Advocacy e Associazioni 7 Luglio 2025 12:51

Diabete, da Londra a Napoli in bicicletta per sostenere la ricerca

Il suo viaggio è lungo 2800 chilometri con un dislivello di oltre 16 chilometri
Diabete, da Londra a Napoli in bicicletta per sostenere la ricerca

Ogni pedalata è una promessa, ogni salita un impegno. Per Carlo Allocca, 47 anni, partito da Milton Keynes, cittadina britannica a un centinaio di chilometri da Londra, la bicicletta è diventata il mezzo con cui accorciare le distanze tra chi vive con il diabete di tipo 1 e la possibilità concreta di trovare una cura. Il suo viaggio, lungo 2800 chilometri, con un dislivello di oltre 16 chilometri, lo porterà a tagliare il traguardo il 19 luglio, nella sua Somma Vesuviana, in provincia di Napoli.

In viaggio per la ricerca

Un percorso che attraversa l’Europa, da nord a sud, passando per Inghilterra, Belgio, Francia, Germania e, tra poco, le Alpi. Ogni tappa ha un obiettivo chiaro: raccogliere fondi per la ricerca sul diabete di tipo 1. Lo fa attraverso una pagina creata sulla piattaforma JustGiving, intitolata: “Facciamolo insieme! In bicicletta dalla città di Milton Keynes a Napoli, Somma Vesuviana”, dove è possibile donare e seguire in tempo reale i progressi del progetto. La raccolta, che ha già superato i 1.600 euro, punta a raggiungere quota 10mila.

Sensibilizzare, coinvolgere, mobilitare

“Le sfide che ci attendono non sono nulla in confronto alle lotte quotidiane affrontate da coloro che vivono con il diabete di tipo 1 – scrive Carlo sulla pagina della raccolta fondi  -. Ad ogni pedalata porto con me le speranze e i sogni delle persone affette da questa condizione, ed è la loro resilienza che alimenta la mia determinazione”. Il progetto, partito ufficialmente il 1° luglio 2025, è sostenuto dall’organizzazione Breakthrough T1D, punto di riferimento internazionale per la ricerca sul diabete di tipo 1. La sua missione è chiara: sensibilizzare, coinvolgere, mobilitare, fino a trasformare l’energia di una sfida sportiva in un gesto concreto per la salute di tanti.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Malattie Croniche, CRM Patient Advisory Board: “La voce dei pazienti al centro della cura”

Si è concluso il percorso promosso da Boehringer Ingelheim Italia con sei associazioni di pazienti. Dal confronto nascerà un documento condiviso che raccoglie bisogni, criticità e...
Salute

Giornata mondiale dell’Epatite, Oms: “Eliminare il virus per fermare cirrosi e cancro al fegato”

Nonostante siano prevenibili, le epatiti virali croniche continuano a colpire milioni di persone e a causare oltre 1,3 milioni di decessi l’anno. Esperti, istituzioni e associazioni rilanciano l...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...