Salute 30 Maggio 2022 18:38

Crioconservazione del tessuto adiposo autologo, Altini: «Esempio collaborazione tra pubblico e privato»

Intervista al Direttore sanitario dell’Ausl Romagna Ravenna, dottor Mattia Altini: «L’idea di collaborare, contaminarsi, guardare le cose da punti diversi è un valore che può migliorare anche il Servizio sanitario nazionale»

Nasce in Emilia Romagna una partnership pubblico privata per attività di banking di tessuto adiposo autologo e sviluppo di attività di ricerca nel campo della Bioingegneria Tessutale tra Lipobank e Banca Regionale della Cute di Cesena. La collaborazione, autorizzata del Centro Regionale Trapianti, prevede l’attivazione presso la Banca della Cute della Regione Emilia Romagna della nuova funzione di banking del tessuto adiposo autologo che viene lavorato, convalidato e stoccato per fine trapiantologico presso la Banca avvalendosi di una tecnologia di criopreservazione e scongelamento del tessuto adiposo (brevettata da Lipobank) secondo i più alti standard di sicurezza e sterilità certificati da Organismi Notificati di Importanza internazionale (TUV). Abbiamo chiesto al Direttore sanitario dell’Ausl Romagna Ravenna, dottor Mattia Altini, qual è l’importanza di un progetto di questo tipo.

Direttore, cosa stiamo presentando oggi?

«Oggi stiamo presentando la possibilità di una collaborazione tra due soggetti: uno pubblico, e che quindi ha la titolarità della salute dei cittadini dell’Emilia Romagna, e uno privato, ovvero un’azienda che sta producendo un tessuto che può avere implicazioni molto rilevanti per la salute e che necessitava di una piattaforma tecnologica e di competenze che gli consentissero di avere a disposizione un determinato know how, che in questo momento è garantito dalla competenza tecnica della Banca della Cute».

Un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato…

«Io penso che stare insieme, nelle reciproche responsabilità e con grande attenzione etica verso la natura del proprio impegno professionale, crei valore. L’idea di collaborare, contaminarsi, guardare le cose da punti diversi è un valore che può migliorare anche il Servizio sanitario nazionale».

Che prospettive ha questo progetto?

«La prospettiva più interessante è che, da questa convivenza programmatoria, ne possano nascere delle iniziative di ricerca e di sviluppo che vadano a determinare la produzione di ulteriore conoscenza e che portino a nuovi prodotti, nuove scoperte e ad un sostegno indiretto alla sanità pubblica»

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”
I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disagi ai pazienti” e invitano Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti
di Redazione Sics
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Scandalo ginnastica ritmica. L’esperto: «La dieta degli atleti sia elaborata insieme al nutrizionista»
A parlare è il dott. Emilio Buono, nutrizionista sportivo di campioni d’élite e formatore professionale. Dal 1° novembre online il nuovo corso Consulcesi sul tema della nutrizione nello sport
Scandalo ginnastica ritmica, il monito dei medici: «Non sottovalutare i rischi della triade dell’atleta»
Gli specialisti di Medicina dello sport dell'Auxologico Irccs invitano genitori e tecnici a non sottovalutare magrezza, amenorrea e osteoporosi che possono creare danni immediati e a lungo termine oltre ai traumi psicologici che possono provocare anoressia e bulimia
Malaria in Africa: perché la maggior parte dei paesi non l’ha ancora sconfitta?
La malaria rimane una delle malattie parassitarie più devastanti che colpiscono gli esseri umani. Nel 2020 si sono registrati circa 241 milioni di casi e 672.000 decessi
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio