Contributi e Opinioni 27 Settembre 2021 15:49

Vaccini, Simedet-Unid: «Ripercorrere la storia dell’Immunologia per capirne l’importanza»

L'argomento è stato al centro dell'incontro “La vaccinazione: strumento culturale di prevenzione e cura. Come l’Immunologia ha cambiato la Medicina” organizzato dalla Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica

La Simedet (Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica), Società scientifica riconosciuta a livello nazionale, che include varie componenti della realtà sanitaria italiana, si è impegnata sin dalla sua costituzione nel 2017 a lavorare per la formazione e l’aggiornamento nel campo delle Professioni Sanitarie, vivendo “in diretta”, grazie al contributo professionale dei suoi afferenti, la lotta contro il virus Sars-CoV-2. La sfida della pandemia è stata un’occasione unica, sotto il profilo scientifico e assistenziale, per dimostrare come l’unità di un approccio multidisciplinare e multiprofessionale sia l’unico sistema possibile per ottenere il controllo di un’emergenza epocale.

Tra le iniziative più recenti della società si ricorda la pubblicazione di una “Guida Pratica al Covid 19 per le professioni sanitarie”, numero speciale dell’organo ufficiale della SIMEDET, l’Italian Journal of Prevention, Diagnostic and Therapeutic Medicine. L’iniziativa ha avuto il  gradito plauso del Ministro della Sanità Roberto Speranza, che nella prefazione ha scritto “Oggi più che mai è importante condividere le buone pratiche e le conoscenze apprese sul campo, nella pratica clinica, assistenziale e tecnico-diagnostica, come fa questo Quaderno”.

Proseguendo le varie attività di comunicazione e formazione si è scelto, nell’incontro del 25 settembre 2021, di trattare un argomento cruciale: il tema della vaccinazione. Sono ben noti i problemi che a livello organizzativo e gestionale ha comportato attuare il trattamento vaccinale di milioni di persone. Consapevole del successo ottenuto dalla ricerca scientifica e della complessità delle reazioni che sono emerse di fronte all’impiego dei vaccini, la Simedet ha proposto un incontro con un titolo non strettamente correlato al vaccino anti SARS-CoV-2: “La vaccinazione: strumento culturale di prevenzione e cura. Come l’Immunologia ha cambiato la Medicina”.

Il motivo è semplice: esporre la storia e la fatica della ricerca che hanno consentito la realizzazione dei vaccini, di tutti i vaccini, nel contesto dei progressi dell’Immunologia, disciplina di base che ha in gran parte trasformato la Medicina nel XX secolo, consentendo un’evoluzione in campo diagnostico, preventivo e terapeutico. L’Immunologia Clinica è il risultato di questa entusiasmante impresa collettiva, che si può sintetizzare in un’efficace espressione in lingua inglese: from bench to bedside, ma anche…from bedside to bench. L’incontro si è svolto presso la Sala Convegni della Casa dell’Aviatore e ha visto la partecipazione del Prof. Giuseppe Luzi, Immunologo clinico e responsabile scientifico della rivista Simedet, di Nico Tomassi della UNID, di Manuel Monti Vice-Presidente Nazionale della Simedet e dell’On.le Beatrice Lorenzin e dei rappresentanti delle Commissioni d’albo dell’Ordine TSRM e PSTRP di Roma.

Articoli correlati
Vaccini, Oms e Unicef: “Oltre 120mila bambini a ‘dose zero” tra Europa e Asia Centrale”
La specialista regionale dell'UNICEF per le vaccinazioni in Europa e Asia Centrale: "Non c’è ragione per cui i bambini debbano correre il rischio di morire per malattie prevenibili con un vaccino. Dare priorità ai finanziamenti e investimenti sui programmi di immunizzazione e sistemi sanitari”
Dagli igienisti della SItI una Guida alle buone pratiche vaccinali
La Società Italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI) ha presentato il documento "Guida alle buone pratiche vaccinali", con l'obiettivo di promuovere e garantire servizi vaccinali di eccellenza in tutto il territorio nazionale
di V.A.
Il Nobel per la Medicina ai «genitori» dei vaccini a mRNA contro il Covid e non solo
Drew Weissman, 64 anni, e Katalin Karikò, 68 anni, sono i due nuovi vincitori del Nobel per la Medicina 2023. I due scienziati hanno sviluppato la tecnologia che ha permesso, nel giro di pochissimi mesi, di sviluppare i vaccini anti-Covid a mRNA, che hanno salvato milioni di vite umane nel mondo
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.