Salute 13 Giugno 2025 15:31

Demenza, pedalare protegge la mente più che camminare o guidare

Chi usa la bici come mezzo di trasporto ha un rischio più basso di demenza e un volume maggiore dell’ippocampo, l’area cerebrale chiave per la memoria
Demenza, pedalare protegge la mente più che camminare o guidare

Scegliere la bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano non fa bene solo al cuore, ma anche al cervello. Che pedalare sia un vero toccasana contro le patologie neurodegenerative lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista JAMA Network Open, che ha analizzato i dati di quasi mezzo milione di adulti per esplorare la relazione tra il mezzo di trasporto abituale e il rischio di sviluppare demenza. Secondo gli scienziati andare in bici è la buona abitudine che più di tutte sembra ridurre il rischio di Alzheimer, demenza senile e demenza precoce, più della camminata, della guida o dell’utilizzo del trasporto pubblico.

Quasi 500mila persone seguite per 13 anni

Il lavoro è firmato dal team della Huazhong University of Science and Technology di Wuhan (Cina), che ha incrociato i dati di 479.723 persone, con un’età media di 56,5 anni e senza diagnosi di demenza al momento dell’inclusione nello studio, tutti partecipanti alla UK Biobank, uno dei più grandi database sanitari al mondo. Nel corso di 13 anni di follow-up, i ricercatori hanno esaminato le cartelle cliniche dei partecipanti, valutando l’eventuale insorgenza di demenza e mettendola in relazione al mezzo di trasporto abituale dichiarato: bicicletta, camminata, automobile o autobus.

I benefici della bici per il cervello

I dati non lasciano dubbi: spostarsi regolarmente in bicicletta offre diversi benefici. Innanzitutto, è stato rilevato un rischio significativamente più basso di demenza rispetto a chi cammina, guida o usa mezzi pubblici. Ancora, un volume maggiore dell’ippocampo, l’area cerebrale chiave per la memoria e una delle prime a essere colpite dalla neurodegenerazione. Il beneficio è stato osservato per tutti i tipi di demenza analizzati: Alzheimer, demenza senile e demenza a esordio precoce.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”