Contributi e Opinioni 15 Febbraio 2019 11:03

UniSR e Istituti Ospedalieri Bergamaschi (IOB): inaugurata la nuova sede del Corso di Laurea in Infermieristica

È stata inaugurata la nuova sede bergamasca del Corso di Laurea triennale in Infermieristica dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano (UniSR). A ospitare il corso, già dallo scorso ottobre, il Policlinico San Pietro di Ponte San Pietro e il Policlinico San Marco di Zingonia, entrambe realtà del Gruppo San Donato che vantano una sinergia molto forte con la sede milanese per quanto riguarda lo svolgimento sia della didattica sia del tirocinio clinico in reparto.

L’iniziativa congiunta intende rispondere all’esigenza di colmare il crescente fabbisogno di infermieri presente sul territorio regionale e consolidare ulteriormente le potenzialità del Corso di Laurea in Infermieristica UniSR, riconosciuto tra i migliori a livello nazionale dai dati AlmaLaurea 2016: il 93,5% dei laureati risulta occupato a un anno dalla laurea e ne riconosce l’efficacia nel 100% dei casi.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte il dottor Paolo Rotelli, presidente dell’Università Vita-Salute San Raffaele e del Gruppo San Donato, il professor Enrico Gherlone, rettore dell’ateneo, il professor Massimo Clementi, preside della Facoltà di Medicina, il professor Duilio F. Manara, responsabile del progetto e associato di Scienze Infermieristiche, il dottor Emanuele Galli, coordinatore del corso, il dottor Francesco Galli, amministratore delegato degli Istituti Ospedalieri Bergamaschi, il dottor Massimo Giupponi, direttore generale dell’ATS Bergamo e il dottor Gianluca Solitro, presidente dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche di Bergamo.

Il professor Enrico Gherlone, Rettore dell’Università Vita-Salute San Raffaele, dichiara: «La nostra Facoltà di Medicina, oltre a promuovere una formazione anche in lingua inglese e a vantare una solida rete di contatti all’estero per la mobilità degli studenti, quest’anno, in linea con le grandi università straniere, anticipa a marzo le date del test di ammissione a tutti i corsi di laurea della facoltà, compreso quindi quello in Infermieristica. In questa direzione intendiamo offrire un’opportunità maggiore di accesso alle professioni sanitarie, che riteniamo essere, in medicina, le professioni del futuro, tanto da averne implementato l’offerta formativa, garantendo ai nostri studenti una preparazione in linea con le nuove esigenze professionali».

Sono 32 gli studenti che stanno frequentando il primo anno del Corso di Laurea in Infermieristica UniSR-IOB, l’80% dei quali proviene da un’istruzione liceale. L’obiettivo è quello di preparare, in un contesto fortemente orientato all’innovazione e alla ricerca, professionisti che sappiano prendersi cura del paziente malato, assistendolo in tutti i suoi bisogni, sempre più complessi.

L’avvocato Nicola Grigoletto, presidente IOB, sottolinea: «La sfida, virtuosa, è quella di raggiungere gli stessi risultati della sede milanese: massima soddisfazione interna e alta percentuale di laureati che trovano lavoro entro un anno dal conseguimento della laurea, rispondendo così alla crescente richiesta di infermieri sul territorio bergamasco e, più in generale, lombardo, a fronte di un maggior invecchiamento della popolazione».

Il dottor Francesco Galli, amministratore delegato IOB, aggiunge: «Siamo molto orgogliosi di essere diventati sede del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Vita-Salute. Si tratta per noi di una sinergia di grande valore e prestigio a cui abbiamo lavorato con grande determinazione. Grazie a questa partnership potremo essere in prima linea nella formazione di professionisti sanitari altamente qualificati e specializzati in grado di rispondere in modo appropriato alle sfide e alla complessità che sempre di più caratterizzano il nostro sistema sanitario e socio-sanitario. In particolare come Istituti Ospedalieri Bergamaschi ci impegniamo a garantire l’assunzione dei neolaureati che si saranno maggiormente distinti durante il percorso formativo»

Sarà possibile iscriversi fino alle ore 12.00 del 20 febbraio al test d’ammissione, che si terrà il 4 marzo presso le sedi del Selexi Test Center di Milano, Napoli, Bari, Catania e Palermo.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Sanità

Accordo Sumai e Federfarma per agevolare l’accesso dei cittadini alle prestazioni sanitarie sul territorio

"La collaborazione tra SUMAI e Federfarma ci permette di offrire ai cittadini servizi tempestivi, qualificati e accessibili su tutto il territorio nazionale, soprattutto nelle aree dove l’offert...
Prevenzione

Settimana dell’Immunizzazione, Oms: “Vaccinare tutti è umanamente possibile”

L'edizione 2025 della Settimana mondiale dell'immunizzazione esaminerà non solo ciò che i vaccini fanno per migliorare la vita oggi, ma anche ciò si può ottenere nei prossi...
Prevenzione

Settimana Mondiale dell’Immunizzazione, Sin: “Proteggere il cucciolo d’uomo sin dalla nascita”

La SIN ribadisce le misure fondamentali di protezione per i neonati da virus e batteri per una crescita in salute e al riparo da rischi di infezioni
Advocacy e Associazioni

Unicef: il suicidio è la quarta causa di morte negli adolescenti in 43 paesi

In occasione della Settimana Europea della Salute Mentale (19 – 25 maggio) l’Unicef sottolinea come il suicidio rappresenti la quarta causa di morte in ben 43 paesi al mondo