Contributi e Opinioni 25 Ottobre 2016 11:47

Umbria: 33 milioni di euro per investimenti nuovi servizi sanitari

Ha ricevuto il via libera del Ministero dell’economia ed ora è al vaglio della Conferenza Stato-Regioni l’accordo di programma integrativo siglato tra Regione Umbria, Ministero della salute e lo stesso Mef, che prevede investimenti per oltre 33 milioni di euro, finalizzati alla riqualificazione e razionalizzazione della rete dei servizi sanitari regionali, in un’ottica di gradualità della cura, di sollievo alla cronicità e di conseguimento di maggiori livelli di sicurezza.
Lo comunica il presidente della Regione Umbria, Catiuscia Marini, evidenziando come “questo importantissimo complesso di interventi, che riguarderà sia le aziende sanitarie ospedaliere che quelle territoriali, consentirà al nostro sistema sanitario di elevare ancor di più la sua qualità complessiva”.

Il Programma prevede interventi di edilizia sanitaria e di potenziamento tecnologico in tutte le Aziende ospedaliere ed Asl dell’Umbria, finalizzati alla riqualificazione e all’ammodernamento della rete ospedaliera e dei servizi sanitari territoriali e al conseguimento di elevati livelli di sicurezza. Tra gli interventi previsti la realizzazione di un Polo unico regionale di conservazione della documentazione sanitaria, dedicato alla diagnostica per immagini e alla gestione del “disaster recovery”; l’adeguamento antincendio ed impiantistico di vari siti ospedalieri e sanitari; la realizzazione di hospice; l’acquisto di beni informatici e nuove dotazioni tecnologiche per la diagnostica e per laboratori, la ristrutturazione di centri e residenze sanitarie.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”