Contributi e Opinioni 2 Novembre 2021 18:37

USCA, Carnevali (Pd): «Mantenerle oltre la scadenza del 31 dicembre per rafforzare assistenza domiciliare»

«Il nostro obbiettivo primario è quello di raggiungere il 90% di copertura vaccinale. Siamo però di fronte a un aumento dei casi, seppur spesso circoscritti, e a una maggiore capacità di tracciamento degli asintomatici e non grazie all’introduzione del green pass. Mantenere l’esperienza delle Usca, attualmente previste fino al termine dello stato di emergenza, oltre l’attuale scadenza del prossimo 31 dicembre, porta indubbi benefici. La proroga delle Unità speciali di continuità assistenziale corrisponde senza dubbio a una maggior capacità di rafforzamento dell’assistenza domiciliare, utile anche per fronteggiare la stagione influenzale». Così Elena Carnevali, capogruppo dem in commissione Affari sociali alla Camera.

Articoli correlati
Nasce il progetto PMLAb per i pazienti COVID-19 immunocompromessi
La gestione del paziente immunocompromesso con COVID-19 richiede una particolare attenzione, che si concretizza con le Profilassi Pre-Esposizione con anticorpi monoclonali. A questo scopo è nato il progetto Prevention Management LAboratory (PMLAb), presentato oggi a Roma
Covid, alcune persone potrebbero aver perso l’olfatto per sempre? L’ipotesi allarmante in uno studio
La perdita dell'olfatto a causa di Covid-19 potrebbe durare a lungo o addirittura per sempre. Uno studio rivela che una persona su 20 non l'ha recuperato dopo 18 mesi
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Salute, Carnevali (Pd): «Approvare nuovo Piano oncologico, il precedente scaduto nel 2016»
La capogruppo dem in commissione Affari sociali ha presentato un'interrogazione al ministro della Salute Roberto Speranza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

SaniRare. La sfida manageriale per migliorare l’assistenza ai malati rari e la sostenibilità del sistema

La gestione delle malattie rare e anche complesse richiede un modello assistenziale integrato, capace di unire risorse specialistiche, assistenza territoriale e strumenti innovativi per garantire cont...
di Lucia Conti
Sanità

Legge Caregiver, Locatelli: “Chi ama e cura non vuole essere sostituito, ma accompagnato”

Dopo oltre 15 anni di attesa, arriva il disegno di legge che riconosce tutele, diritti e dignità a chi si prende cura ogni giorno di una persona non autosufficiente. La ministra Locatelli a San...
di Isabella Faggiano
Salute

L’uso prolungato di melatonina può far male al cuore

L'uso prolungato di integratori a base di melatonina  potrebbe comportare un rischio più elevato di diagnosi di insufficienza cardiaca, ricovero ospedaliero connesso e morte per qualsiasi ...
di Valentina Arcovio
Sanità

GIMBE: Nonostante gli aumenti, il Fondo sanitario scende al 5,9% del PIL

Aggiunti alla sanità € 2,4 miliardi nel 2026 e € 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028. Nel 2028 il fondo sanitario arriverà a € 145 miliardi e secondo l'analisi indipendente ...
di Redazione