Salute 24 Novembre 2020 14:36

Emergenza bombole d’ossigeno in Campania, ma è complicato riconsegnare quelle esaurite

Federfarma Napoli: «Domanda aumentata del 400%». E inizia a scarseggiare anche l'ossigeno liquido: «Situazione gravissima»
Emergenza bombole d’ossigeno in Campania, ma è complicato riconsegnare quelle esaurite

È crisi da ossigeno in Campania. Alla già durissima situazione negli ospedali di Napoli e provincia si somma l’emergenza, per i malati Covid seguiti a domicilio, della difficoltà (spesso impossibilità) di reperire le bombole per l’ossigenoterapia, un trattamento in molti casi salvavita. Federfarma Napoli ha lanciato un appello nei giorni scorsi, attraverso vari canali social, per esortare la popolazione a riconsegnare in farmacia le bombole non più utilizzate e cercare di tamponare, almeno in parte, una richiesta che ha superato del 400% la normale domanda. L’appello è stato accolto, ma molti cittadini hanno riscontrato, paradossalmente, difficoltà nel riuscire a riconsegnare le bombole dismesse.

DIFFICILE RICONSEGNARE LE BOMBOLE

«Difficoltà dovute al fatto – ci spiegano da Federfarma Napoli – che molti anni fa le bombole erano proprietà delle farmacie. Poi la legge è cambiata e le bombole sono diventate proprietà delle ditte specializzate nella loro produzione. La farmacia può riprenderle e riconsegnarle alla ditta, ma una farmacia non può recuperare una bombola che non è sua o riconsegnarla a una ditta che magari non esiste più. E dopo tanti anni il rischio di non sapere quella determinata bombola in quale farmacia è stata reperita o a quale ditta facesse capo, è reale. Da qui l’intoppo nelle riconsegne, che comunque cerchiamo in ogni caso di risolvere».

«Talvolta poi – osserva il sindacato dei farmacisti napoletani – chi ha in casa una bombola se la tiene: per precauzione, per paura di contagiarsi o di andare incontro a difficoltà respiratorie. Così come è vero che alcuni in assistenza domiciliare tendono ad esagerare un sintomo, spinti dal panico o dalla suggestione, per far sì che il medico di famiglia prescriva loro l’ossigenoterapia, quando magari non ce n’è davvero bisogno. Così facendo si toglie ad altri malati, che davvero ne hanno necessità, la possibilità di essere adeguatamente curati a casa. Ricordiamo inoltre che la bombola è un dispositivo medico, che ha bisogno di competenze specifiche per essere ricaricata e dosata in sicurezza. Altro motivo per cui è inutile tenere in casa una bombola vuota, e può essere pericoloso gestirla in autonomia».

L’OSSIGENO LIQUIDO

A partire dai giorni scorsi, nel tentativo di dare una risposta a questa criticità sempre più allarmante, la Regione è intervenuta dando ai medici di famiglia la possibilità di prescrivere ossigeno liquido (invece di quello gassoso), che finora potevano prescrivere solo gli specialisti pneumologi ai propri pazienti e la cui gestione era demandata alle Asl.

Qual è invece oggi la procedura per l’ossigeno liquido? «La richiesta – spiega il presidente di Federfarma Napoli Riccardo Iorio – viene fatta in farmacia, e sarà poi una ditta esterna specializzata ad installare al domicilio del paziente la bombola per l’ossigeno liquido. In via emergenziale abbiamo potuto iniziare a reperire anche nelle Regioni limitrofe che fossero meno in sofferenza, come la Puglia, ulteriori 200 bombole per ossigeno liquido».

«La missione – continua – è riuscita solo in parte, si è bloccata ieri da quando, con l’emergenza ossigeno diventata pressante, anche la Puglia ha adottato la stessa procedura di reperimento di ossigeno liquido, attraverso le farmacie. In sintesi adesso ognuno deve badare a se stesso, non ci si può più permettere il mutuo soccorso da questo punto di vista. Ad oggi nella sola Asl Napoli 2 ci sono 100 pazienti in lista d’attesa per le bombole, che contiamo di gestire nel giro di una settimana. Il problema reale – conclude Iorio – è che, a differenza di quanto accade in tempi normali, quantificare il vero fabbisogno di bombole da qui al medio-lungo periodo è difficilissimo, perché dipende dall’andamento dell’epidemia e dalle sue evoluzioni cliniche».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Mandelli (FOFI): «Dal Presidente Meloni parole importanti sul ruolo del farmacista»
«Confermiamo al Presidente Meloni che i 100mila farmacisti che esercitano nelle farmacie e negli ospedali, al servizio delle comunità e dei pazienti, anche nelle aree del Paese geograficamente più disagiate, sono da subito a disposizione» sottolinea il presidente della FOFI
Lombardia, dal 5 luglio medico di famiglia e pediatra si possono scegliere o revocare in farmacia
Racca (Federfarma) «Da tempo i cittadini chiedevano questo servizio», Masina (Confservizi) «Svolta epocale, servono nuovi spazi e più personale in farmacia», Moratti (assessore al Welfare) «possibile ridurre i tempi di attesa»
Rivoluzione digitale in Sanità, la Campania ai blocchi di partenza nonostante le difficoltà
«La pandemia ha scaldato i motori dell’innovazione, ora sotto con la sfida del PNRR»
Quarta dose, Lazio e Lombardia partono con le prenotazioni. Somministrazione anche in farmacia
Riservata agli over 80 e ai fragili, è possibile effettuare la quarta dose di vaccino anti Covid-19 dal medico di famiglia, in farmacia o nei punti di somministrazione previa prenotazione
Farmacia protagonista della Sanità del futuro. Cossolo (Federfarma): «Chi non si adegua è fuori»
In occasione della presentazione di Exposanità e Cosmofarma, in programma a Bologna fiere dall’11 al 13 maggio, il presidente di Federfarma ha delineato la farmacia post pandemia: ruolo primario sul territorio, nuovi servizi, tele-monitoraggio e tele-assistenza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio