Lavoro e Professioni 27 Giugno 2025 12:43

Disturbo Primario del Linguaggio: lo sviluppa un ‘parlatore tardivo’ su quattro

Logopedisti: senza diagnosi precoce a rischio scuola, relazioni e salute mentale
di I.F.
Disturbo Primario del Linguaggio: lo sviluppa un ‘parlatore tardivo’ su quattro

In Italia il 15% dei bambini è un parlatore tardivo, che a 2-3 anni d’età parla poco o nulla. Un esercito di circa 400mila bambini che, nel 25% dei casi – uno su quattro – sviluppa un Disturbo Primario del Linguaggio (DPL), conosciuto anche come Developmental Language Disorder (DLD), ma ancora troppo spesso confuso con altre difficoltà o identificato tardi, quando le conseguenze sono già evidenti. Se non diagnosticato tempestivamente, il DPL – che colpisce complessivamente circa un bambino su 14, ovvero il 7% di quelli in età prescolare – può avere un impatto negativo nell’infanzia e nell’adolescenza, influenzando il rendimento scolastico e le relazioni sociali, e anche in età adulta, aumentando il rischio di depressione e ansia. Anche se i numeri sono stabili negli ultimi dieci anni, si tratta di un’ampia fascia della popolazione infantile che richiede attenzione precoce, perché intercettare i segnali critici prima dei tre anni può significare evitare un aggravamento del quadro clinico.

Potenziare il lavoro in rete tra pediatri, educatori, clinici e famiglie

“A sette anni dalla prima Consensus Conference sul Disturbo Primario del Linguaggio, è il momento di fare un salto in avanti – spiega Maria Chiara Levorato, referente CLASTA, organizzatrice del convegno e già professore ordinario alla Facoltà di Psicologia dell’Università degli Studi di Padova, tra il relatori al convegno ‘Evidence Based Medicine nel neurosviluppo: un focus sul Disturbo Primario del Linguaggio’, in programma domani (28 giugno) a Padova –. Oggi disponiamo di conoscenze più solide, ma occorre rendere omogeneo l’accesso agli strumenti diagnostici e potenziare il lavoro in rete tra pediatri, educatori, clinici e famiglie. Il nostro obiettivo è migliorare l’identificazione precoce del disturbo e la presa in carico tempestiva, per ridurre le diseguaglianze e le conseguenze, spesso gravissime in adolescenza e in età adulta”.

La diagnosi precoce

Il disturbo può essere diagnosticato già a partire dai quattro anni, ma gli indicatori predittivi emergono molto prima. “Nella fascia 0-3 anni ci sono tappe di sviluppo fondamentali – sottolinea Tiziana Rossetto, presidente della Federazione Logopedisti Italiani –. Per questo sarà centrale il tema dello screening precoce entro i 36 mesi, insieme all’uso di strumenti di potenziamento nella scuola dell’infanzia e al coinvolgimento dei genitori. In Italia abbiamo a disposizione strumenti validati come il Primo vocabolario del bambino, che consente una valutazione semplice ma efficace delle competenze linguistiche”.

I late talkers

Il quadro riguarda da vicino anche i cosiddetti “late talkers”: bambini che parlano poco o in ritardo rispetto ai coetanei, ma non sempre sviluppano un disturbo. “A due anni un bambino dovrebbe produrre almeno 50 parole della lingua a cui è stato esposto dalla nascita. E a 2 anni e mezzo dovrebbe combinare almeno due parole per formare le prime frasi – spiega Alessandra Sansavini, professoressa ordinaria di Psicologia dello sviluppo all’Università di Bologna–. Anche il gesto di indicare è importante: serve a condividere l’attenzione con l’adulto su ciò a cui il bambino è interessato e vuole comunicare. Se è assente a 12 mesi o ancora scarsamente prodotto a 18 mesi, è un indicatore da considerare. Questi indicatori predittivi sono condivisi in letteratura devono essere individuati precocemente dai pediatri con la collaborazione di genitori, educatori e insegnanti, e valutati da una équipe multiprofessionale, costituita da neuropsichiatra, logopedista e psicologo, mediante un percorso di valutazione e monitoraggio, attivando anche percorsi per promuovere gli scambi comunicativi tra genitori e bambini e favorire lo sviluppo del linguaggio”.

Gli effetti sulla salute mentale

La complessità del DPL riguarda anche le comorbidità con altri disturbi del neurosviluppo. “Il Disturbo Primario del Linguaggio è spesso associato ad altre condizioni come l’ADHD, i disturbi della coordinazione motoria o dell’apprendimento – spiega Elisa Granocchio, neuropsichiatra infantile dell’Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano –. In età adolescenziale o adulta, i ragazzi con DPL non trattato possono quindi sviluppare ansia, depressione e difficoltà sociali”. La diagnosi resta complessa, anche per la mancata armonizzazione tra classificazioni cliniche internazionali e pratica italiana. “Tuttavia – aggiunge la prof. Granocchio – la genetica sta offrendo nuove chiavi interpretative, studiando alterazioni dei cromosomi sessuali, sbilanciamenti genomici o varianti geniche sono alla base di alcuni fenotipi clinici, aprendo prospettive per lo sviluppo di terapie mirate, come già avviene in altri ambiti del neurosviluppo”.

Disturbi del linguaggio e bullismo

Il rischio è che questi ragazzi restino invisibili proprio nel momento più critico della crescita. “Il DPL non sparisce con la crescita, ma assume forme meno riconoscibili – osserva Anna Giulia De Cagno, logopedista e vicepresidente FLI –. Studi recenti mostrano che oltre il 15% degli adolescenti presenta difficoltà comunicativo-linguistiche significative, con un rapporto di 2:1 tra maschi e femmine. Le difficoltà riguardano la comprensione dei testi scolastici, la produzione scritta, il linguaggio metaforico e le relazioni sociali. Più del 60% dei ragazzi con DPL riferisce episodi di bullismo. È essenziale che anche le scuole superiori siano sensibilizzate, per evitare che questi ragazzi restino senza diagnosi né supporto”.
Oggi, conclude la presidente FLI, “abbiamo infatti a disposizione strumenti validi, scale condivise, linee guida: ora serve una strategia nazionale strutturata e uniforme. È tempo di agire”.

 

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio