarlo al 2025 ed estenderlo alle fasce di età più a rischio
HCV: Torna la campagna di sensibilizzazione “Epatite C. Mettiamoci un punto”
In Italia la conoscenza delle epatiti virali è molto scarsa. I nostri concittadini, in larga parte, ignorano patologia, modalità di trasmissione e possibilità di cura. Il dato emerge, con grande evidenza, da un’indagine demoscopica condotta da AstraRicerche per Gilead Sciences e “certifica” la necessità di un’ampia attività di sensibilizzazione
Luce verde per gli screening HCV nel 2023. Fondamentale il ruolo dei medici di famiglia anche per diagnosi e trattamenti
«Quello che stiamo per affrontare è un momento chiave: il medico di famiglia resta la figura principale per raggiungere la popolazione generale dove si può nascondere il virus e colui che può indirizzare le persone a rischio verso screening e linkage-to-care», sottolinea Alessandro Rossi, Responsabile SIMG Malattie Infettive
Porpora trombotica trombocitopenica, Binetti: «Ora richieste di tipo sociale sullo stesso piano di quelle sanitarie»
Le istanze dei pazienti con porpora trombotica trombocitopenica passano dalla presenza del test Adamts13 nei LEA fino alle richieste sociali facilitate. La senatrice spiega come la Legge sulla disabilità e il Testo unico sulle malattie rare cambieranno questo quadro
Miastenia gravis, Binetti: «Impegno politico per approccio flessibile per malati sul lavoro»
Lavorare su Legge di bilancio e modifica della 104 è tra gli obbiettivi della senatrice, presidente dell'intergruppo "Malattie rare". Importante anche accrescere la conoscenza dei medici del territorio sulle patologie rare, per assicurare una presa in carico ancora più rapida del paziente
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Salute

Capelli bianchi: non solo un segno del tempo, ma un meccanismo di difesa contro il cancro

Secondo uno studio dell’Università di Tokyo i capelli bianchi rappresentano una risposta difensiva delle cellule staminali dei melanociti del bulbo pilifero a gravi danni al DNA
di Isabella Faggiano