Contributi e Opinioni 25 Marzo 2021 17:24

Vaccini Covid, Guidolin (M5S): «Regolamentare vaccinazione in ambito sanitario per tutelare più fragili»

«Dopo la decisione del tribunale di Belluno di rigettare il ricorso di dieci operatori socio-sanitari dipendenti di due Rsa, sospesi dal lavoro per aver rifiutato di aderire alla campagna vaccinale Covid-19, da operatrice socio sanitaria, temporaneamente prestata alla politica, mi sento di lanciare un appello ai colleghi. Quest’anno di pandemia ci ha messo tutti a dura prova. Ha fatto emergere alcune fragilità del nostro sistema socio-sanitario primo su tutti le Rsa. Dopo la tragedia che si è consumata nei mesi scorsi al loro interno e che ha coinvolto anziani e operatori,  credo sia doveroso, da parte dei colleghi, un atto di responsabilità aderendo alla campagna vaccinale per cominciare finalmente a vedere la luce in fondo al tunnel». Lo afferma in una nota la senatrice del MoVimento 5 Stelle, Barbara Guidolin, componente della commissione Lavoro di palazzo Madama.

«Da operatrice sanitaria – osserva -, ritengo che chi sceglie di fare questo lavoro sceglie anche di mettere al centro della sua attività la vita degli anziani ospiti delle Rsa e, di conseguenza, anche delle loro famiglie. Quindi la scelta di non vaccinarsi non è, a mio avviso, una scelta che riguarda solo la nostra vita ma anche quella delle persone più fragili, che assistiamo, quelle che non riescono a difendersi contro il Covid-19. Sono certa che la maggior parte dei miei colleghi agirà con senso di responsabilità, ma ritengo che la politica debba assumersi la responsabilità di regolamentare la vaccinazione in ambito sanitario», conclude Guidolin.
Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Alzheimer, nasce intergruppo parlamentare. Ricercatori e pazienti: «Rifinanziare fondo nazionale»
Ventuno i progetti finanziati dal fondo. Berardinelli, presidente di Alzheimer Uniti Italia, denuncia: «In alcuni CDCD anche nove mesi di attesa per una visita. È inaccettabile...». La conferenza “Emergenza Alzheimer: le risorse di una sfida possibile” organizzata dalla senatrice M5S Barbara Guidolin
Sanità, M5S: «Nemmeno un euro per il SSN, si preferiscono armi e società di calcio»
«Oggi mancano dai 25 ai 37 miliardi, è un buco enorme che non consente alla sanità di essere garantita a tutti i cittadini» denunciano i deputati pentastellati in commissione Affari sociali
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Manovra, Guidolin (M5S): «Emendamento per inserire infermieri e OSS fra categorie usuranti»
«Contrariamente a quanto avvenuto durante il Governo Conte II, in questa legge di Bilancio le risorse destinate alla sanità sono insufficienti. Lavoreremo in Parlamento per migliorarla anche su questo aspetto» sottolinea la senatrice pentastellata
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Malattie croniche: cala la mortalità in Italia, ma i progressi rallentano

Lo studio internazionale pubblicato su The Lancet mostra un calo del 30% della probabilità di morire prima degli 80 anni per un italiano a causa di patologie croniche tra il 2000 e il 2019
Sanità

La tempesta estiva del NITAG: agosto 2025 tra nomine, polemiche e revoche

Quello che avrebbe dovuto essere un normale atto amministrativo, la nomina dei nuovi membri del NITAG – il Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni – si è trasformato ...
Prevenzione

Pertosse, il ritorno inatteso: cosa ci insegna l’epidemia del 2024 in Toscana

Dopo anni di silenzio durante la pandemia, la pertosse è tornata con forza. Uno studio del Meyer di Firenze pubblicato su Eurosurveillance rivela come ritardi nei richiami e scarsa adesione all...
Salute

Disturbi mentali, ne soffre oltre un miliardo di persone. Oms: “Una sfida di salute pubblica”

Lo stato dell'arte nei due nuovi rapporti diffusi oggi dall’Oms: World mental health today e Mental health atlas 2024
di I.F.