Salute 9 Agosto 2022 10:56

Covid-19, test salivare 2 in 1: in due ore individua il virus e conta gli anticorpi

I suoi ideatori lo hanno definito «economico, accurato, preciso e ultra sensibile». Il prototipo potrebbe migliorare notevolmente la risposta globale alle future pandemie e fornire indicazioni sul tipo di trattamento che il paziente dovrebbe ricevere
Covid-19, test salivare 2 in 1: in due ore individua il virus e conta gli anticorpi

Diagnosticare il Covid-19 e, contemporaneamente, individuare e misurare gli anticorpi attivi contro l’infezione da Sars-CoV-2 in un unico test. È così che, in un futuro non troppo lontano grazie ai progressi della scienza, anche i test rapidi di ultima generazione potrebbero lasciare spazio a questo innovativo test 2 in 1.

Come funziona il test salivare 2 in 1

Il test salivare 2 in 1 potrà essere eseguito prelevando un semplice campione di saliva e i risultati saranno disponibili entro un paio di ore. Il dispositivo da utilizzare, che non supera le dimensioni di una cartolina, è portatile ed i suoi ideatori lo hanno definito «economico, accurato, preciso e ultra sensibile».

Il prototipo, le cui caratteristiche sono state descritte sul Nature Biomedical Engineering, si basa su una piattaforma multiplex che combina due tecnologie del Wyss Institute for Biologically Inspired Engineering dell’Università di Harvard negli Usa, ovvero il rilevamento elettrochimico e-Rapid e il sistema Sherlock che sfrutta Crispr, uno dei componenti della forbice molecolare Crispr/Cas9 usata per l’editing genetico.

Dalla malattia di Lyme al Covid

La sperimentazione è stata avviata con l’intento di raggiungere uno scopo ben preciso: creare uno strumento diagnostico accurato come quelli di laboratorio, ma utilizzabile ovunque. L’idea di unire in un unico test la ricerca di un virus attivo e il rilevamento degli anticorpi sviluppati in sua difesa è precedente alla pandemia da Covid-19. Questo dispositivo ibrido era stato già sperimentato per la malattia di Lyme. «All’inizio, tutti stavano lavorando allo sviluppo di una diagnostica in grado di rilevare il virus Sars-CoV-2 o gli anticorpi contro di esso, ma non entrambi. Sapevamo di poter rilevare con successo la presenza di molecole di Dna e Rna elettrochimicamente, grazie al nostro lavoro sulla malattia di Lyme», spiega de Puig, primo autore dell’articolo.

Attendibile al 100%

«Questa diagnostica può consentire un monitoraggio multiplo e più economico dell’infezione e dell’immunità nelle popolazioni nel tempo, con livelli di accuratezza paragonabili a quelli di costosi test di laboratorio», spiega Devora Najjar, co-prima autrice del lavoro. Sulla precisione dell’esame i ricercatori non hanno dubbi: è attendibile al 100% sia nell’identificare correttamente campioni positivi o negativi all’Rna del coronavirus, che gli anticorpi mirati al patogeno. Il test 2 in 1 è dotato di una “super sensibilità” che gli consente di percepire fino a 0,8 copie di Rna virale per microlitro. «Un tale approccio, adattabile anche a microrganismi diversi da Sars-Cov-2, potrebbe migliorare notevolmente la risposta globale alle future pandemie – conclude Najjar – nonché dare indicazioni sul tipo di trattamento che il paziente dovrebbe ricevere».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati
Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Covid: spray nasale con anticorpi protegge da infezione. Gli scienziati: “Approccio utile contro nuove varianti e in futuro anche contro altri virus”
I ricercatori del Karolinska Institutet, in Svezia, hanno dimostrato che lo spray nasale anti-Covid sviluppato, a base di anticorpi IgA, può offrire protezione dall'infezione. O almeno così è stato nei topi su cui è stato testato, come riportato da uno studio pubblicato su PNAS. I risultati aprono la strada a una nuova strategia per proteggere le persone ad alto rischio a causa delle diverse varianti del virus Sars-CoV-2 e possibilmente anche da altre infezioni
Fiaso: Covid ancora in calo, ma preoccupa l’influenza
Si conferma in calo l’indice dei ricoveri Covid. La rilevazione degli ospedali sentinella aderenti a Fiaso fa registrare un complessivo -16% nell’ultima settimana del 2023. Secondo l'ultima rilevazione Fiaso i virus influenzali stanno avendo un impatto in termini assoluti maggiore sugli ospedali
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Covid: in commercio terapie di dubbia sicurezza ed efficacia
Ci sono la bellezza di 38 aziende che hanno messo in commercio presunti trattamenti a base di cellule staminali e di esosomi (vescicole extracellulari) per la prevenzione e il trattamento del Covid-19
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

“Prevenzione è Salute”: educazione e controlli gratuiti per cittadini e comunità

La prevenzione come frontiera della salute pubblica: dalla prevenzione cardiovascolare, cardiometabolica e femminile, alla promozione di stili di vita sani e screening gratuiti. Con la campagna nazion...
di Isabella Faggiano
Advocacy e Associazioni

FoAIRC: via a “I Giorni della Ricerca”. Mattarella: “Nuove terapie hanno aperto strade alla vita”

Si è tenuta questa mattina a Roma, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella,  l’annuale cerimonia dedicata a I Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione
Advocacy e Associazioni

Manovra: Cittadinanzattiva e Carer, sui caregiver promesse tradite

Cittadinanzattiva e CARER denunciano la mancanza di una legge nazionale e dello stanziamento di un fondo irrisorio nella bozza di Legge di Bilancio dedicato ai caregiver
di Valentina Arcovio