Salute 19 Giugno 2025 15:46

Epatite A, Ecdc: “Boom di casi in Europa dell’Est”

Oltre 2mila infezioni e nove decessi in cinque mesi. L’Ecdc lancia l’allarme e invita i Paesi UE a intervenire con vaccini, igiene e prevenzione mirata
di I.F.
Epatite A, Ecdc: “Boom di casi in Europa dell’Est”

Una nuova minaccia per la salute pubblica si sta diffondendo in Europa centro-orientale, con numeri che preoccupano gli esperti e richiedono un’azione tempestiva e coordinata. L’Ecdc, il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, ha diffuso una valutazione rapida del rischio in risposta al significativo aumento dei casi di epatite A registrato tra gennaio e maggio 2025 in Austria, Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, dove si contano oltre 2mila casi confermati e nove decessi. Ad essere maggiormente colpiti sono i gruppi vulnerabili, come i senza fissa dimora, le persone che fanno uso di droghe, le comunità con scarsa igiene e accesso limitato all’assistenza sanitaria, tra cui anche bambini e membri delle comunità Rom. “Questa epidemia ci ricorda che l’epatite A può causare malattie gravi e morte, soprattutto tra le persone che vivono ai margini. Rafforzare l’accesso alla vaccinazione, garantire acqua e sapone nei contesti più fragili e informare correttamente i cittadini: più che misure sanitarie, sono atti di equità”, spiega m Ole Heuer, responsabile dell’Unità One Health Related Diseases dell’Ecdc.

La Slovacchia è l’epicentro dell’epidemia

Nel dettaglio, la Slovacchia, già interessata da un’epidemia iniziata nel 2022. ha segnalato 880 casi solo nel 2025. Nella Repubblica Ceca, i casi confermati sono stati 600, con 6 decessi e un impatto rilevante tra i bambini piccoli. L’Austria ha riportato 87 casi, con 3 morti, superando il totale dell’intero 2024, mentre in Ungheria si contano 530 casi, soprattutto tra adulti. Anche la Germania, pur non essendo tra i Paesi ufficialmente coinvolti, ha registrato tre casi geneticamente collegati a quelli di Austria e Ungheria. L’analisi genomica suggerisce che il virus non stia circolando in focolai isolati, ma in reti sociali interconnesse e aree geografiche contigue, confermando una trasmissione transfrontaliera.

I soggetti più a rischio

L’epatite A, come ricorda l’Ecdc, è una malattia del fegato acuta e prevenibile con vaccino, che si trasmette soprattutto attraverso acqua o cibo contaminati e per contatto diretto con persone infette. La gravità della malattia aumenta con l’età, ed è particolarmente pericolosa per anziani, persone immunocompromesse o con patologie epatiche pregresse. Secondo l’Ecdc, “la probabilità di trasmissione è molto elevata nelle popolazioni che vivono in condizioni igieniche precarie, come senzatetto e persone che usano droghe iniettive”. Nelle aree colpite, per la popolazione generale il rischio è da basso a moderato, ma diventa alto o molto alto per i soggetti vulnerabili sopra i 40 anni.

Le raccomandazioni dell’Ecdc

Alla luce dei dati, l’Ecdc chiede ai governi europei di attivare misure coordinate di sanità pubblica. Tra le azioni suggerite:

  • aumentare l’uso del vaccino anti epatite A nei gruppi a maggior rischio;
  • garantire la profilassi post-esposizione ai contatti stretti dei casi confermati;
  • assicurare la disponibilità di servizi igienico-sanitari di base, come acqua corrente e sapone, in spazi accessibili come bagni pubblici, rifugi per senzatetto e centri di distribuzione alimentare;
  • intensificare le attività di sensibilizzazione con materiali multilingua e adeguati ai diversi livelli di alfabetizzazione, contrastando anche le fake news.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...