Contributi e Opinioni 4 Maggio 2021 16:20

Digital trasformation dell’ospedale: in Emilia Romagna le ultime novità per la gestione di code e per il pagamento di ticket 

Grazie alla realizzazione e alla messa in opera di kiosk multifunzione, gestiti e monitorati in remoto da software all’avanguardia si abbattono i tempi di attesa e si ottimizzano le attività di manutenzione, assistenza e installazione

Negli ultimi dodici mesi, il tema della digitalizzazione ha catturato l’attenzione di tutti i settori presenti sul mercato: in piena emergenza sanitaria, sociale ed economica, è stato necessario coadiuvare i processi offline con i sistemi online, il tutto per rispettare le direttive in materia di sicurezza e di social distancing.

Con l’insorgere della pandemia da Covid-19, anche il mondo ospedaliero ha dovuto rivedere la propria organizzazione e innovare il sistema di gestione delle attività di cura, controllo e assistenza. Nell’ultimo periodo si è registrato un importante incremento dell’impiego di soluzioni kiosk, conseguente alla necessaria chiusura delle casse con operatore. Proprio le casse automatiche, spesso posizionate in siti strategici delle strutture ospedaliere, sono diventate per l’utenza un canale fondamentale per la gestione e il pagamento dei servizi sanitari.

A guidare la trasformazione digitale dell’ospedale è l’implementazione di soluzioni kiosk full service, che permettono attività che vanno dal semplice pagamento di ticket sanitari e altri servizi (ad esempio, buoni mensa, copia di cartelle cliniche) sino alla gestione di code, evitando possibili assembramenti in luoghi spesso trafficati.

Inoltre, è proprio grazie alla realizzazione e alla messa in opera di kiosk multifunzione, gestiti e monitorati in remoto da software all’avanguardia, che si abbattono i tempi di attesa e si ottimizzano le attività di manutenzione, assistenza e installazione.

L’impiego di tecnologie integrate permette anche un controllo ottimale sulla gestione della contabilità e dell’unità portavalori, digitalizzando così operazioni che in tempo erano gestite in prima persona da chi seguiva i punti accoglienza e le casse con operatore all’interno degli ospedali locali.

Un esempio lungimirante in questo senso, è stato quello proposto dalla partnership nata tra Custom Group e Sigma S.p.A.: la prima, un hi-tech company attenta alle esigenze di tutto il mercato, leader nello sviluppo di soluzioni integrate, personalizzate, ad alto valore aggiunto, inerenti a stampa, scansione, lettura del dato e automazione del servizio;  la seconda, un’azienda specializzata nella progettazione, produzione e fornitura di soluzioni e servizi nel settore dell’automazione bancaria, di sistemi di bigliettazione self-service e di pedaggio.

Una collaborazione iniziata nelle ASL emiliano-romagnole che ha permesso l’evoluzione in ottica 4.0 dell’ospedale: attraverso l’introduzione di soluzioni kiosk multiservizio è stato possibile migliorare la user experience all’interno delle strutture sanitarie e mantenere il distanziamento sociale in un momento storico segnato dalla pandemia. Macchine e software intelligenti che – grazie alle precise istruzioni date da algoritmi pensati per coordinare e amministrare costantemente realtà a basso e ad alto utilizzo – permettono la pianificazione proattiva e mirata degli interventi di manutenzione e assistenza, garantendo così all’utente finale la continuità e l’ottimizzazione del servizio offerto.

Articoli correlati
Investimenti del Pnrr e cure di prossimità, l’Emilia Romagna punta sulla regia dei direttori assistenziali
L’assessore alla Sanità Raffaele Donini: «La rete dei laboratori un’eccellenza emersa con la pandemia da mettere a frutto negli ospedali di Comunità»
Crioconservazione del tessuto adiposo autologo, Altini: «Esempio collaborazione tra pubblico e privato»
Intervista al Direttore sanitario dell’Ausl Romagna Ravenna, dottor Mattia Altini: «L’idea di collaborare, contaminarsi, guardare le cose da punti diversi è un valore che può migliorare anche il Servizio sanitario nazionale»
Psicologo delle cure primarie. In arrivo anche in Emilia-Romagna?
In attesa di una legge nazionale e sulla scia della Campania, anche l’Ordine degli psicologi dell’Emilia-Romagna chiede l’istituzione dello psicologo delle cure primarie. Il presidente Raimondi: «Ne servirebbe uno in ogni casa di Comunità, ma per cominciare sarebbe sufficiente prevedere la presenza di un professionista in ognuno dei 38 distretti della Regione»
«Con il PNRR ci aspettiamo una rivoluzione del sistema dei laboratori». Parla Saverio Stanziale, presidente della CdA dei TSLB
Il presidente della Commissione d’Albo dei Tecnici Sanitari di Laboratorio biomedico promuove l’innovazione del direttore assistenziale in Emilia Romagna e sottolinea: «Può tradurre al meglio le nostre competenze». Poi chiede l’ampliamento della formazione universitaria di base
di Francesco Torre
Sanità territoriale, Donini (Emilia Romagna): «Avanti con équipe multidisciplinari e direzione assistenziale»
Per l’assessore alle politiche della salute eventuali restrizioni anti-Covid non dovrebbero valere per i vaccinati. L’intervista a Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio