Contributi e Opinioni 27 Dicembre 2017 10:12

Emilia-Romagna: 14 milioni dal Ministero della Salute per 35 progetti di ricerca clinica

E’ l’Emilia-Romagna ad aggiudicarsi quasi 14 milioni di euro destinati ai ricercatori delle Aziende Ospedaliero-Universitarie e degli Irccs (gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico) messi a disposizione nel bando per la ricerca finalizzata finanziato dal ministero della Salute.

Come si legge sul sito della Regione, saranno finanziati trentacinque progetti, soprattutto nei campi della ricerca clinica in oncologia e neurologia e su nuovi modelli organizzativi per migliorare i servizi sanitari. La Regione Emilia-Romagna è anche la prima tra le Regioni in Italia, con 18 progetti finanziati e 1 progetto di rete (co-finanziato da Regione Emilia-Romagna e Ministero) per 6,9 milioni di euro complessivi.

Dei 35 progetti, 16 sono iniziative di ricerca biomedica innovativa e 19 progetti rientrano nella categoria di ricerca clinico-assistenziale. I progetti che hanno come destinatario la Regione sono rivolti ai ricercatori delle Aziende Ospedaliero-Universitarie di Bologna (12), Modena (1), Ferrara (4), Parma (2)  I 16 progetti finanziati ai 4 Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs) per un totale di 6,8 milioni di euro sono così distribuiti: 5 progetti dell’Istituto scienze neurologiche dell’ospedale Bellaria di Bologna (AUSL di Bologna), 5 dell’Arcispedale di Reggio Emilia, 4 dell’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, 2 dell’Istituto Scientifico Romagnolo di Meldola. 

Articoli correlati
Leucemia Mieloide Cronica, le parole dei pazienti
La Leucemia Mieloide Cronica è una patologia oggi gestibile proprio come una patologia cronica, con un’aspettativa di vita sovrapponibile a quella della popolazione generale. La sfida, soprattutto per pazienti, si sposta sul campo della gestione delle terapie in rapporto alla qualità della vita e alla quotidianità. Una sfida che potrà essere vinta grazie a un dialogo sempre più aperto tra medico e paziente
Parte l’edizione 2025 dei Bandi Gilead dedicati alla ricerca scientifica italiana e alle Associazioni di pazienti
Sono arrivati alla 14esima edizione Fellowship Program e Community Award Program, i Bandi con cui Gilead premia e finanzia i progetti italiani di ricerca scientifica e socio-assistenziale nell’ambito delle malattie infettive epatiche, oncologiche ed ematologiche. Fino al 16 aprile i ricercatori e le associazioni interessate potranno candidarsi sul sito www.gilead.it
In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver
Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Donne “cenerentole” della ricerca in Europa, anche se metà dei laureati e dottorati è “rosa”
Le donne rappresentano circa la metà dei laureati e dei dottorati in Europa, ma abbandonano progressivamente la carriera accademica, arrivando a costituire appena il 33% della forza lavoro nel mondo della ricerca, e solo il 26% dei professori ordinari, direttori di dipartimento o di centri di ricerca. È il quadro tratteggiato in un articolo sulla rivista The Lancet Regional Health
Anemia da malattia renale cronica, un peso da alleggerire
Promuovere la conoscenza dell'Anemia, fare una diagnosi tempestiva, gestire il paziente con malattia renale cronica in maniera multidisciplinare, realizzare una presa in carico in maniera omogenea sul territorio e monitorare l'Anemia lungo tutto il percorso del paziente sono le proposte per salvaguardare qualità di vita delle persone con Anemia da malattia renale cronica.
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...