Contributi e Opinioni 11 Aprile 2022 12:06

Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione

Con l'emanazione del Decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco, cosa cambia in relazione all'azione diretta verso l'assicurazione?
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Decreto attuativo Legge Gelli e azione diretta verso l’assicurazione

Ci siamo occupati recentemente di illustrare i contenuti del Decreto attuativo relativo alla Legge 24/2017, nota come Legge Gelli-Bianco. Questo assume una rilevanza particolare non solo perché presenta – com’è noto – i requisiti minimi delle polizze assicurative, sia per le strutture sanitarie e sociosanitarie pubbliche e private sia per gli esercenti le professioni sanitarie. Infatti un ulteriore aspetto implicato indirettamente dal Decreto attuativo Legge Gelli è l’azione diretta nel merito nei confronti dell’assicurazione. Vediamo di approfondire il tema.

Azione diretta verso l’assicurazione: cosa dice la Legge Gelli

Il primo comma dell’Art.12 della Legge 24/2017, denominato “Azione diretta del soggetto danneggiato”, stabilisce che “[…] il soggetto danneggiato ha diritto di agire direttamente, entro i limiti delle somme per le quali è stato stipulato il contratto di assicurazione nei confronti dell’impresa di assicurazione che presta la copertura assicurativa alle strutture sanitarie o sociosanitarie pubbliche o private […] e all’esercente la professione sanitaria […]”. Di particolare rilievo è il passaggio relativo ai “limiti delle somme per le quali è stato stipulato il contratto di assicurazione”. Tali limiti furono infatti demandati, nel 2017 ad un Decreto apposito, da emanarsi entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della legge. Come sappiamo, sono passati invece quasi cinque anni…

Azione diretta verso l’assicurazione prima del Decreto attuativo

E’ un fatto che – sino ad oggi – non è mai stato possibile adire direttamente nel merito nei confronti delle compagnie assicurative. Ma non solo. Legittimi dubbi si sono manifestati anche in relazione alle fasi preliminari al giudizio di merito. L’Art.8 della Legge Gelli infatti impone, com’è peraltro ovvio, un tentativo di conciliazione tra le parti. In particolare, il quarto comma stabilisce che “[l]a partecipazione al procedimento di consulenza tecnica preventiva […] è obbligatoria per tutte le parti, comprese le imprese di assicurazione […], che hanno l’obbligo di formulare l’offerta di risarcimento del danno ovvero comunicare i motivi per cui ritengono di non formularla.” Pertanto: è legittimo o meno che il paziente danneggiato chiami a convenire la compagnia assicurativa in questa fase conciliatoria? Non si pone forse lo stesso problema già ravvisato riguardo all’azione diretta nel merito?

Un acceso dibattito giurisprudenziale

Un primo orientamento che emerge dalle ordinanze di alcuni tribunali che si sono espressi più volte sulla questione è il seguente. Se i soggetti che debbono partecipare all’accertamento tecnico conciliativo sono gli stessi ai quali il paziente danneggiato dovrà rivolgersi con l’azione di merito per la richiesta di risarcimento, non v’è motivo di includere – fra essi – le compagnie assicurative (Tribunale di Venezia – Tribunale di Padova, 2017). Questo sino all’emanazione del famoso Decreto attuativo. L’altro orientamento, che pare maggioritario, ha considerato legittima la chiamata nei confronti delle compagnie di assicurazione nella fase di accertamento tecnico preventivo. (Tribunale di Venezia – Tribunale di Verona, 2018; Tribunale di Busto Arsizio, 2021; Tribunale di Pavia, 2022). Tra i motivi a supporto di questa tesi, va evidenziato il fatto che, nel procedimento di merito, il giudice ha l’obbligo di condannare al pagamento delle spese legali e ad una pena pecuniaria tutti coloro che non hanno partecipato all’accertamento tecnico conciliativo. Ciò a prescindere dall’esito del giudizio.

Azione diretta verso l’assicurazione dopo il Decreto attuativo

Le cose cambieranno, ovviamente, da oggi in poi. La chiamata diretta della compagnia di assicurazione nel merito da parte del paziente danneggiato risulta infatti finalmente legittimata dal Decreto attuativo della Legge Gelli-Bianco. A tal proposito, riteniamo opportuno rivolgersi a professionisti del settore estremamente qualificati, come lo staff di SanitAssicura, al fine di rivedere la propria copertura assicurativa di responsabilità civile, al fine di renderla compatibile con quanto ultimamente previsto dal legislatore.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
“La sanità digitale come strumento di prevenzione del rischio clinico”: esperti a confronto al Santo Spirito
Nel convegno promosso dall'Asl Roma 1 si parlerà di e-health e di tutte le tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) necessarie per far funzionare il sistema sanitario in sicurezza e qualità, riducendo i rischi collegati ai processi sempre più complessi ed interprofessionali.
Nascita indesiderata e responsabilità medica
Quando si ha responsabilità medica in una nascita indesiderata? Cosa sostiene la Cassazione in una recente sentenza
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
La responsabilità del medico specialista
Ci occupiamo di un caso di responsabilità del medico specialista. Per la Cassazione questi non può considerarsi un mero esecutore
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Violazione del segreto professionale del medico
Violazione del segreto professionale del medico. Cosa si rischia e come viene gestito dalle coperture assicurative di RC professionale
di Riccardo Cantini, intermediario assicurativo (Iscrizione RUI di IVASS: E000570258)
Formazione ECM, Magi (OMCeO Roma): «Azioni disciplinari per chi non è in regola»
Falcinelli (OMCeO Ravenna): «Compito degli Ordini stimolare gli iscritti e verificare crediti». Lazzari (Cnop): «Aggiornamento continuo essenziale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio