Salute 6 Marzo 2023 12:19

Disagio in aumento, Regioni in ordine sparso tra bonus e psicologo di base

Dai Iqvia rilevano: il ricorso ad antidepressivi e stabilizzatori dell’umore negli ultimi anni è aumentato del 10 per cento. Ma l’Italia investe solo il 3,36% del fondo sanitario in salute mentale. Campania la prima regione a varare una legge regionale. In Lazio e Fruli Venezia Giulia voucher sul modello di quello nazionale rivolto agli adolescenti
Disagio in aumento, Regioni in ordine sparso tra bonus e psicologo di base

Il disagio psicologico dopo la pandemia, soprattutto tra i più giovani, cresce. Lo dimostrano i dati di Iqvia, provider di dati per l’industria farmaceutica e sanitaria, riportati dal Sole 24 Ore, secondo cui il ricorso ad antidepressivi e stabilizzatori dell’umore negli ultimi anni è aumentato del 10 per cento: nel 2022 sono state venduti farmaci in questo ambito per un totale di un miliardo e 55 milioni contro i 959,6 milioni del 2018. E il ricorso ai farmaci per il sistema nervoso centrale in età pediatrica è in continuo aumento, ora al quarto posto tra i farmaci più utilizzati dai bambini.

Bonus psicologico contro il disagio

Numeri preoccupanti, a cui lo Stato ha risposto con il bonus psicologo: l’anno scorso le richieste sono state quasi 400mila ma solo poco più del 10 per cento è stata accolta. Di contro, l’Italia resta ferma nella spesa per la salute per la salute mentale: è ventunesima al mondo in questa graduatoria (dietro Grecia e Corea del Sud) e destina a questo ambito solo il 3,63% del Fondo sanitario nazionale.

Regioni in ordine sparso

Di fronte a quella che può configurarsi come una vera e propria emergenza provano ad attrezzarsi le regioni, come di consueto in ordine sparso: la prima ad agire è stata la Campania con l’introduzione dello psicologo di base con il compito di offrire un primo livello di assistenza affidata a psicologi libero professionisti convenzionati che integrano l’azione dei medici di medicina generale. In tutto 600 milioni di euro destinati a questo scopo. Anche Abruzzo, Toscana e Piemonte hanno approvato leggi molto simili, mentre in Sicilia, Lombardia e Liguria si stanno studiando leggi analoghe. Diversa invece la scelta dell’Emilia Romagna che ha avviato la sperimentazione dello psicologo nelle Case di Comunità. In Puglia invece la legge è stata bocciata dalla Corte costituzionale.

La scelta degli aiuti psicologici diretti

Altre regioni invece hanno optato per aiuti diretti che vanno ad aggiungersi al bonus psicologo statale e che spesso sono destinati a giovani ed adolescenti: nel Lazio si tratta di un contributo che può arrivare fino a mille euro ed è destinato alla fascia 6-21 anni: l’Isee non deve superare i 40 mila euro e bisogna esere iscritti a percorsi istruzioni. In Friuli Venezia Giulia il bonus è di 225 euro per fruire di cinque sedute di consulenza psicologica presso professionisti accreditati. Non c’è soglia Isee ma anche qui bisogna essere iscritti a percorso di istruzione.

In Piemonte sono stati stanziati 1,4 milioni per supporto psicologico nelle scuole, mentre in Calabria sette milioni di euro sono stati erogati per le équipe multidisciplinare che su richiesta delle scuole intervengono a supporto dei docenti (psicologo, neuropsichiatra, logopedisti). In Campania stanziati 800mila euro per una intesa con l’Ordine degli Psicologi regionale per supportare bambini e adolescenti di famiglie con svantaggio socio economico.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Tumori: disagio psicologico per oltre il 50% dei pazienti, ma depressione non curata nel 70% dei casi
Il 20% delle persone con tumore è colpito da depressione, il 10% da ansia e oltre il 50% sviluppa disagio psicologico. Questi disturbi hanno un impatto negativo sulla qualità di vita e sulla sopravvivenza dei pazienti oncologici. Ma sono individuati e curati solo nella minoranza dei casi. Per questo l'Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM) ha richiesto una reale integrazione dell’assistenza psicosociale nella pratica clinica quotidiana
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Psicologo di base, petizione online per introdurlo raggiunge le 64mila firme
«La salute mentale non è meno importante di quella fisica, se il dolore non si vede non vuol dire che non esiste» si legge nella petizione rivolta al ministro Speranza in cui si chiede di prendere dall'esempio della Regione Campania dove è stato introdotto il servizio di psicologia di base
Psicologo di base, al via il progetto in Campania in attesa di una legge nazionale
Semaforo verde dalla Corte Costituzionale dopo il ricorso del Governo contro la legge regionale 2020. AUPI: «Una decisione che finalmente valorizza una visione olistica della salute. Ora piena sinergia tra le figure assistenziali del territorio»
LEA e psicologia, Baroni (M5S): «Servizi mentali sottofinanziati da anni. Lavorare per psicologo di base»
Il capogruppo dei Cinque Stelle in Commissione Affari Sociali sottolinea: «È in atto una reistituzionalizzazione dei manicomi veri e propri nel settore privato. Con 40ennale legge Basaglia bisogna riportare attenzione su questi temi»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio