Contributi e Opinioni 27 Luglio 2021 17:41

Vaccini, Ianaro (M5S): «Italia e Ue appoggino sospensione brevetti al WTO o si rischia catastrofe»

«Meno dell'1% della popolazione dei Paesi più poveri è stato vaccinato, serve un impegno chiaro e deciso dell’Unione europea in questo senso» sottolinea la deputata e farmacologa del Movimento Cinque Stelle

«Al Consiglio Generale dell’Organizzazione Mondiale del Commercio si gioca una partita decisiva per la sospensione temporanea dei brevetti sul vaccino anti Covid: è fondamentale che l’Italia e tutti i Paesi dell’Unione europea appoggino con convinzione la proposta lanciata da India e Sudafrica, l’unica scelta percorribile, per mettere i vaccini a disposizione di tutti a prezzi accessibili». Così Angela Ianaro, deputata del MoVimento 5 stelle in commissione affari Sociali.

«Nella mozione approvata alla Camera a marzo a mia prima firma – continua la deputata – abbiamo impegnato il governo italiano a farsi promotore di questa scelta nelle sedi internazionali. Non è più tempo di tergiversare: secondo fonti giornalistiche oltre 100 bambini a settimana, molti dei quali con meno di 5 anni, sono morti in questo mese in Indonesia a causa del Coronavirus, il tasso più elevato al mondo».

«In tanti Paesi del terzo mondo – prosegue Ianaro -, come il Perù, il numero di bambini rimasti orfani a causa del Covid ha raggiunto livelli record. Da quando la proposta è stata presentata per la prima volta, quasi 10 mesi fa, la pandemia è peggiorata ulteriormente colpendo molti Paesi tra Africa, America Latina e Asia, e causando la morte di oltre 4 milioni di persone in tutto il mondo».

«La catastrofe umanitaria è dietro l’angolo, non c’è più un minuto da perdere: meno dell’1% della popolazione dei Paesi più poveri è stato vaccinato, serve un impegno chiaro e deciso dell’Unione europea in questo senso. Se non ora, quando?», conclude.

Articoli correlati
Se ho avuto il Covid-19 devo fare lo stesso la quarta dose?
Il secondo booster è raccomandato anche per chi ha contratto una o più volte il virus responsabile di Covid-19. Purché la somministrazione avvenga dopo almeno 120 giorni dall'esito positivo del tampone
Covid, Regimenti (FI): «Non più obbligo vaccini, ma forte raccomandazione»
Secondo l'europarlamentare azzurra «i vaccini hanno avuto, hanno e avranno un ruolo fondamentale nella guerra al Covid, ma ora è il momento per far cadere ogni obbligo»
Speranza su quarta dose: «Ue assuma posizione unitaria su tempi e fasce d’età»
Il ministro Speranza, intervenendo al Consiglio dei ministri europei della Salute, si rivolge all’UE: «Fare in tempi stretti una proposta su quarta dose basata esclusivamente sull'evidenza scientifica»
Vaccinare tutto il mondo si può? Il maggiore ostacolo sono le terze dosi
Finora solo il 2% dei paesi più poveri ha ricevuto un dose di vaccino contro Covid-19, nella riunione delle Nazioni Unite i leader hanno stabilito il 70% come obbiettivo entro settembre 2022. Ad oggi sembra impossibile
Report Iss: dopo 7 mesi vaccini mRna ancora efficaci all’89%
Nei primi mesi di vaccinazione rimane elevata la protezione del rischio di infezione nella popolazione generale mentre è stata osservata una riduzione di efficacia nel tempo per immunocompromessi e fragili
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Advocacy e Associazioni

Disabilità, Consulte bloccate a Roma e Milano: “I diritti dei cittadini sospesi dalla politica”

Sofia Donato, componente del Direttivo della Consulta Cittadina Disabilità Roma, in un’intervista a Sanità Informazione: “Da giugno, i cittadini con disabilità non han...
di Isabella Faggiano