Lavoro e Professioni 15 Marzo 2017 11:31

Dall’anoressia all’Arfid, i disturbi alimentari si combattono con diagnosi precoce

I medici del Bambino Gesù all’opera per sensibilizzare sui disturbi alimentari. L’intervista alla nutrizionista Serena Missori: «Questi disturbi interessano 3 milioni di italiani e la maggior parte sono adolescenti»
Dall’anoressia all’Arfid, i disturbi alimentari si combattono con diagnosi precoce

I Disturbi Alimentari, in particolare l’Anoressia Nervosa, sono sempre più diffusi e l’esordio è sempre più precoce (negli ultimi anni si è registrato un abbassamento dell’età fino agli 8/9 anni).
Ciò è verosimilmente dovuto sia all’abbassamento dell’età puberale nelle bambine che al sempre più diffuso impiego dei social network che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili. Per la loro complessità, si tratta di disturbi che richiedono la maggiore collaborazione possibile tra figure professionali con differenti specializzazioni (psichiatri, pediatri, psicologi, dietisti, specialisti in medicina interna etc.). Sia l’Anoressia che la Bulimia possono essere causa di complicanze mediche gravi se non trattate tempestivamente e adeguatamente.

L’incidenza dell’Anoressia Nervosa è stimata essere di almeno 8 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne, mentre è compresa fra 0,02 e 1,4 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini. L’incidenza della Bulimia Nervosa è stimata essere di almeno 12 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra le donne e di circa 0,8 nuovi casi per 100.000 persone in un anno tra gli uomini. Le forme più gravi colpiscono rispettivamente circa lo 0,9% e l’1,5% delle donne. I Disturbi Alimentari nell’ambito delle patologie psichiatriche presentano il più alto indice di mortalità, in particolare, nel caso dell’anoressia nervosa il rischio di morte è 5-10 volte maggiore di quello di persone sane della stessa età e sesso.

Questo rischio impegna i professionisti dell’infanzia e dell’adolescenza a una diagnosi precoce e a un intervento terapeutico corretto, centrato non solo sul comportamento alimentare ma anche sul disagio emotivo sottostante il sintomo, sulla sofferenza familiare, e sull’eventuale comorbidità psichiatrica. Il trattamento di questi aspetti può richiedere tempi diversi e prevede interventi in combinazioni variabili: psicofarmacologici, nutrizionali, psicoterapeutici individuali o di gruppo, di terapia familiare. L’impegno e la costanza dei genitori nel seguire la terapia è un elemento imprescindibile per la riuscita della stessa.

L’ARFID
Nell’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (DSM-5) l’American Psychiatric Association ha classificato una nuova forma di DCA, l’ARFID (Avoidant/Restrictive Food Intake Disorder, in italiano disturbo evitante/restrittivo nell’assunzione di cibo). Colpisce soprattutto i bambini, già da 2-3 anni fino alla preadolescenza, e in particolare i maschi. Può manifestarsi in diverse forme, la più comune delle quali è un eccessiva selettività del cibo: chi ne è affetto infatti potrebbe prediligere solo alimenti di un determinato colore o di una specifica consistenza.
L’ARFID può manifestarsi anche sotto forma di una assunzione insufficiente di cibo. Questo fa sì che chi ne è colpito possa non assumere tutte le sostanze nutritive necessarie con possibili complicanze mediche e difficoltà che possono interferire con una corretta socialità.

LA NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DEL BAMBINO GESU’
L’Unità di Neuropsichiatria Infantile del Bambino Gesù è un punto di riferimento a livello nazionale per la valutazione e il trattamento dei disturbi dello sviluppo e dei disturbi psichiatrici in età infantile e adolescenziale che colpiscono, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), circa il 20% della popolazione pediatrica. Per accedere all’ambulatorio di Neuropsichiatria è necessaria l’impegnativa del proprio pediatra e la prenotazione dell’appuntamento tramite CUP 06-68181. Il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù dispone inoltre di un servizio di consulenza telefonica, attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Chiamando lo 06 6859 2265 un team di 5 psicologi esperti è pronto a dare una prima risposta ai problemi di natura psicologica e psichiatrica di bambini e ragazzi.

Articoli correlati
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Anoressia giovanile, Castelnuovo (Cattolica): «Fenomeno peggiorato con pandemia. Si parte anche dai 10-11 anni»
Intervista a Gianluca Castelnuovo, professore ordinario di Psicologia clinica Università Cattolica Milano: «Risultati evidenti con psicoterapia breve strategica»
Disturbi alimentari, cosa dire (e cosa no) ad una persona anoressica
Come approcciarsi chi soffre di disturbi alimentari? Ne abbiamo parlato con Elisa Valteroni, specialista in psicoterapia breve strategica
«Non chiamatela disturbo è una malattia»: mamma Francesca racconta la storia di Lorenzo, morto per anoressia
Il 15 marzo si celebra la Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla, una ricorrenza che, da oltre un decennio, propone una riflessione sui disturbi del comportamento alimentare. Mamma Francesca: «Non si ammalano solo le donne, fate attenzione anche ai maschi»
Disturbi alimentari: è allarme tra i giovani. La storia di Maria Vittoria Strappafelci
I disturbi alimentari (DCA) sono in preoccupante aumento tra gli adolescenti. Un’emergenza in crescita esponenziale a causa dello stress dovuto alla pandemia. Maria Vittoria Strappafelci ci racconta la sua esperienza nel tunnel dell’anoressia e della bulimia ed il suo percorso di rinascita
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.