Nutri e Previeni 16 Gennaio 2017 15:32

Dieta mediterranea in calo tra i giovani. Un modello di prevenzione da rivalutare

Dieta mediterranea in calo tra i giovani. Un modello di prevenzione da rivalutare

Dagli esperti promotori della tavola rotonda di ‘Samnium Medica’, società cooperativa di Medici di Medicina Generale e Pediatri di Libera Scelta e dal centro di ricerca ‘Neuromed’, sul tema “Guadagnare Salute & Dieta mediterranea” è nata una nuova iniziativa di formazione in tema di salute e prevenzione intesa ad approfondire l’interconnessione tra alimentazione e inquinamento, volta alla creazione di un database dedicato.

Esperti a confronto
Esperti come il professor Giovanni De Gaetano (Dipartimento Epidemiologia e Prevenzione IRCCS Neuromed) e Andrea Baldanza (vice presidente vicario del Comitato Scientifico dell’ Osservatorio Agromafie, presieduto dal procuratore Gian Carlo Caselli), oltre a docenti delle Università di Benevento e Napoli, si sono confrontati a Benevento con i vertici di Coldiretti (Gennaro Masiello) e Slow Food Campania – Basilicata (Mimmo Pontillo).

Un patrimonio dell’umanità
“Stiamo parlando di qualcosa che il mondo intero da anni osserva con interesse e studia assiduamente – anticipa Giovanni De Gaetano – Le evidenze scientifiche sono ormai chiare, e ci mostrano come questo stile di vita, dichiarato Patrimonio dell’Umanità, sia uno degli strumenti più efficaci per una corretta prevenzione di patologie importanti. E da tutto il mondo guardano qui, nel Sud dell’Italia, dove è il vero cuore della Dieta mediterranea, dove Ancel Keys, il medico americano che la scoprì, avviò i suoi primi studi. E’ stata una lunga strada scientifica che oggi vogliamo far tornare con sempre maggior forza nella sua terra. Una necessità inderogabile, perché i nostri studi, sia il Progetto Moli-sani che il Progetto INHES, mostrano come proprio nel Sud dell’Italia queste abitudini si stiano perdendo, soprattutto tra i giovani. I ricercatori e i medici, quindi, devono essere in prima linea, per i loro pazienti e per il Sistema sanitario nazionale, che nella prevenzione ripone le sue più grandi speranze”, conclude De Gaetano.

Articoli correlati
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
Oms: «Da diete malsane 8 milioni di morti». Schillaci: «Alimentazione mediterranea va studiata a scuola»
In occasione della sessione «Healthy Diets, Cultures and Tradition: Lessons from the Mediterranean Diet», prevista nell'ambito del vertice sui sistemi alimentari delle Nazioni Unite, il direttore generale dell'Organizzazione mondiale della sanità Tedros Adhanom Ghebreyesus sottolinea l'importanza di seguire una dieta sana
Intestino e cervello si parlano, il ruolo della dieta mediterranea nella prevenzione delle malattie neurodegenerative
«Il ruolo della dieta nello sviluppo delle disfunzioni correlate all’insorgenza delle malattie infiammatorie croniche, tra cui quelle neuro-infiammatorie, sta diventando, grazie ai numerosi studi clinici condotti negli ultimi anni, sempre più chiaro» sottolinea Annalisa Noce, Professore Associato di Nefrologia presso l'Università degli Studi di Roma, Tor Vergata
Estate, malattie gastro-intestinali in aumento. Arriva l’Ecm Series “Gusto è salute” per combatterle
La specialista Serena Missori e la chef Marisa Maffei nella serie formativa per medici e operatori sanitari firmata Consulcesi
Prevenzione, Garattini: «50% malattie croniche e 70% tumori evitabili con corretti stili di vita»
«Prevenzione sia nuova rivoluzione culturale in medicina. La possibilità di avere un buon invecchiamento è nelle nostre mani». Così il professore Silvio Garattini presentando il suo nuovo libro
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.