Salute 27 Agosto 2021 12:08

Covid: aumenta ancora l’incidenza, ma diminuiscono le Regioni a rischio moderato. Sicilia in zona gialla

Rt ancora in diminuzione, sebbene lieve. Da 18 a 10 Regioni a rischio moderato, ancora nessuna a rischio alto ma in Sicilia pericolo escalation
Covid: aumenta ancora l’incidenza, ma diminuiscono le Regioni a rischio moderato. Sicilia in zona gialla

L’Italia si ricolora di giallo. È la Sicilia la prima regione ad aumentare le restrizioni. Il ministro della Salute Roberto Speranza ha infatti firmato una nuova ordinanza che porta la Sicilia in zona gialla. «È la conferma che il virus non è ancora sconfitto e che la priorità è continuare ad investire sulla campagna di vaccinazione e sui comportamenti prudenti e corretti di ciascuno di noi», il commento del Ministro.

Per quanto riguarda i dati salienti del Monitoraggio settimanale Iss-Ministero della Salute sull’andamento dell’epidemia Covid in Italia, da segnalare che a livello nazionale è ancora in calo l’indice Rt, che scende a 1,01, rispetto alla scorsa settimana in cui si attestava invece a quota 1,1. «Nel periodo 5-17 agosto – si legge nel testo – l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,01 (range 0,93-1,12), in diminuzione rispetto alla settimana precedente, coincidente con la soglia epidemica».

Scende l’Rt ospedaliero

«Si osserva una lieve diminuzione anche dell’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero», viene segnalato nel monitoraggio. L’Rt ospedaliero scende a 1,04 (dato al 17 agosto) da 1,08 (dato al 10 agosto). Invece «in leggero aumento l’incidenza settimanale a livello nazionale», che secondo i dati flusso Iss riferiti al periodo 16-22 agosto è a 71 per 100.000 abitanti, contro 69 per 100.000 abitanti (del periodo 6-15 agosto). Perché è importante? «L’incidenza – si scrive – rimane al di sopra della soglia settimanale di 50 casi ogni 100.000 abitanti che potrebbe consentire il controllo della trasmissione basato sul contenimento ovvero sull’identificazione dei casi e sul tracciamento dei loro contatti».

Rischio alto e moderato

Nessuna regione italiana è ancora a un rischio epidemico alto per Covid. È sceso anche il numero di Regioni/Province autonome che risultano classificate a rischio moderato: sono 10 questa settimana (la scorsa erano 18), mentre le restanti 11 risultano a rischio basso.

La situazione in Sicilia

Tuttavia in un caso il rischio moderato è «ad alta probabilità di progressione». Si tratta della Regione Sicilia che infatti, come detto, passa in zona gialla. È infatti la Regione che si trova nella situazione più complicata: l’incidenza a 7 giorni, più aggiornata perché relativa al periodo 20-26 agosto, è a quota 200,7 per 100mila abitanti, la più alta in Italia in questo momento. Situazione che si riflette anche negli ospedali: per la percentuale di occupazione dei posti letto di area medica da parte di pazienti Covid viene considerato il dato al 24 agosto, che è 19,4% (sopra dunque la soglia del 15% che decreterebbe il passaggio in giallo). La percentuale di occupazione dei posti letto di terapia intensiva da pazienti Covid è al 12,1% (sempre dato al 24 agosto), anche in questo caso sopra la soglia critica del 10%. Nel monitoraggio Iss-Ministero della Salute si parla di «probabilità di una escalation nei prossimi 30 giorni», superando le soglie di occupazione dei posti letto negli ospedali. Probabilità che figura sopra il 50% per i ricoveri in area medica (in riferimento alla probabilità di raggiungere un’occupazione delle aree mediche del 40%), e dal 5 al 50% per le terapie intensive (in relazione alla probabilità di raggiungere quota 30%).

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio