Nutri e Previeni 26 Novembre 2015 14:53

Dieta mediterranea e probiotici alleati contro i tumori

Dieta mediterranea e probiotici alleati contro i tumori

shutterstock_114287404Come ormai quasi tutti sanno, seguire una dieta mediterranea apporta diversi benefici per salute in generale e per la prevenzione di alcuni tipi di tumori. Se poi si aggiungono i probiotici, microrganismi vivi contenuti in alcuni alimenti, in quantità adeguate, si possono gestire meglio le malattie oncologiche e alleviare gli effetti indesiderati della chemioterapia.

È questo il messaggio degli oncologi in occasione del convegno promosso dalla Fondazione “Insieme contro il Cancro” sulla qualità di vita durante le cure. I disturbi gastro-intestinali, ad esempio, colpiscono il 96% dei pazienti, ma solo 1 su 4 chiede assistenza all’oncologo: diarrea, nausea, vomito o perdita dell’appetito sono, infatti, alcuni degli effetti collaterali legati alle terapie.

I probiotici, che sono ad esempio presenti in olio di oliva, mandorle e frutta secca, come ha precisato Francesco Cognetti, presidente della Fondazione “possono ridurre la gravità e la frequenza dei disturbi all’apparato gastro-intestinale provocati da farmaci chemioterapici, trattamenti radiologici e terapie biologiche. Ma il livello di conoscenza e di utilizzo dei batteri amici in oncologia è ancora scarso. Sono consigliati infatti solo al 29% dei pazienti e il 70% di loro non sa che possono alleviare la diarrea o i disturbi intestinali. È necessario quindi aumentare il livello di informazione”. Oggi, il numero degli italiani che vivono dopo una diagnosi di neoplasia ”aumenta del 3% ogni anno – aggiunge – e si tratta ormai di patologie non solo curabili ma in molti casi anche guaribili; quindi, le esigenze dei malati sono cambiate e dobbiamo riuscire a garantire una buona qualità di vita sia durante che dopo le terapie”.

Un aiuto arriva anche dalla dieta mediterranea che, afferma l’epidemiologo Maurizio Montella dell’Istituto Pascale di Napoli, “potenzia l’attività dei farmaci ed ha fatto registrare fino al +10% in termini di sopravvivenza, ma naturalmente molto dipende dal tipo di neoplasia e dalle condizioni generali”. Il consiglio ai pazienti è dunque quello di portare a tavola i piatti della dieta mediterranea, che si rivela una potente alleata contro il cancro: frutta, verdura, pesce, fibre non devono mai mancare, insieme a corretti stili di vita rinunciando ad alcol e fumo e praticando sport. Tutte attività, concludono gli esperti, “che consentono di giocare d’anticipo sul cancro, ma anche di affrontare la malattia o conviverci con più serenità”.

Articoli correlati
Da Milano parte la campagna di informazione “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo”
Parte dal capoluogo lombardo l’edizione 2025 di "Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo", campagna di informazione realizzata da AstraZeneca e MSD per accendere i riflettori sul ruolo che le mutazioni genetiche e la storia familiare possono avere nello sviluppo di alcune neoplasie
Tumore della mammella metastatico: trastuzumab deruxtecan cambia lo standard di cura
Al Congresso dell’American Society of Clinical Oncology sono stati presentati i risultati straordinari relativi a trastuzumab deruxtecan nella terapia del tumore della mammella metastatico. Lo studio DESTINY-Breast06 ha mostrato come questo anticorpo monoclonale abbia ridotto di oltre il 30% il rischio di progressione di malattia o morte nella pazienti con tumore Her positivo metastatico, evitando la chemioterapia dopo la terapia anti ormonale
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori del sangue, creato algoritmo che potrebbe migliorare diagnosi e cure
I ricercatori di Genomics England, dell'Università di Trieste e del Great Ormond Street Hospital for Children dell’NHS Foundation Trust hanno sviluppato un nuovo algoritmo per rendere più accurata l'analisi del sequenziamento completo del genoma, effettuato con tecniche di Whole Genome Sequencing (WGS) in pazienti con tumori del sangue
di V.A.
La neuroscienziata Arianna Di Stadio: “Proteggiamo il cervello con l’alimentazione”
Il nostro cervello può essere protetto dall'invecchiamento grazie all'alimentazione. A spiegarlo è Arianna di Stadio, attualmente docente di Otorinolaringoiatria all’Università di Catania e ricercatore onorario all’UCL Queen Square Neurology di Londra, intervistata da Sanità Informazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...