Contributi e Opinioni 7 Aprile 2021 17:09

Covid-19, Regimenti (Lega): «Dati Oms preoccupanti, Europa in ritardo»

«Gli Stati devono fare di più per sostenere la popolazione e tutelare i più deboli, per risollevare l’economia e gettare le basi di una concreta rinascita sociale» spiega l'europarlamentare della Lega in occasione del World Health Day

«Dopo oltre un anno la pandemia resta una grave minaccia per l’umanità e destano preoccupazione gli ultimi dati dell’Oms, secondo i quali nel mondo il numero di morti a causa del Covid-19 è aumentato dell’11% la settimana scorsa, rispetto a quella precedente, con 71mila decessi e oltre 4 milioni di nuovi casi, il 5% in più. Una crisi sanitaria che, afferma l’Oms, ha portato tra 119 e 124 milioni di persone sotto la soglia della povertà estrema nel corso del 2020. Numeri drammatici, che richiamano tutti a una maggiore responsabilità e consapevolezza». Così l’europarlamentare della Lega Luisa Regimenti, in occasione del #WorldHealthDay, la Giornata mondiale della Salute.

«I sistemi sanitari continuano ad essere sotto pressione – aggiunge – nonostante il grande impegno profuso da medici, infermieri e operatori sociosanitari e da chi fino ad oggi ha combattuto il virus in prima linea. L’Europa appare in ritardo, soprattutto sul fronte della campagna vaccinale, gestita con approssimazione e superficialità. Allo stesso tempo gli Stati devono fare di più per sostenere la popolazione e tutelare i più deboli, per risollevare l’economia e gettare le basi di una concreta rinascita sociale. Come in Italia, dove malgrado le rigide e continue restrizioni la situazione resta difficile e più complicata rispetto agli altri Paesi europei».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Patient Voice. Uno sguardo alle patologie rare: storie di EPN – Oggi alle 15:00

È essenziale aumentare la consapevolezza della malattia sia tra i medici sia tra i pazienti, per facilitare il riconoscimento dei sintomi, garantire un accesso tempestivo a terapie efficaci e m...
Salute

Diabete, Glifozine arriva in farmacia e senza piano terapeutico

Le reazioni delle istituzioni e delle associazioni dei pazienti alla decisione dell'Aifa: “Una semplificazione concreta per milioni di pazienti”
di I.F.
Contributi e Opinioni

SSN. Servizio o Sistema? Perché le parole sono importanti

Tenere insieme queste due dimensioni è oggi la sfida per rendere sostenibile, senza snaturarla, la missione originaria del SSN
Sanità

Consiglio Superiore di Sanità, si è insediata la nuova squadra

La presidenza al professor Alberto Siracusano. Schillaci: "Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistem...