Contributi e Opinioni 22 Novembre 2018 16:29

XII Congresso Nazionale degli Attuari: tutte le proposte per il Paese

Quando l’assegno pensionistico percepito alla fine di una carriera lavorativa si può definire sufficiente? In occasione del loro XII Congresso Nazionale, in corso a Roma, i professionisti impegnati in prima linea nei meccanismi di calcolo previdenziale, gli attuari hanno risposto all’interrogativo dando i voti e stilando una vera e propria pagella. La sufficienza si raggiunge con una copertura tra il 50% e il 70% dell’ultimo stipendio, ottenuta con la pensione base più eventuale assegno integrativo. Al di sotto ci sono l’insufficienza piena, quando la pensione non arriva complessivamente a superare il 30% dell’ultima retribuzione, e la quasi sufficienza, quando la percentuale è compresa tra il 30% e il 50%. La pensione si può valutare “pienamente sufficiente” quando raggiunge una percentuale compresa tra il 70% e l’80% della retribuzione. Al di sopra dell’80% può essere decisamente definita ottima.

CHI È L’ATTUARIO

Analogamente gli attuari hanno dato i voti al livello di copertura dei fondi sanitari, completando quella che si potrebbe definire la pagella del welfare italiano. Qui l’insufficienza corrisponde all’assenza totale di copertura sanitaria integrativa. Il voto “quasi sufficiente” viene attribuito alla semplice copertura di grandi interventi e di grandi eventi morbosi, ma solo per chi ancora lavora, più la copertura della non autosufficienza (LTC-Long Term Care) sia per i lavoratori attivi sia per i pensionati. Per meritare la sufficienza occorre che le stesse coperture per grandi interventi e grandi eventi morbosi siano estese anche ai pensionati, come la LTC. Se a queste prestazioni si aggiunge la copertura dei ricoveri, il voto diventa “pienamente sufficiente”. Per ottenere il massimo, corrispondente all’ottimo in pagella, ci vogliono in più anche la copertura dell’alta diagnostica, delle visite specialistiche e delle analisi diagnostiche.

Previdenza e assistenza, assicurate ai cittadini con la combinazione di pensioni e sanità di base più forme integrative, sono parte determinante di un progetto di welfare integrato e allargato, fondato sulla collaborazione tra pubblico, privato e terzo settore, che gli attuari hanno presentato al loro XII Congresso, in corso a Roma presso lo Sheraton Hotel & Conference Center, all’Eur. A Governo, istituzioni e forze politiche gli attuari offrono il contributo della loro esperienza e competenza che dalle analisi quantitative e dai calcoli e assicurativi e previdenziali, volti a determinare tariffe e assegni pensionistici sostenibili nel tempo, si è via via allargata all’analisi e alla gestione del rischio nelle attività finanziarie e nelle imprese.

LA PAGELLA DEL WELFARE

Giampaolo Crenca, presidente del Consiglio Nazionale, nell’intervento di apertura ha definito gli attuari “valutatori dell’incertezza”, delineandone un futuro sempre più manageriale legato alla gestione del rischio e alla partecipazione alle decisioni di Governo e imprese finanziarie e non.

Gli attuari sono 100.000 nel mondo, 23.500 in Europa. In Italia hanno superato da poco la soglia dei mille iscritti all’Ordine (sono 1.013). Nella professione, che si può svolgere da dipendenti come da liberi professionisti, la disoccupazione è pressochè tendente allo zero, la richiesta supera costantemente la domanda. Nel mondo, anno dopo anno, gli attuari sono sempre sul podio delle classifiche delle figure più ricercate, spesso sul gradino più alto.

In Italia è una professione giovane (oltre un quarto degli iscritti all’Ordine ha meno di 35 anni, quasi il 60% è under 45) e sempre più “rosa”, con il 42% di donne. Oggi gli attuari lavorano soprattutto nelle assicurazioni (45%), nella previdenza e nei fondi sanitari (16%) e come liberi professionisti (11%), oltre a un 5% nel mondo finanziario e altrettanto nelle Autorità di vigilanza, mentre il restante 16% si divide tra insegnamento, imprese non finanziarie e altro. In prospettiva, ha affermato Giampaolo Crenca, il numero degli attuari aumenterà in tutti i settori, ma cambieranno i pesi: 35% assicurazioni, 22% previdenza e fondi sanitari, 17% libera professione, 9% mondo finanziario, 4% Autorità di vigilanza, 8% imprese non finanziarie e 5% altre attività.

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo