Contributi e Opinioni 23 Gennaio 2018 16:52

Women for Oncology presenta “Donne che curano”: «Combattiamo insieme le fake news in campo medico»

Le calamite sul frigorifero sono cancerogene. Come anche il microonde, del resto. E così i lutti e i dolori personali: veri e propri portatori di cancro, come i vaccini. Altro che il fumo. A proposito, se sono molti anni che fumate, continuate pure perché tanto smettere sarebbe inutile. La chemioterapia? Guai! Non è efficace, è dannosa come gli interventi chirurgici e le biopsie, che disseminano i tumori in tutto il corpo. È questa solo una piccola antologia delle innumerevoli falsità oncologiche che infestano i social e purtroppo anche tanta vita reale: neppure la medicina è immune dall’insidioso fenomeno delle fake news. Che in questo campo, però, può comportare rischi decisamente molto più seri per chi vi si imbatte senza i dovuti filtri: sul piatto, stavolta, ci sono la salute e la vita stessa delle persone.

L’allarme viene lanciato da Women For Oncology, il network delle oncologhe italiane (emanazione di ESMO European Society for Medical Oncology), che in vista della prossima legislatura richiama a gran voce l’attenzione della Politica e delle massime istituzioni sul male del momento: la disinformazione dilagante unita alla crescente abitudine dei pazienti di fidarsi più di dottor Internet e dottor Google anziché di un oncologo in carne ed ossa.

Per questo Women for Oncology ha organizzato a Montecitorio, per il prossimo 26 gennaio, l’incontro “Donne che curano”: un momento nel quale incontrare i politici nella sede istituzionale per eccellenza e fare il punto sulle principali sfide cui è chiamata a rispondere oggi l’oncologia italiana, specie quella al femminile. Women for Oncology, il cui comitato scientifico è composto da nove tra le più importanti oncologhe italiane, supporta le professioniste dell’oncologia nella gestione del rapporto medico-paziente. Oggi chiede soprattutto un impegno, al nuovo Governo che verrà dopo il 4 marzo, di mettere la lotta alle fake news tra le priorità in agenda. Una lotta che le oncologhe portano avanti ogni giorno nelle corsie degli ospedali di tutto il Paese, mettendo al centro del processo di cura la comunicazione con il paziente e la sua famiglia. Ora c’è bisogno di qualcosa in più: occorre stabilire un’alleanza tra l’oncologia, la politica e anche i media.

Perché per vincere il cancro non basta solo la medicina, serve anche una buona informazione.

Articoli correlati
AIOM: al via campagna di sensibilizzazione vaccinale per i pazienti oncologici italiani
I nostri concittadini affetti da patologie oncologiche esitano difronte alle vaccinazioni disponibili. La risposta degli oncologi è chiara. Tutti devono vaccinarsi. Per questo l’AIOM dà il via a una campagna di sensibilizzazione – con il contributo non condizionante di GSK - che attraverserà tutta l’Italia
Johnson & Johnson in oncologia: 35 nuove richieste di autorizzazione di farmaci entro il 2030
In un quadro di massima allerta per quanto riguarda la diffusione mondiale del cancro, Johnson & Johnson illustra la sua attività di ricerca in oncologia. Entro il 2030 la big pharma USA prevede di presentare 35 nuove richieste di autorizzazione per farmaci e terapie oncologiche
Fondazione AIRC: con Le Arance della Salute, una mobilitazione collettiva contro il cancro
L’anno di Fondazione AIRC inizia con una nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi che invita ad agire concretamente per fare la differenza, per se stessi e per gli altri, attraverso l’adozione di sane abitudini e il sostegno alla ricerca
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Gb: 1 donna su 2 non va a lavoro per colpa del ciclo mestruale, ma non lo dice. La ginecologa Picconeri: “Ancora troppi pregiudizi”
Nel Regno Unito 4 donne su 5 fanno un gran fatica a lavorare quando hanno il ciclo mestruale e solo poco più della metà ha affermato di non essere stata abbastanza bene per andare al lavoro. Questi sono i risultati di una ricerca britannica, che non stupiscono la ginecologa Giuseppina Picconeri: "La vita fisiologica di una donna in età fertile è spesso fonte di grandi pregiudizi"
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo