Contributi e Opinioni 21 Agosto 2017 14:34

Uova con fipronil, due nuovi casi: 90 mila sequestrate dai Nas tra Viterbo e Ancona

Dopo i casi in Campania e nelle Marche, altri due campioni positivi al fipronil sono stati scoperti dai carabinieri dei Nas in provincia di Viterbo e Ancona e hanno portato al sequestro di 60mila uova destinate al consumo, 32mila per alimentazione zootecnica, 3 capannoni per allevamento con 27mila galline ovaiole ed un centro di imballaggio uova.

Il fipronil è un insetticida prodotto in Belgio vietato negli allevamenti; inizialmente, i controlli da parte di Nas, Asl e Regioni hanno riguardato i prodotti importati dall’estero per poi estendersi all’intera filiera nazionale della produzione di uova. Potrebbe partire anche una denuncia per i proprietari degli allevamenti: attentato alla salute e immissione in commercio di alimento adulterato, ecco i reati ipotizzati. Nuove ispezioni sono in corso in tutt’Italia e continueranno nei prossimi giorni.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”