Salute 24 Giugno 2025 09:05

Depressione, i giovani che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi sono più a rischio

L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo e quanto dormissero, in media, ogni notte
Depressione, i giovani che trascorrono troppo tempo davanti agli schermi sono più a rischio

Più ore di sonno e meno tempo davanti agli schermi. È questa la ricetta che preserva il corretto sviluppo del cervello e, con esso, la salute mentale dei giovani, scongiurando il rischio di depressione. A suggerirla è un gruppo di ricercatori dell’Università di Pittsburgh, autori di studio appena pubblicato su JAMA Pediatrics. La ricerca ha indagato i possibili legami tra uso eccessivo di dispositivi digitali, ridotto riposo notturno e comparsa di sintomi depressivi nella fascia d’età tra l’infanzia e l’adolescenza. L’indagine ha coinvolto oltre mille ragazzi, ai quali è stato chiesto di stimare quante ore al giorno trascorressero davanti a uno schermo – fosse uno smartphone, un tablet o un computer – e quanto dormissero, in media, ogni notte. Ma il punto di forza dello studio è stato l’approccio integrato, che ha incluso anche scansioni cerebrali per osservare direttamente cosa stesse accadendo nel cervello di questi giovani.

Meno quantità e più qualità davanti agli schermi

I risultati hanno mostrato che, nei ragazzi che dormivano poco e passavano molto tempo con i dispositivi digitali, le connessioni della materia bianca, ovvero le fibre nervose che mettono in comunicazione le diverse aree cerebrali, apparivano più deboli e disorganizzate. Una sorta di infrastruttura fragile e confusa, dove le “autostrade” della comunicazione tra memoria, attenzione ed emozioni si trasformano in sentieri tortuosi e poco efficienti. Proprio in questi adolescenti si sono registrati punteggi più elevati nei test che valutano i sintomi depressivi. La combinazione tra sonno insufficiente e sovraesposizione agli schermi sembra dunque avere un impatto tangibile sullo sviluppo cerebrale, in un momento particolarmente delicato della crescita. A spiegare meglio il senso del lavoro è João Paulo Lima Santos, uno degli autori dello studio, che sottolinea come l’utilizzo degli schermi debba essere analizzato in tutte le sue sfumature. “Non conta solo quanto tempo si passa online, ma anche a che ora e con quali contenuti – afferma -. Le interazioni digitali, soprattutto quelle che avvengono nelle ore serali, sembrano avere un’influenza ancora più marcata sul sonno e, di conseguenza, sulla struttura del cervello”.

Riposare bene allevia gli ‘effetti collaterali’

“Il sonno è un comportamento modificabile e una componente chiave dell’effetto del tempo trascorso davanti allo schermo sul cervello e sulla depressione”, aggiunge João Paulo Lima Santos. I ricercatori suggeriscono che, sebbene il tempo trascorso davanti allo schermo possa danneggiare il sonno e la struttura cerebrale, un sonno adeguato e comportamenti più equilibrati possano rappresentare una risposta fondamentale per mitigare questo impatto. Le analisi hanno incluso 976 partecipanti tra i 9 e i 13 anni e hanno dimostrato che ogni ora aggiuntiva di tempo giornaliero davanti allo schermo era associata a un aumento dei punteggi depressivi misurati con la Child Behavior Checklist. I risultati di questo studio suggeriscono che la durata del sonno e la qualità della materia bianca siano fattori mediatori chiave nel legame tra tempo davanti allo schermo e sintomi depressivi. Inoltre, i ricercatori affermano che il sonno, essendo modificabile, rappresenta un’opportunità per gli operatori sanitari di intervenire in modo preventivo, incoraggiando stili di vita più sani che equilibrino l’uso dello schermo con un sonno regolare e riposante.

Il ‘giusto mezzo’

I ricercatori sospettano che la fascia oraria più critica sia proprio quella che precede il sonno, quando il cervello avrebbe bisogno di prepararsi al riposo ma viene invece sollecitato da stimoli continui e, talvolta, ansiogeni. Per confermare questa ipotesi, il gruppo di ricerca spera di poter raccogliere in futuro dati più precisi direttamente dai telefoni degli adolescenti, così da valutare l’effetto di fasce orarie e tipologie di contenuti. Nessuna crociata contro la tecnologia, però. “Eliminare completamente i media digitali non è la soluzione – conclude Santos -. Ma dobbiamo essere più attenti, soprattutto quando l’uso dello smartphone interferisce con il sonno”.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.