Contributi e Opinioni 14 Aprile 2021 16:16

Vaccini, Regimenti (Lega): «Strategia lacunosa, Ue informi su negoziati con azienda Novavax»

L'eurodeputata della Lega ha presentato una interrogazione in cui chiede alla Commissione Ue «quali misure intende adottare per garantire la trasparenza delle negoziazioni dei contratti pubblici di acquisto dei vaccini» con la casa farmaceutica Novavax

«Contratti con le case farmaceutiche poco trasparenti, confusione nell’approvvigionamento dei vaccini, ritardi nelle consegne da parte delle aziende. La gestione della Ue sui vaccini è stata finora superficiale e lacunosa. La presidente della Commissione Von der Leyen annuncia negoziati con Pfizer/BionTech per un terzo contratto, ma mancano informazioni su altri sieri che potrebbero essere approvati dall’Ema e permettere così una copertura più ampia e rapida della popolazione, come ad esempio il Novavax». Lo afferma l’europarlamentare della Lega e membro della commissione Sanità pubblica, Luisa Regimenti, che aggiunge: «Nonostante le rassicurazioni della Commissione, infatti, la campagna vaccinale in Europa non procede come sperato. Per questo sarebbe opportuno diversificare gli acquisti verso più tipologie di vaccino. Tra questi il prodotto dell’azienda Novavax, che secondo gli studi di fase 3 sarebbe efficace sulle varianti inglese e sudafricana».

«Eppure – sottolinea Regimenti – mentre il Regno Unito negli ultimi giorni ha firmato un contratto con l’azienda americana che dovrebbe garantire al paese una disponibilità pari a circa 50 milioni di dosi, i negoziati in Ue per stilare un accordo di acquisto anticipato si sono fermati a dicembre 2020».

Sulla questione, l’esponente leghista ha presentato un’interrogazione alla Commissione, dato che, a distanza di tre mesi, ancora non si hanno notizie sullo sviluppo delle trattative con Novavax: «Esiste un evidente interesse pubblico nel disvelare lo stato delle trattative in corso ai cittadini europei – ha precisato Regimenti – perciò vogliamo sapere per quali motivi le negoziazioni con l’azienda Novavax non sono ancora state portate a termine e quali misure la Commissione intende adottare per garantire la trasparenza delle negoziazioni dei contratti pubblici di acquisto dei vaccini». Anche perché, conclude l’eurodeputata, «interrogata sul punto la portavoce della Commissione Loonela si è limitata a rispondere che l’esecutivo Ue non fornisce “dettagli” sui negoziati in corso».

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Oftalmologia, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere eccellenze nella ricerca sulle patologie oculari»
La responsabile nazionale per l'Europa del Dipartimento Sanità di Forza Italia ha visitato la Fondazione Bietti IRCCS a Roma. «Sostenere Centri di eccellenza come questo significa anche venire incontro alle esigenze dei pazienti abbattendo le liste di attesa»
Sclerosi Multipla, Regimenti (Forza Italia): «Sostenere ricerca e tecnologia per favorire diagnosi precoce»
Per la Responsabile Sanità per l'Europa degli azzurri è importane che «Bruxelles si faccia anche promotrice di politiche per garantire l’uguale accesso alle terapie e ai servizi per le persone con Sclerosi Multipla in tutti i Paesi Europei»
Malattie Rare, Regimenti (Forza Italia): «Da Ue strategia per garantire farmaci orfani a prezzi accessibili»
L'europarlamentare azzurra spiega: «Compito delle istituzioni è quello di non far sentire mai sole le famiglie ma metterle nelle migliori condizioni per affrontare la difficile sfida della malattia»
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Prevenzione

Prevention Talk. Vaccini: informare i genitori, perché la scienza non diventi un’opinione

Secondo appuntamento del progetto editoriale di Homnya dedicato alla prevenzione primaria. Al centro del dibattito i vaccini pediatrici e le ragioni che ancora spingono alcuni genitori ad avere timore
di Lucia Conti
Advocacy e Associazioni

Legge obesità, le Associazioni Pazienti: “Passo storico, ma ora servono azioni concrete”

Le Associazioni di Pazienti e Coldiretti accolgono con favore l’approvazione della Legge Pella, che riconosce l’obesità come malattia cronica, ma sottolineano l’urgenza di tr...
Salute

Paracetamolo in gravidanza e rischio autismo: la scienza smentisce le parole di Trump

Le dichiarazioni di Donald Trump contro l’uso del paracetamolo in gravidanza hanno suscitato allarme. Ma EMA, neuropsichiatri infantili e clinici italiani ribadiscono: nessuna evidenza scientifi...
Advocacy e Associazioni

ISS: assistenza pesa sui caregiver, 4 su 10 sviluppano una malattia cronica

Più del 40% dei caregiver riferisce di aver sviluppato malattie croniche di cui non soffrivano prima del loro lavoro di assistenza e cura. E' quanto emerge da una ricerca dell'Istituto Superior...