Salute 27 Luglio 2021 23:27

De Donno trovato morto nella sua abitazione, si sarebbe suicidato. Era il padre del plasma iperimmune

L'ex primario di Pneumologia dell'ospedale Carlo Poma di Mantova era sostenitore della plasmaterapia contro il Covid, la controversa terapia che prevedeva l'infusione di sangue di contagiati dal coronavirus, opportunamente trattato, in altri pazienti infetti
De Donno trovato morto nella sua abitazione, si sarebbe suicidato. Era il padre del plasma iperimmune

Si sarebbe tolto la vita il medico mantovano Giuseppe De Donno, ex primario di Pneumologia dell’ospedale Carlo Poma di Mantova e sostenitore del plasma iperimmune contro il Covid, la controversa terapia che prevedeva l’infusione di sangue di contagiati dal coronavirus, opportunamente trattato, in altri pazienti infetti. Stando a quanto riporta la ‘Gazzetta di Mantova’, De Donno, che aveva 54 anni, è stato trovato morto nel pomeriggio di oggi nella sua casa di Curtatone, nel Mantovano.

Dal 5 luglio scorso De Donno aveva iniziato la nuova attività di medico di base a Porto Mantovano. Restano da chiarire le dinamiche della vicenda, sulla quale indagano i carabinieri. Gli uomini del colonnello Antonello Minutoli, comandante provinciale dei carabinieri di Mantova, coordinati dalla Procura di Mantova stanno indagando per escludere eventuali responsabilità di terzi.

L’ex primario lascia una moglie, Laura, e due figli, Edoardo e Martina.

 

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva

Sanità Informazione sospende gli aggiornamenti per la pausa estiva. La redazione ringrazia tutti i lettori e dà appuntamento al prossimo 25 agosto.
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...
Advocacy e Associazioni

Sindrome di Down, si può davvero “eliminare” il cromosoma in più?

Dopo lo studio giapponese che ha rimosso in laboratorio una copia del cromosoma 21, la Down Syndrome Task Force, CoorDown e AIPD spiegano perché non si tratta (ancora) di una cura
Advocacy e Associazioni

Malattie ultrarare, la sfida della SPG50: “L’Italia si prepara ad accogliere la prima terapia genica”

Anche l’Italia, dopo il Canada e la Spagna, si prepara ad accogliere la terapia per la SPG50, una rarissima forma di paraplegia spastica ereditaria, entro la fine dell’anno. In un’in...