Salute 16 Giugno 2025 11:58

Demenza, prevenibile quasi la metà dei casi prima degli 80 anni

Mantenere una buona salute vascolare nella mezza e terza età può ridurre significativamente il rischio di demenza: lo svela uno studio pubblicato su JAMA Neurology
Demenza, prevenibile quasi la metà dei casi prima degli 80 anni

Proteggere il cuore aiuta a preservare anche la memoria. Ne sono convinti i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health di Baltimora, guidati da Jason Smith, che hanno pubblicato una ricerca su JAMA Neurology. Lo studio apre ad una nuova consapevolezza: prendersi cura della salute vascolare, già dalla mezza età, può fare la differenza anche per la mente. Per giungere a questa conclusione gli scienziati hanno seguito per oltre trent’anni più di 22mila persone, raccogliendo dati preziosi sull’associazione tra fattori di rischio cardiovascolare e l’insorgenza della demenza prima degli 80 anni.

Ipertensione, diabete e fumo come fattori di rischio

I risultati parlano chiaro. Secondo i ricercatori, tra il 22% e il 44% dei casi di demenza insorti entro l’ottantesimo anno di età potrebbero essere attribuiti a condizioni come ipertensione, diabete e fumo, se presenti tra i 45 e i 74 anni. Percentuali importanti, che indicano una finestra temporale fondamentale su cui intervenire, quando le malattie neurodegenerative sono ancora lontane ma i primi segnali di usura vascolare iniziano a manifestarsi. L’analisi suggerisce che proprio la mezza età e la terza età precoce rappresentano il periodo più cruciale per mettere in campo strategie di prevenzione efficaci. Non si tratta solo di farmaci, ma anche – e soprattutto – di abitudini quotidiane: movimento regolare, controllo del peso, alimentazione equilibrata e attenzione costante ai valori di pressione e glicemia.

Prendersi cura del proprio cervello prima che invecchi

Dopo gli 80 anni, i fattori vascolari perdono peso nel determinare l’insorgenza della demenza, segno che molto di quello che possiamo fare per proteggere il cervello va fatto prima. È un tempo che va colto e abitato con consapevolezza, perché ciò che facciamo oggi può incidere profondamente sulla qualità della nostra vita futura. Nel commentare i dati, anche l’editoriale che accompagna lo studio invita a leggere questi risultati come una doppia opportunità: “Affrontare i fattori di rischio vascolare significa non solo proteggere il cuore e le arterie, ma anche ridurre le probabilità di sviluppare deficit cognitivi gravi. Due fronti – quello cardiovascolare e quello neurologico – che condividono una stessa base biologica e, spesso, anche una stessa traiettoria clinica”, concludono gli studiosi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”