Lavoro e Professioni 13 Novembre 2018 12:29

Educatori professionali, il presidente Anep Nicola Titta: «L’Ordine è già operativo ma le iscrizioni non sono consentite ai laureati in Scienze dell’Educazione»

L’appello alle istituzioni: «La classe politica provveda a rimuovere tutti gli ostacoli che  impediscono ad alcuni professionisti di iscriversi all’Ordine e di esercitare in maniera libera»
di Isabella Faggiano

Aiuta una persona disabile ad acquisire la massima autonomia di cui è capace. Sostiene un bambino, con un passato fatto di abusi o trascuratezze, nella sua crescita personale. Assiste un anziano non più autosufficiente. Cosi, l’educatore professionale accompagna gli individui, in diverse fasi della loro vita, lungo un percorso sia abilitativo che riabilitativo, “tenendoli per mano” fin quando necessario.

«Un esercito di circa 60 mila professionisti – ha affermato Nicola Titta, presidente dell’Anep, l’Associazione Nazionale Educatori Professionali – che sin dal 1950 prende in carico le persone e tutti gli aspetti funzionali della loro vita».

Ma se la cifra degli educatori professionali che operano in Italia è, per ora, solo una stima, presto ci si potrà basare su un censimento certo. Da quest’anno, infatti, gli educatori professionali, come molti altri professionisti sanitari, hanno l’obbligo di iscriversi all’ordine di competenza. A stabilirlo uno dei decreti attuativi della legge 3/2018 sulla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche, meglio conosciuta come legge Lorenzin.

LEGGI ANCHE: PROFESSIONI SANITARIE, BEUX (TSRM e PSTRP): «ORDINE FAVORIRA’ QUALITA’. ORA SERVONO DECRETI ATTUATIVI»

Ma anche quando le iscrizioni saranno terminate, all’appello finale potrebbero mancare molti professionisti: «Non tutti gli educatori professionali – ha spiegato il presidente Titta -, pur lavorando da tempo, in ambiti pubblici o privati, possono iscriversi all’Ordine. È il caso dei laureati in Scienze dell’Educazione – ha specificato il presidente Anep – il cui titolo (secondo i requisiti previsti dalla legge attualmente in vigore) non è ritenuto abilitante all’esercizio della professione».

Meno di un anno fa, la legge Iori  – dal nome dell’onorevole promotrice Vanna Iori –  aveva riconosciuto la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico a chi consegue un diploma di laurea nella classe di laurea L-19 (Scienze dell’educazione e della formazione ) e quella di educatore professionale socio-sanitario a chi consegue un diploma di laurea abilitante nella classe di laurea L/SNT/2 (Professioni sanitarie della riabilitazione).

Intanto, nonostante alcune difficoltà, così come previsto dalla legge, «l’Ordine è già attivo e operativo – ha aggiunto il presidente Anep -. Dal primo luglio di quest’anno sono cominciate le iscrizioni. Nel 2019, poi,  saranno costituiti i cosiddetti albi professionali che andranno ad implementare l’Ordine già funzionante».

E cosa accadrà a quegli educatori professionali finiti nel limbo? «Su questo – ha assicurato Titta – ci stiamo già mobilitando. Sarà necessario rimuovere tutti gli ostacoli che attualmente impediscono a questi professionisti di iscriversi all’Ordine e di esercitare in maniera libera. Professionisti che già lavorano nel settore da svariato tempo e che, in molti casi, sono anche vincitori di concorsi pubblici. Ci si aspetta quindi che la politica prenda i giusti provvedimenti per aiutare tutte queste persone. Laddove ciò non accadesse – ha concluso il presidente Anep –  sarebbe un vero disastro».

 

Articoli correlati
Giornata malattie rare, l’approccio multiprofessionale della FNO TSRM PSTRP a sostegno dei pazienti
Tra le varie iniziative in cantiere sul tema delle malattie rare la FNO TSRM PSTRP ha in programma per il prossimo 29 giugno un evento formativo in occasione della Giornata mondiale della Sclerodermia
Professioni Sanitarie, Ordine TSRM PSTRP di Milano lancia corso per costruire la dirigenza del futuro
L'Ordine di Milano ha inaugurato un corso sul management delle professioni sanitarie. «Capacità di osservazione, curiosità e spirito di iniziativa sono le fondamenta su cui costruire la Dirigenza del futuro» ha spiegato il presidente Diego Catania
Ordine TSRM PSTRP Roma, gli obiettivi della Lista “Sinergia”
Al centro del progetto «una rappresentanza politica delle professioni sul territorio, tale da costituire una presenza attiva e costante in tutti i contesti comunali». Le elezioni si svolgeranno il 16, 17, 18 e 19 dicembre
Simulazione in formazione, ecco come la realtà virtuale prepara i farmacisti ad affrontare le sfide reali
Dalla “clean room” alla ricerca clinica, fino a capitolati di gara e interazione con il paziente, Zanon (SIFO): «La figura del farmacista è poliedrica e, per questo, anche la sua formazione, compresa quella post laurea, deve essere altrettanto variegata. L’utilizzo della simulazione ha segnato un punto di svolta importante nei processi formativi»
UNID, Luperini nuovo presidente. Dai Quaderni dell’Igienista dentale al Progetto Grazia, le iniziative in corso
Maurizio Luperini sostituisce Domenico Tomassi, alla guida per tre anni. «Vogliamo dedicarci alla formazione, avremo una sessione ad hoc dedicata a ricerca e sviluppo»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio